Mercato della Boqueria a Barcellona: orari e cosa mangiare

Tutto quello che devi sapere sul mercato di Barcellona

Vivere lo spirito più vero di una città? Molto facile: ti basta entrare nei suoi mercati. Luoghi pieni di vita, di fascino, di tempo sospeso e di tipicità locali: è qui, tra i banchi di un mercato, che puoi sentirti esattamente come la gente del posto, godendoti un’atmosfera unica e imperdibile. Questo è quello che succede anche al mercato della Boqueria a Barcellona, sulla Rambla.

Vivace, colorato, tipico, ricco di profumi irresistibili, il Mercato della Boqueria è uno dei tanti cuori pulsanti di questa città, nonché una delle tappe imperdibili per chi sceglie di visitare questa città. Situato lungo la strada più famosa e iconica, a pochi passi dal centro storico della città, questo mercato coperto è molto più di un semplice luogo in cui fare la spesa o assaggiare qualcosa. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, durante cui il cibo diventa cultura.

Dalle bancarelle di frutta esotica e jamón ibérico ai chioschi dove gustare tapas freschissime e frullati appena fatti, la Boqueria incarna perfettamente lo spirito gastronomico catalano. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul Mercado de la Boquería: gli orari, i prodotti da non perdere, cosa mangiare assolutamente e perché vale la pena inserirlo nel tuo itinerario a Barcellona.

Vacanza studio
a Barcellona

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara lo spagnolo con noi

Scopri di più

Che cos’è la Boqueria?

La Boqueria, o per meglio dire il Mercado de la Boquería, è uno dei mercati alimentari più famosi e antichi di Barcellona. Non solo: anche di tutta la Spagna. Situato lungo La Rambla, nel cuore del centro storico della città, è un vero e proprio tempio della gastronomia catalana e mediterranea.

Nata nel XIII secolo come mercato all'aperto, la Boqueria ha assunto la sua forma attuale con la costruzione della struttura in ferro nel 1914, che la copre e protegge ancora oggi. In questo modo, è stato più facile, nel tempo, gestire il grande afflusso di visitatori che, ogni giorno, accorrevano -e continuano ad accorrere- al mercato più famoso di Spagna.

Con oltre 300 bancarelle, il mercato offre un'incredibile varietà di prodotti. Dalla frutta fresca ai formaggi locali, dal pesce appena pescato ai prosciutti stagionati, senza dimenticare i dolci tradizionali e i piatti pronti da gustare sul posto. È un punto di riferimento per i residenti, per chi ama fare la spesa come una volta e portarsi a casa solo ingredienti di prima qualità.

Ormai, però, è molto più di questo. La Boqueria è una delle attrazioni turistiche più amate, perfetta per chi vuole assaporare l'autentico gusto della metropoli spagnola in un ambiente vivace e autentico. Una delle cose da fare e vedere a Barcellona in assoluto, anche durante un semplice viaggio di 3 o 4 giorni.

Storia e costruzione del mercato coperto di Barcellona

Quando esplori un luogo, è bello anche conoscerne la storia. Il percorso che ha condotto alla sua concezione, alla sua costruzione, le modifiche nel tempo e l'evoluzione che lo ha trasformato in ciò che è oggi. E quella del Mercato della Boqueria di Barcellona è una storia lunga, che affonda le sue radici nel lontano 1217. In quell'anno, alcuni venditori iniziarono a collocarsi all'aperto, vicino all'antico portale dell'allora convento di San Giuseppe, per vendere la loro carne. Una scelta basata sulla necessità di vendere e su un punto considerato strategico che si rivelò vincente: nel corso dei secoli, il mercato si è evoluto da lì in modo spontaneo, seguendo le esigenze della popolazione e diventando sempre più centrale nella vita cittadina.

Solo nel 1826, però, la Boqueria venne riconosciuta ufficialmente come mercato. E fu nel 1840, poi, che iniziarono i lavori per trasformarla in una struttura più logica, organizzata. La copertura in ferro battuto, che caratterizza il mercato ancora oggi, fu inaugurata nel 1914, dando al luogo un aspetto moderno per l'epoca, pur mantenendo la sua anima popolare. Perciò, possiamo dire che ormai sono più di cento anni che la Boqueria è passata dall'essere un mercato all'aperto ad essere un mercato coperto, e mai decisione fu migliore.

E per quanto riguarda il nome, che origini ha? Pare che la parola Boqueria derivi da boc, un termine in catalano antico che indicava la carne di capra venduta nei primi mercati della zona. Oggi, il mercato rappresenta un perfetto equilibrio tra storia e contemporaneità: un luogo dove le tradizioni gastronomiche si incontrano con l'energia dinamica della Barcellona di oggi. La sua architettura, semplice ma funzionale, è pensata per accogliere il grande afflusso di clienti e turisti ogni giorno, e per conservare al meglio i prodotti alimentari.

Cosa trovare all’interno del mercato Boqueria

All'interno del Mercato della Boqueria troverai un'esplosione di colori, profumi e sapori: il posto perfetto, insomma, per scoprire il lato più autentico della cucina catalana e mediterranea. Più di 300 bancarelle, ognuna specializzata nella vendita di prodotti tipici. Troverai stand storici che vendono jamón ibérico, chorizo, fuet, e tagli freschissimi di carne, spesso offrendo anche porzioni sottovuoto da portare a casa come souvenir gastronomico.

Oppure, stand dedicati a formaggi catalani e spagnoli di ogni tipo, tra cui anchego, queso de cabra e torta del casar. Molti offrono degustazioni o confezioni pronte per fare picnic.

Il mercato offre una delle selezioni più spettacolari di pesce fresco: del Mediterraneo, crostacei, calamari, gamberoni e acciughe, spesso ancora vivi o appena pescati.

Coloratissime, poi, le bancarelle con frutta di stagione, esotica o tropicale non possono mancare. Da non perdere i famosi frullati freschi e le coppette di frutta già pronta, perfette per uno snack veloce e rinfrescante mentre passeggi per la città.

Gli amanti dei dolci? Accontentati anche loro: turrón, cioccolato artigianale, datteri, noci, mandorle e ogni tipo di spezia utilizzata nella cucina locale vengono venduti proprio qui, alla Boqueria.

E, oltre ai prodotti da acquistare, sono molti i chioschi e i piccoli bar che servono tapas calde, paella, croquetas, fritture di pesce, tortillas e molto altro, da gustare sul posto seduti al bancone. Magari accompagnando il tutto con vini catalani, vermouth artigianali, succhi naturali e perfino cocktail preparati al momento.

Vacanze studio in Spagnolo

Impara lo spagnolo in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

Mercato Barcellona: cosa e dove mangiare

Con tutta questa scelta, stabilire cosa mangiare -e dove- prima di entrare al Mercato della Boqueria a Barcellona è la decisione migliore per ottimizzare la visita. Per non rischiare di perdersi, letteralmente e in senso figurato, tra tutti quei banchi, tutti quei profumi, quei sapori, quei colori in ogni dove. Tapas tradizionali, street food locale, pesce fresco di zona: la cucina catalana ha tantissimo da offrire, e tutte le sue prelibatezze sono racchiuse tra queste mura di ferro battuto. Cosa mangiare, quindi, alla Boqueria?

Le tapas sono sempre una valida scelta: patatas bravas, croquetas, calamari fritti, polpo alla galiziana… quello che preferisci! Così come i frutti di mare freschi: ostriche, gamberi, cozze cucinati al momento non mancano mai.

Uno dei cibi tipici, poi, è la paella, che viene servita a porzioni singole nei ristorantini interni. E ancora: carne alla piastra (bocconcini di manzo, salsicce iberiche e jamón appena affettato), tortilla de patatas -la classica frittata di patate spagnola- e dolci locali (churros con cioccolato, turrón, crema catalana) sono tutte valide opzioni da assaporare qui dentro. Se invece cerchi uno snack leggero e veloce, vai di frutta fresca già pronta in coppette o frullati estivi!

Potrebbe esserti utile una lista dei posti più conosciuti dentro il mercato coperto di Barcellona, così da saperti orientare quando lo visiterai:

  1. El Quim de la Boqueria
    È uno dei bar più famosi del mercato: cucina a vista, piatti di mare, uova con jamón e ottime tapas. Spesso molto affollato, ma vale la pena aspettare per un'esperienza autentica.
  2. Bar Pinotxo
    Tradizione pura, con piatti preparati secondo antiche ricette di famiglia. Il luogo perfetto per una colazione catalana o per un pranzo semplice ma tipico.
  3. Kiosko Universal
    Specializzato in pesce e frutti di mare freschi alla griglia, è una vera e propria istituzione per chi ama i sapori del Mediterraneo.
  4. Petras
    Per gli amanti delle verdure e dei funghi, il luogo ideale: qui si propongono piatti vegetariani e ingredienti stagionali di alta qualità.

Se c'è un posto in cui ti interessa particolarmente mangiare, prova a prenotare un posto per assicurartelo, ma ricorda: alcuni locali non accettano prenotazioni, alla Boqueria. Così come la carta: purtroppo, non tutti la accettano. Porta con te dei contanti per sicurezza.

E se il mercato è troppo affollato e preferisci mangiare altrove, chiedi una porzione "para llevar"!

Mercato della Boqueria: orari e date di apertura

Il Mercato della Boqueria è aperto tutti i giorni, fuorché nei giorni festivi, dalle 08:00 alle 20:30. La domenica rimane chiuso.

Attenzione, però, perché anche se rimane aperto nel pomeriggio non tutti i banchi fanno lo stesso. Anzi, molti chiudono intorno alle 14:00, oppure verso le 18:00 durante il fine settimana.

La soluzione migliore per poter visitare il mercato coperto di Barcellona più iconico al meglio è scegliere di vederlo al mattino, negli orari in cui è più facile trovare tutti i banchi aperti. Ancora meglio durante l'ora di pranzo, così da poter ottimizzare e consumare un pasto direttamente qui dentro. Anche se, in quell'orario, c'è da aspettarsi una maggior affluenza di persone, sia turisti che non.

Come raggiungere il mercato Barcellona sulla Rambla

Il Mercato della Boqueria si trova in pieno centro a Barcellona, lungo la celebre La Rambla, una delle strade pedonali (se non "la") più frequentate e vivaci della città. Raggiungerlo è semplice, e puoi farlo sia a piedi che servendoti dei mezzi pubblici.

L'indirizzo di riferimento è il seguente: Mercat de Sant Josep de la Boqueria, La Rambla, 91, 08001 Barcelona, Spagna.

Con la metropolitana, dovrai utilizzare la linea L3 (verde) e scendere alla fermata Liceu, che si trova letteralmente davanti all'ingresso del mercato. In alternativa, puoi scendere a Plaça Catalunya (capolinea di diverse linee metro, treni e bus) e proseguire a piedi lungo La Rambla per circa 5 minuti, per fare due passi in più e goderti l'atmosfera.
Se arrivi in autobus, ci sono diverse linee che fermano nei pressi de La Rambla: 14, 59, 91, 120, V13, V17. Ti consigliamo di scendere ad una di queste fermate, in base al bus che prendi: La Rambla - Liceu, La Rambla - Plaça del Teatre.

Se ti trovi nel Quartiere Gotico o nelle zone di El Raval o Plaça Catalunya, puoi anche facilmente raggiungere il mercato con una passeggiata di pochi minuti.

Per quanto riguarda la questione accessibilità, il mercato della Boqueria risulta accessibile a persone con mobilità ridotta. Gli ingressi sono pianeggianti e i corridoi abbastanza ampi, perciò nessun problema strutturale. Quando il mercato si fa più affollato, nelle ore di punta, però, muoversi può non essere così semplice.

Ad ogni modo, andare alla Boqueria è facile e veloce, qualunque sia il mezzo che hai scelto. Ti basterà seguire il flusso di profumi e colori nel cuore pulsante di Barcellona!