ATTIVITÁ CULTURALI, GITE ED ESCURSIONI.
Gite e escursioni:
Immancabili e indimenticabili le GITE ED ESCURSIONI e le tante attività culturali:
Il personale Sprachcaffe con gli insegnanti di classe madrelingua, ti presenteranno le visite e le escursioni previste in programma attraverso documenti, incontri e lavori di gruppo, che aiuteranno gli studenti a comprendere meglio ciò che visiterete di persona. E’ prendendo alla lettera il detto popolare andaluso “Quien no visto Sevilla, no ha visto maravilla”, che verranno organizzate varie uscite culturali per la città durante le quali verrai portato a visitare: la Cattedrale gotica, tra le più grandi al mondo e Patrimonio Universale dell’Umanità, nota anche per accogliere la tomba di Cristoforo Colombo, la Giralda, la torre costruita dagli arabi nel XIII secolo, gli Alcazáres, i palazzi reali anticamente fortezza moresca, fino a giungere alla Plaza de España, passando accanto ad alcuni dei parchi più belli della città quali i Jardines del Prado de San Sabastian e il Parque de Maria Luisa, e il vecchio quartiere ebraico di Santa Cruz, con le stradine strette che si snodano attorno a patii fioriti e case pittoresche.
Durante il soggiorno parteciperai inoltre a 2 escursioni di intera giornata, durante le quali consumerai il pranzo in ristorante, e 2 escursioni di mezza giornata, alla presenza di guide autorizzate parlanti inglese ed italiano, del personale group leader Sprachcaffe e del personale madrelingua della scuola. Le escursioni saranno comprensive di biglietti per l’ingresso in musei e monumenti e quant’altro visiterai. Le destinazioni scelte interesseranno località di forte interesse culturale e turistico. Questo per farti divertire imparando, senza ovvero trascurare l’acquisizione di conoscenze storiche, geografiche, archeologiche e naturalistiche della zona circostante. Nello specifico verranno organizzate le seguenti escursioni:
Escursioni di intera giornata:
Escursione di intera giornata – la città di Cordoba: Cordoba è una città dalle molte anime: centro nevralgico fin dall’epoca fenicia e romana, quando diede i natali agli autori simbolo dell’età imperiale, Seneca e Lucano, diventa lungo tutto il dominio arabo centro fiorente e di importanza strategica per controllo della regione. La fusione della cultura cristiana, giudaica e musulmana è visibile sin dalle stradine in cui si incontrano i diversi stili architettonici. All’epoca del dominio arabo risalgono la Mezquita, la cui costruzione, iniziata negli anni 785-787, è il simbolo del potere islamico nella penisola. Precedente alla Reconquista è l’Alcazar De Los Reyes Cristianos, fortezza cristiana, abitata in seguito dai re cattolici Isabella e Ferdiando, cui deriva il nome, con i suoi giardini e le 4 torri di cinta “dei Leoni”, “dell’Omaggio” “dell’Inquisizione”, “delle Colombe”, e la bellissima cattedrale dalle volte in cui si incrociano elementi fiamminghi, rinascimentali e barocchi. Per terminare con la Juderia, uno dei quartieri ebraici più importanti d’Europa, il cui splendore è ancora visibile nelle stradine strette e attorcigliate e negli edifici bianchi ricoperti di fiori colorati, in cui spicca la sinagoga in perfetto stile mudejar.
Escursione di intera giornata – Parco Nazionale di Doñana: è stato dichiarato dall'Unesco Riserva della Biosfera. E' un parco naturale unico al mondo che si estende su una superficie di 50.000, ubicato alle foci del Guadalquivir, nell'Andalusia occidentale. Il parco è sotto la tutela UNESCO dal 1980 e si estende per una superficie di oltre 50.000 ettari. Si tratta di un ambiente tipicamente africano per la presenza di un clima continentale e per le ampie dune modellate continuamente dal vento. Nel parco sono presenti numerosi paesaggi che spaziano tra zone paludose alle ampie lagune, da aride aree sabbiose a tipiche vegetazioni caratteristiche dette “cotos”. Sono presenti circa 700 specie di piante che compongono le macchie spontanee, vaste pinete e zone palustri valorizzate con una vegetazione plurisecolare. Anche dal punto di vista faunistico il parco offre un’ampia varietà di specie tra uccelli ed animali carnivori come la lince iberica conosciuta anche come “Lynx pardina” e l’imponente aquila imperiale spagnola. In particolare è possibile ammirare 250 specie di uccelli (fenicotteri, aironi, spatole, trampolieri ecc..), 30 specie di mammiferi (manguste, genette e pernici barbare) e 30 specie di anfibi e rettili. Nel corso dell'escursione i ragazzi potranno godere delle bellezze del territorio ed ammirare la perfetta armonia tra uomo e natura che si è instaurata nelle zone adiacenti al Parco. Per l’elevato livello dei servizi la zona è stata identificata con il marchio spagnolo di qualità turistica.
Escursioni di mezza giornata:
Escursione di mezza giornata – gli Alcázares Reales de Sevilla: gli Alcázares, dall’arabo al-qasr, fortezza, situati proprio accanto alla bellissima Cattedrale, sono stati ampliati varie volte. Sopra i resti di quelli che furono nei tempi passati i sontuosi palazzi arabi della dinastia almohade, Pietro I il Crudele fece costruire gran parte della moderna struttura. Uno dei migliori esempi di architettura mudejar, vennero arricchiti dagli interventi architettonici in stile gotico dall’imperatore Carlo V, la cui sala è ancora oggi ornata da arazzi pregiati. La sala degli Ambasciatori si rifà invece agli inizi del XVI secolo e possiede una cupola intessuta di filigrane. La fortezza è inoltre interamente circondata da giardini silenziosi e cortili come quelli della Montería, delle Doncellas, del Crucero e di Troya. Il Cortile delle Fanciulle in particolare deriva il suo nome dalla leggenda secondo cui i mori pretendevano ogni anno un tributo di 100 fanciulle dai regno cristiano-spagnoli. Ai lati del patio numerose e lussuose stanze che si affacciano sulla piscina rettangolare. I Baños de Doña María la Padilla sono camere in cui si raccoglie l’acqua piovana, proprio sotto il Patio del Crucero. La leggenda narra che Maria, moglie di Pietro il Crudele, per resistere alle avances di lui si gettò nelle acque bollenti che qui si raccoglievano per persuaderlo a desistere dai suoi propositi. Si ritirò poi in convento ed è ancora oggi considerata un simbolo di purezza nella cultura popolare andalusa.
Escursione di mezza giornata – il fiume Guadalquivir e l’Isola di Cartuja: chiamata anche l’isola della tartaruga, è ubicata all'interno della città di Siviglia ed è un isola del Guadalquivir, fiume che attraversa la città. Sull’isola sono presenti costruzioni religiose risalenti a epoche diverse, dal XV al XVIII secolo, e una fabbrica di ceramica in cui vengono create ceramiche de la Cartuja, dal nome appunto dell’isola e famose in tutto il mondo. E' stata resa famosa in occasione dell’Esposizione Universale del 1992 e collegata all’isola di Triana e, a seguito della canalizzazione sotterranea di una piccola porzione del fiume nell’estremità nord dell’isola, è oggi qualcosa di più di un istmo. E’ l’area tecnologica più in espansione dall’intera Spagna, in cui si trova anche lo Stadio Olimpico di Siviglia. Cristoforo Colombo pianificò il proprio viaggio nelle Indie nelle Cuevas de Monasterio de Papá Noel, situato proprio nel cuore della moderna area dell’Expo. L’isola è collegata da diversi ponti su entrambi i lati, quali il Puente de Alamillo e il Puente de la Barqueta, ideati dal famosissimo architetto Santiago Calatrava. Alcune delle facoltà di maggior spicco dell’Università di Siviglia quali ingegneria e scienze della comunicazione sono state edificate in questa zona, unitamente alle residenze studentesche.
Durante le visite e le escursioni TUTTO lo staff italiano, lo staff locale, personale medico e paramedico sarà presente e parteciperà con te, sarà un tuo punto di riferimento importante ma saranno soprattutto compagni indimenticabili del tuo soggiorno.