LABORATORI:

Durante i momenti non occupati dallo studio, dalle escursioni o dalle attività sportive, sarai impegnato in uno dei due laboratori. Un differente modo per stringere ancora più nuove amicizie

In particolare verranno organizzati:

  • Giornalino del soggiorno
  • Laboratorio teatrale

La creazione del giornalino del soggiorno:

Il giornalino del soggiorno nasce dalla voglia di comunicare tra voi, dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il pensiero di ciascuno o alcuni di voi agli altri, proprio a quegli amici che non fanno parte del proprio gruppo. In quest'ottica il giornalino del soggiorno diviene un elemento forte della comunicazione ed un ambiente dove poter sperimentare la tua capacità di scrittura. Scrivere su un giornale, sia pure il giornalino del soggiorno non è la stessa cosa che svolgere un tema: diverse sono le fonti, diverse sono le tecniche, diverso è il linguaggio da usare. Tutto ciò ti tornerà anche utile per il nuovo Esame di Stato che prevede tra le prove anche l'articolo di giornale, assegnando a questo tipo di scrittura la stessa dignità del più tradizionale tema. Ma come si realizza un giornalino? Tipicamente in quattro fasi che corrispondono ad altrettante attività didattiche:

1. Progettazione del giornalino

2. Redazione/scrittura dei singoli redazionali

3. Impaginazione del giornalino

4. Pubblicazione del giornalino

Alla fine del soggiorno, saranno stampate diverse copie del giornalino che verrà distribuito a tutti i tuoi compagni che avranno tutti così un ricordo indelebile su carta stampata delle esperienze vissute nell’arco delle due settimana, un ricordo che porteranno a casa con loro al rientro alla loro vita di tutti i giorni.

Il laboratorio teatrale:

E’ l’opportunità di sentirti protagonista, di essere protagonista e parte attiva di una situation comedy, darai spazio alle tue velleità di attore e avrai modo di tirar fuori e misurarti con le tue capacità artistiche. Fare teatro ti insegnerà il lavoro di gruppo, l'uso di tecniche e strumenti non tradizionali ti saranno di ausilio per una migliore conoscenza anche di te stesso, l'autovalutazione, l'autorientamento, le tue capacità di confrontarsi con gli altri saranno esaltate. La drammatizzazione valorizzerà la tua personalità consentendoti di esprimere tutte le tue potenzialità intellettive e corporee; Il lavoro teatrale ti coinvolgerà emotivamente ed affettivamente, promuoverà la tua originalità, la tua creatività, la socializzazione con gli altri, la disponibilità ad una partecipazione attiva all'apprendimento.

Attraverso il gioco dell'improvvisazione teatrale, sarai introdotto alla ricerca della creatività attraverso la drammatizzazione del tuo personaggio all'interno della storia.

Il Metodo impiegato:

  • Formazione del gruppo attraverso giochi di relazione e fiducia
  • Lavoro sull'espressione corporea e verbale - Scelta di una tematica particolarmente sentita dai ragazzi
  • Scrittura dei testi della rappresentazione
  • Regia collettiva dello spettacolo
  • Rappresentazione finale

Alla fine del soggiorno, verrà rappresentato lo spettacolo teatrale preparato nell’arco delle 2 settimane.