Imparare gli animali in inglese
Impara tutti i nomi di animali in inglese con Sprachcaffe
L'elenco degli animali in inglese è ideale per costruire un vocabolario inglese di base generale, che può rivelarsi utile in diverse occasioni.
Non si tratta solo di conoscere una lista di parole, ma di avere i mezzi necessari per raccontare una storia, un aneddoto, o per comprendere frasi idiomatiche e modi di dire che riguardano il regno animale. Ampliare il vocabolario con i nomi degli animali in inglese, insomma, può essere la svolta per diventare più scorrevole nel tuo inglese parlato.
Scopri con noi le categorie e le liste principali di animali e i metodi per impararli più velocemente!
Perché imparare i nomi degli animali in inglese?
Prima di affrontare le diverse categorie di animali in inglese, però, forse ti starai chiedendo che bisogno ci sia di impararli tutti, o comunque di apprendere questo argomento. In realtà, imparare i nomi di animali in ingleese è molto importante, e per diverse ragioni.
Innanzitutto, è un modo che abbiamo per ampliare il nostro vocabolario in lingua inglese. Questo ci permette di conoscere più parole possibili, aiutandoci a comprendere meglio testi, conversazioni e contenuti visivi in lingua inglese come film, libri o documentari, che spesso e volentieri fanno riferimento al mondo naturale. Ampliare il proprio vocabolario serve non soltanto a comprendere questo tipo di contenuti, però, ma è anche un vero e proprio esercizio per allenare la memoria e l'elasticità mentale.
Inoltre, la conoscenza dei nomi degli animali ci permette di interagire meglio in contesti internazionali, come durante i viaggi, nei parchi naturali, nelle conversazioni con madrelingua e in ambiti accademici o lavorativi, specie in settori legati alla biologia, al turismo e all'educazione.
Ultimo motivo -ma non per importanza- è che conoscere i nomi degli animali in inglese ci dà la possibilità di comprendere e costruire espressioni e frasi idiomatiche in inglese
legate al regno animale. Se ci pensi un attimo, in italiano siamo pieni di modi di dire che riguardano gli animali: "essere a cavallo", "non sentire volare una mosca", "fare un freddo cane"... Potremmo andare avanti per ore e ore. Ecco, lo stesso naturalmente accade anche in inglese: "as busy as a bee", "a lone wolf" sono solo un paio di esempi il cui significato è anche piuttosto intuitivo, ma non sempre è così semplice capire cosa si intende dire con una frase idiomatica. Soprattutto se non conosci i nomi degli animali a cui si fa riferimento!
Per questi motivi, impararli può rivelarsi molto utile, anche perché non sai mai quando potrebbe servirti una certa parola in mezzo a un discorso, e se non la conosci sei costretto a interromperti e prendere tempo. Invece, più termini conosci, più puoi gestire una conversazione in modo fluido e scorrevole, senza interruzioni fastidiose.

Tutti gli animali in inglese: l’elenco completo
Adesso che conosciamo l'importanza di questo argomento, non ci resta che scoprire l'elenco degli animali in inglese completo, suddiviso per ambiti e ambienti: animali domestici, fattoria, savana, animali selvatici, uccelli e pesci.
Questa suddivisione può rivelarsi molto utile per mettere ordine nel metodo di apprendimento e memorizzarli più facilmente.
Animali domestici in inglese
La prima categoria che vogliamo analizzare con te è quella degli animali domestici in inglese (barn animals). Dopotutto, sono i più comuni, gli animali con cui più facilmente entriamo in contatto e di cui è più facile che ci ritroviamo a parlare. Soprattutto se ne abbiamo in prima persona!
Inglese | Italiano |
---|---|
Dog | Cane |
Cat | Gatto |
Fish | Pesce |
Hamster | Criceto |
Guinea pig | Porcellino d'India |
Rabbit | Coniglio |
Bird | Uccello |
Turtle | Tartaruga |
Lizard | Lucertola |
Snake | Serpente |
Parrot | Pappagallo |
Rat | Ratto |
Ferret | Furetto |

Animali della fattoria in inglese
Adesso, passiamo invece agli animali della fattoria in inglese, che sono anch'essi molto comuni e spesso protagonisti di canzoncine, modi di dire e frasi idiomatiche in questa lingua.
Inglese | Italiano |
---|---|
Cow | Mucca |
Horse | Cavallo |
Sheep | Pecora |
Pig | Maiale |
Chicken | Pollo |
Goose | Oca |
Duck | Anatra |
Rabbit | Coniglio |
Donkey | Asino |
Goat | Capra |
Rooster | Gallo |
Turkey | Tacchino |
Llama | Lama |
Alpaca | Alpaca |

Animali selvatici in inglese: bosco e giungla
Passiamo ora agli animali selvatici. Ne esistono di ogni tipo, forma e dimensione, perciò suddividiamo l'argomento in ulteriori sottocategorie, partendo dagli animali che vivono nel bosco e quelli che, invece, popolano le giungle del mondo.
Animali del bosco
Inglese | Italiano |
---|---|
Deer | Cervo |
Fox | Volpe |
Squirrel | Scoiattolo |
Raccoon | Procione |
Skunk | Puzzola |
Owl | Gufo |
Woodpecker | Picchio |
Hare | Lepre |
Badger | Tasso |
Bear | Orso |
Coyote | Coyote |
Wolf | Lupo |
Moose | Alce |
Bobcat | Lince rossa |
Lynx | Lince |
Marten | Martora |
Porcupine | Istrice |
Wild boar | Cinghiale |
Mink | Visone |
Animali della giungla
Inglese | Italiano |
---|---|
Tiger → | Tigre |
Monkey → | Scimmia |
Jaguar → | Giaguaro |
Hippopotamus | Ippopotamo |
Rhinoceros | Rinoceronte |
Zebra | Zebra |
Cheetah | Ghepardo |
Hyena | Iena |
Monkey | Scimmia |
Gazelle | Gazella |
Warthog | Facocero |
Buffalo | Bufalo |
Baboon | Babbuino |
Crocodile | Coccodreillo |
Meerkat | Scimmia |
Wildebeest | Gnu |
Jackal | Sciacallo. |

Insetti e rettili in inglese
Inglese | Italiano |
---|---|
Ant | Formica |
Bee | Ape |
Butterfly | Farfalla |
Cockroach | Blatta |
Grasshopper | Cavalletta |
Ladybug | Coccinella |
Mosquito | Zanzara |
Praying Mantis | Mantide religiosa |
Scorpion | Scorpione |
Spider | Ragno |
Termite | Termite |
Wasp | Vespa |
Moth | Falena |
Dragonfly | Libellula |
Beetle | Scarafaggio |
Hornet | Calabrone |

Gli animali della savana in inglese
Allontaniamoci un po' dagli animali più comuni per addentrarci nella savana, dove possiamo trovare moltissimi altri animali di cui il nome può tornarti molto utile.
*Rhino: modo molto comune di abbreviare la parola Rhinoceros in inglese, si usa quasi più del termine completo.
*Hippo: stesso discorso, è più facile sentire l'abbreviazione piuttosto che il termine completo Hippopotamus.
Inglese | Italiano |
---|---|
Lion | Leone |
Elephant | Elefante |
Giraffe | Giraffa |
Hippopotamus | Ippopotamo |
Rhinoceros | Rinoceronte |
Zebra | Zebra |
Cheetah | Ghepardo |
Hyena | Iena |
Gazelle | Gazella |
Monkey | Scimmia |
Warthog | Facocero |
Buffalo | Bufalo |
Baboon | Babbuino |
Crocodile | Coccodreillo |
Meerkat | Scimmia |
Wildebeest | Gnu |
Jackal | Sciacallo. |
Consigli per memorizzare tutti gli animali inglesi?
Memorizzare tutti gli animali in inglese può sembrare un compito arduo, ma con alcune tecniche efficaci puoi rendere il processo più semplice e divertente.
Prima di illustrartene alcune, però, ci teniamo a dirti una cosa: sappiamo che può sembrare inutile conoscere tutti questi termini e doversi ricordare, per esempio, che "robin" significa "pettirosso". Certo, non ti capiterà ogni giorno di dover utilizzare queste parole, eppure è molto importante immagazzinarle nella propria memoria per avere la scorrevolezza necessaria nel momento in cui parli in inglese. Perché magari ti viene in mente di averne visto uno svolazzare sul tuo tetto proprio questa mattina, e vuoi raccontarlo mentre prendi un caffè con gli amici, ma non ti viene la parola e lasci perdere. Invece, più termini hai nel tuo vocabolario, più puoi sentirti libero di parlare di ogni cosa, migliorando sempre più fluency e pronuncia inglese.
Perciò, fidati di noi e segui questi consigli! Il primo è sicuramente quello che abbiamo appena fatto: dividere gli animali in gruppi tematici, come animali da fattoria, animali selvatici e via discorrendo. Imparare in blocchi più piccoli ti permetterà di ricordare più facilmente, dato che i gruppi tematici sono più facili da associare.
Per ogni animale, poi, puoi cercare un'immagine o una foto che lo rappresenti. Associare ogni parola a una rappresentazione visiva aiuta la memoria visiva, rendendo più facile ricordare il nome a lungo termine.
Per uno scopo simile, puoi anche pensare di creare delle flash cards, con il nome dell'animale da un lato (in inglese) e l'immagine o la traduzione dall'altro. Questa è una cosa che puoi fare sia a mano, per allenare anche la memoria, sia utilizzando applicazioni e siti web appositi che permettono di esercitarsi con le parole.
Altri metodi funzionali sono poi:
- Canzoni e filastrocche: Ci sono molte canzoni o filastrocche in inglese che parlano degli animali. L'apprendimento di una canzone ti aiuta a ricordare più facilmente i nomi, grazie alla melodia e al ritmo. Esistono anche app educative che utilizzano questa tecnica
- Ripetizione distanziata: Ripeti i nomi degli animali a intervalli regolari per mantenere il ricordo fresco nella memoria. Anche qui, esistono diverse app per telefono che utilizzano il metodo della ripetizione a distanza, il quale ti aiuterà a memorizzare le parole a lungo termine.
- Parlare e scrivere in inglese sono sempre due ottimi metodi per favorire la memorizzazione. Prova a usare i nuovi nomi degli animali in frasi o conversazioni. Scrivi frasi che includano gli animali per rafforzare la connessione tra la parola e il suo significato. Questo ti aiuterà ad applicare ciò che hai imparato in contesti pratici.
- Giochi legati ai vocaboli: esistono diversi giochi di parole come Pictionary o Memory, che sfruttano i nomi degli animali in inglese. Si tratta di metodi divertenti e coinvolgenti per ripassare, e rafforzare al contempo la propria memoria.
- Mnemotecniche: Cerca di creare delle storie o immagini mentali bizzarre che ti aiutino a ricordare la parola. Per esempio, per ricordare "kangaroo" (canguro), immagina un canguro che salta nel deserto con una "k" gigante sulla schiena. Le associazioni strane possono aiutarti a fissare la parola nella mente.
Ricorda: cercare di imparare tutti i nomi degli animali in una volta sola non è necessario. Anzi, può rivelarsi anche controproducente. Invece, è meglio fare piccoli passi ogni giorno, memorizzando da 5 a 10 nuovi animali per volta. Alla fine della settimana, fai una revisione generale e ti rendi conto di quanto hai consolidato quelle poche -ma valide- conoscenze.
Con queste tecniche, il processo di memorizzazione diventa più interessante e meno stressante. Buon lavoro!