Trasferirsi e vivere a Vancouver: pro e contro, costi e opinioni

La guida per chi vuole andare a vivere a Vancouver

Montagne innevate, oceano sconfinato, accoglienza strepitosa. Tutto, in una delle città più multiculturali, green e innovative del mondo: non a caso, trasferirsi a Vancouver è il sogno di molti, al giorno d’oggi.

 In cerca di un futuro migliore, di un ambiente più sano, di opportunità lavorative più vantaggiose e un miglior equilibrio tra vita privata e professionale.

 

Situata sulla costa occidentale del Canada, questa metropoli affacciata sul Pacifico è in grado di conquistare chiunque per la sua qualità della vita altissima, che mette la persona al centro, ma anche per l’attenzione all’ambiente, la sicurezza e le infinite opportunità. Ma, naturalmente, non è tutto oro quello che luccica: come ogni luogo, ha i suoi svantaggi da tenere in conto.

 

Se anche tu sogni di vivere a Vancouver, questa è la guida che fa per te. Oggi analizzeremo i pro e i contro di questa scelta, scopriremo quanto costa vivere a Vancouver, come si ottengono i documenti necessari e tutti i dettagli di cui hai bisogno per fare una scelta ponderata, consapevole e realistica. Clima, trasporti, lavoro, lingua, e opinioni di chi ha già fatto questo grande salto oceanico. Considera questo articolo come il tuo punto di partenza per capire se Vancouver è davvero la città canadere che fa al caso tuo.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Perché andare a vivere a Vancouver

Di città ne è pieno il mondo, alcune vicine, alcune più lontane. Come questa. Ma allora, perché scegliere di andare a vivere proprio a Vancouver, letteralmente dall'altra parte del mondo? Le ragioni non mancano, anzi.

Vancouver è una delle città più ambite al mondo, per chi cerca l'occasione di cambiare realtà. Per chi cerca una qualità della vita migliore, elevata, un ambiente inclusivo e un contesto naturali senza pari. Circondata da oceano, foreste pluviali e montagne innevate, questa città canadese offre la possibilità, più unica che rara- di unire carriera e lifestyle, con sport all'aperto, cultura e servizi di prim'ordine a portata di mano.

La città, infatti, è considerata una delle più vivibili al mondo, secondo diversi ranking internazionali. Bassa criminalità, ottimi servizi sanitari, attenzione alla sostenibilità, e un sistema educativo di altissimo livello: questi, alcuni dei motivi che la rendono particolarmente attrattiva sia per i single che per le famiglie.

Inoltre, Vancouver vanta un mercato del lavoro dinamico, con un tasso di disoccupazione che non raggiunge il 6%. Soprattutto i settori della tecnologia, dell'ingegneria, della salute e dell'ambiente sono alla costante ricerca di personale, giovane e qualificato. Vancouver è anche una vera e propria hub per l'industria cinematografica: mai sentito parlare di Hollywood del Nord? È proprio lei. In più, le start-up qui trovano un ecosistema particolarmente favorevole all'innovazione.

A tutto questo si aggiunge un'atmosfera multiculturale e inclusiva: oltre il 50% della popolazione è composta da persone nate fuori dal Canada. Non sarà un problema, quindi, sentirti accolto, a casa, integrarti perfettamente nella società locale e costruire, tassello dopo tassello, la tua nuova rete sociale.

Per dirla tutta, scegliere di vivere a Vancouver significa puntare su benessere, opportunità e natura, preferendo l'equilibrio al sacrificio di tempo. Con la consapevolezza, però, che non mancano aspetti meno positivi come un costo della vita piuttosto elevato.

Vivere a Vancouver: pro e contro

Si tratta di una scelta entusiasmante, quindi, quella di trasferirsi a Vancouver e cominciare una nuova vita. Ma, come ogni grande decisione, porta con sé vantaggi e sfide da valutare con estrema attenzione. Anche perché parliamo di una distanza che supera i 7000 chilometri, non di un luogo proprio dietro l'angolo. Perciò, è fondamentale analizzare pro e contro prima di compiere il grande passo.

Alcuni vantaggi li abbiamo già visti, a partire dalla qualità della vita altissima: Vancouver è una città pulita, sicura, ben organizzata, e offre servizi pubblici di eccellenza. Grande punto a favore per lei. Così come la sua natura: i paesaggi che trovi qui difficilmente li puoi ammirare altrove. Passare dalla spiaggia alla foresta alla pista da sci, senza uscire da una città, è davvero più unico che raro.

Vancouver, poi, è una vera e propria melting pot: con 1 abitante su 2 di origine straniera, ti permetterà di immergerti in un ambiente ricco di culture, lingue, tradizioni.

Le opportunità di lavoro sono in grande crescita, soprattutto in settori come tech, green economy, sanità, istruzione e cinema. Il sistema sanitario canadese, pubblico e gratuito per i residenti permanenti, è un altro punto a favore.

Ma passiamo adesso alle note dolenti: quali sono gli aspetti negativi da mettere in conto? In primis, un costo della vita elevato. Vancouver è una delle città più care del Canada, soprattutto per quanto riguarda affitto e spese quotidiane; il mercato immobiliare, poi, è particolarmente difficile.

Il clima è un altro punto a sfavore. L'inverno non è gelido come in altre parti del Paese, ma può essere molto, molto (molto) piovoso. Da novembre a marzo, il cielo grigio è una costante: per chi è abituato al sole, questo può essere vagamente alienante e intaccare l'umore.

Anche se i trasporti pubblici sono efficienti, possedere un'auto può risultare costoso, e le ore di punta portano spesso a ingorghi di traffico non indifferenti. Il mercato del lavoro è buono e offre ottime opportunità, sì, ma Vancouver è anche una città molto ambita: la concorrenza, soprattutto per posizioni qualificate, può essere alta. A tratti spietata.

Un altro punto da tenere a mente, che può essere o meno un contro a seconda delle proprie priorità, è la grande distanza con l'Europa. Il fuso orario, i lunghi voli per tornare, possono influenzare la frequenza dei viaggi verso casa e andare ad allentare i rapporti con amici, familiari, con la vecchia vita in generale.

Vacanze studio in Canada?

Parti con Sprachcaffe per una vacanza indimenticabile

Scopri qui dove

Quanto costa vivere a Vancouver

Una delle città più care del Canada, abbiamo detto. Ma cosa significa, nella vita di tutti i giorni?

L'affitto mensile è una delle spese più alte. Un monolocale in centro può costare tra i 1.600 e i 2.200 CAD, che equivalgono a 1.100-1.500 euro mensili. Fuori dal centro, scendiamo tra gli 850 e i 1.150 euro. Anche le stanze in condivisione, rispetto ad altre città, sono costose.

La spesa mensile alimentare per una persona può costare dai 200 ai 400 euro, mentre un pasto in un ristorante considerato economico intorno ai 15 euro. Un cappuccino al bar? 3,50€.

L'abbonamento mensile per i trasporti pubblici ha un costo di 104 CAD, circa 72 euro. se a tutto ciò aggiungi altre spese extra come l'abbonamento del cellulare (50€), la palestra (circa 50€) e altro per lo svago, puoi contare una spesa mensile totale tra i 1300 e i 1800 euro per una persona sola.

Meglio vivere a Toronto o Vancouver?

Toronto è un'altra opzione appetibile per trasferirsi in Canada, ma non c'è una città meglio dell'altra. Dipende da cosa cerchi: sono entrambe valide, ma offrono stili di vita molto diversi.

Vancouver ha un clima mite e piovoso, con inverni meno rigidi -raramente sotto zero- e natura ovunque; Toronto, invece, un clima continentale con inverni lunghi e freddissimi, ma estati calde e umide. È sicuramente più urbana e meno selvaggia, perciò se ami la natura Vancouver resta la prima scelta.

Toronto è la capitale economica del Canada: tante opportunità in finanza, marketing, tecnologia e comunicazione. Ottimo posto per fare carriera. Meno equilibrio vita-lavoro.

A livello di costi e di inclusività, sono piuttosto simili. Diciamo che, in linea generale, Toronto offre un ambiente più cosmopolita, mentre Vancouver più outdoor e rilassato.

Come trasferirsi a Vancouver

Se la scelta ormai è presa, non ti resta che capire come vivere a Vancouver all'atto pratico: cosa bisogna fare prima di compiere il grande passo? Vediamo step by step.

-Conoscere la cultura

Prima di partire, è fondamentale informarsi sulla cultura locale. Vancouver è una città multiculturale e accogliente, ma con abitudini, valori e stili di vita che possono differire molto da quelli europei. Sapevi che in Canada il latte si tiene busta? Questa è una delle "stranezze" che puoi riscontrare venendo dall'Europa, e che ti permetterà di aprire i tuoi orizzonti a nuove prospettive.

Il rispetto per l'ambiente, la puntualità, la gentilezza e l'educazione sono aspetti centrali della quotidianità, a Vancouver: familiarizzare con queste dinamiche ti aiuterà a integrarti più facilmente.

-Valutare costi e benefici

Trasferirsi dall'altra parte del mondo comporta scelte importanti: valuta bene i costi (trasferimento, visti, affitto, spese di vita) rispetto ai benefici (qualità della vita, opportunità professionali, benessere).

Informati anche sul sistema sanitario, scolastico e sui permessi di soggiorno. Pianificare il budget mensile è un passaggio fondamentale per evitare imprevisti.

-Studiare la lingua

Anche se il Canada è un Paese bilingue, a Vancouver si parla prevalentemente inglese. Avere una buona conoscenza della lingua è essenziale per lavorare, socializzare e gestire la burocrazia.

Se il tuo inglese è base, puoi iniziare con un corso di inglese online e poi proseguire sul posto, dove avrai anche tanto modo di mettere in pratica.

-Cercare lavoro o frequentare corsi

Intendi lavorare o studiare, appena trasferito? Puoi anche fare entrambe le cose, ma è importante che i tuoi piani siano ben chiari prima di fare le valigie e comprare il biglietto aereo.

Ad ogni modo, puoi cercare lavoro da remoto tramite portali come Indeed, JobBank Canada o LinkedIn, iscriverti i a college o università che offrono corsi professionali e percorsi post-laurea, o partecipare a programmi come il Working Holiday Visa (se rientri nei requisiti per età e nazionalità).

Le opportunità sono tante, ma ricorda che per lavorare legalmente è necessario avere un permesso di lavoro valido.

Vivi a Vancouver studiando l’inglese con Sprachcaffe

E se ti dessimo l'opportunità di vivere un periodo a Vancouver, studiando inglese e scoprendo la città in ogni sua sfaccettatura? Le vacanze studio a Vancouver con Sprachcaffe sono un ottimo modo per scoprire com'è davvero trasferirsi dall'altra parte dell'oceano prima di farlo definitivamente.

Scegli tu quanto tempo rimanere e, tra una lezione e l'altra, esci alla scoperta delle meraviglie che Vancouver ha da offrirti, come Stanley Park, con i suoi sentieri immersi nella natura, l'affascinante quartiere storico di Gastown, il vivace mercato di Granville Island o le viste mozzafiato da Capilano Suspension Bridge. E quando hai voglia di respirare l'aria dell'oceano, bastano pochi minuti per ritrovarti sulla spiaggia di English Bay o per avventurarti in escursioni tra le montagne che circondano la città.

Con Sprachcaffe, imparare l'inglese non è solo una questione di grammatica: è un'esperienza completa, fatta di persone, cultura e nuove prospettive. Scopri di più!

Vivere a Vancouver: opinioni e recensioni

In definitiva, vivere a Vancouver vale a dire immergersi in un contesto dinamico, multiculturale e a misura d'uomo, dove natura e innovazione convivono in perfetto equilibrio. Un luogo che sembra proiettato nel futuro, quando molte altre città rimangono indietro.

Le opinioni sono in gran parte positive, soprattutto per chi cerca qualità della vita e nuove opportunità. Ricorda, però, di partire con la consapevolezza dei costi e delle sfide, che inevitabilmente ti troverai ad affrontare trasferendoti oltreoceano.