Vivere e lavorare a Malaga
Insomma, vivere e lavorare a Malaga può essere davvero una valida opzione. Sicuramente, però, per riuscirci con soddisfazione bisogna fare i conti con diverse questioni, come per esempio il proprio budget a disposizione, i settori di lavoro in cui c'è più richiesta, la conoscenza della lingua e la gastronomia. Inoltre, è importante essere consapevoli del tipo di stile di vita che si conduce in un posto, prima di trasferircisi, per essere certi che sia in linea con il proprio.
Approfondiamo ogni punto un pochino di più per rendere tutto più semplice!
Stile di vita, cultura e gastronomia
Partiamo proprio dallo stile di vita: Malaga è sinonimo di vita mediterranea alla massima potenza. Il ritmo rilassato della città è ideale per chi cerca un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero: un caffè in uno dei tanti chiringuitos che trovi in spiaggia prima di cominciare a lavorare, e una bella passeggiata al tramonto lungo la spiaggia della Malagueta subito dopo. Cosa c'è di più bello?
Qui, inoltre, si respira proprio la cultura spagnola, profondamente radicata nelle tradizioni andaluse. Alcune celebrazioni, come la Semana Santa e la Feria de Málaga, sono in grado di mescolare religiosità, festa e tradizioni popolari coinvolgendo tutta la popolazione, indipendentemente dall'età o dagli interessi personali.
Anche dal punto di vista gastronomico Malaga è un vero e proprio paradiso, soprattutto per chi ama la cucina di pesce. Dopotutto, ci troviamo sul mare!
Le specialità principali della città includono il pescaito frito (pesce fritto) e i boquerones (acciughe fresche), che vengono spesso accompagnati da un bicchiere di vino dolce locale.
Non mancano poi opzioni moderne: la città ha visto una crescente popolarità della cucina contemporanea grazie a chef che fondono tradizione e innovazione. In contrapposizione, i mercati come Atarazanas offrono una finestra autentica sui prodotti locali, dalle olive ai frutti di mare freschissimi.
Costo della vita
Un altro aspetto da considerare è il costo della vita: Malaga è ritenuta una città piuttosto economica, soprattutto se messa a paragone con altre città e metropoli spagnole tra cui Barcellona e Madrid. Il costo medio di un appartamento condiviso è intorno ai 250-400 euro al mese, mentre se preferisci affittare un bilocale nelle zone più centrali della città, come il centro storico, puoi arrivare a spendere dai 700 ai 900 euro al mese.
Per quanto riguarda la spesa alimentare, è molto accessibile. Una famiglia media spende intorno ai 40-70 euro a settimana, grazie ai supermercati economici e ai mercati locali, perciò da soli si spende nettamente meno. Anche mangiare fuori è particolarmente conveniente: un pasto completo in un ristorante di fascia media costa circa 10-15 euro, mentre i menú del día (menu del giorno) sono disponibili a prezzi ancora più bassi.
Per quanto riguarda i trasporti, un abbonamento mensile per autobus e metro costa circa 40 euro, ma c'è anche la bicicletta come opzione popolare e sostenibile per spostarsi, dato il clima favorevole tutto l'anno.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che Malaga offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi desidera vivere comodamente senza spendere troppo.
Settori lavorativi più richiesti
Importante anche sapere quali siano i settori in cui è più probabile trovare lavoro a Malaga, in modo che tu sappia cosa ti aspetta.
Malaga si distingue per la sua economia diversificata, che offre quindi opportunità lavorative in diversi settori. Il turismo è il fulcro principale: hotel, ristoranti, agenzie di viaggio e attività culturali cercano costantemente personale, soprattutto durante l'alta stagione. Anche se qui, in realtà, lo è un po' tutto l'anno.
Anche le competenze linguistiche sono molto richieste: insegnare inglese o altre lingue è un'opzione popolare, con numerose scuole e piattaforme che assumono docenti madrelingua. E quando sei madrelingua di un'altra lingua -come l'italiano nel nostro caso- parti con un bel vantaggio sotto questo punto di vista.
Un altro settore in forte crescita è quello tecnologico, grazie alla presenza del Parque Tecnológico de Andalucía (PTA), che ospita multinazionali e start-up specializzate in IT, intelligenza artificiale e innovazione digitale.
Inoltre, il mercato immobiliare, legato agli investimenti internazionali e alla crescente domanda di case vacanza, è un'altra area in cui trovare lavoro abbastanza facilmente.
Per concludere, la città offre spazio anche a chi ama la creatività: è la comunità ideale per i freelance e i professionisti dei settori artistici e del design, supportati da un fiorente ecosistema di coworking e networking.