Cosa c’è all’interno dell’acquario di Barcellona
Molto da vedere, quindi: un vero e proprio mondo, un viaggio coinvolgente attraverso diversi ecosistemi acquatici. Sì, ma più nel dettaglio?
Innanzitutto, non puoi perderti l'Oceanario, il vero cuore dell'acquario. Si tratta della vasca principale, unica in Europa per dimensioni e struttura. Con un diametro di 36 metri e una profondità di 5 metri, contiene quasi 4 milioni di litri d'acqua e ospita al suo interno squali toro, squali grigi, razze e una quantità infinita di pesci mediterranei. Attraverso l'iconico tunnel trasparente lungo 80 metri, potrai ammirare da vicino la vita marina che li circonda.
Poi, puoi passare alla sezione Acquari del Mediterraneo, che comprende 14 vasche che riproducono diversi habitat del nostro mare. Tra cui, le aree protette del Delta dell'Ebro e delle Isole Medes. Qui si possono osservare da più vicino specie tipiche come murene, razze e pesci chitarra.
Passiamo, poi, agli acquari tropicali. Sette vasche interamente dedicate agli ecosistemi tropicali del Mar Rosso, dei Caraibi e della Grande Barriera Corallina australiana, che ospitano pesci colorati e unici come il pesce chirurgo, il pesce farfalla, il pesce napoleone e lo squalo pinna nera del reef.
La zona Planeta Aqua, invece, esplora le creature marine adattate a condizioni estreme. Dal freddo glaciale, rappresentato da una colonia di pinguini di Humboldt, all'oscurità degli abissi con meduse e altre specie. C'è anche un'area tropicale dove osservare piranha, tartarughe e iguane.
Non mancano, come dicevamo, le attività per i più piccoli: Explora! è uno spazio educativo per bambini con oltre cinquanta attività interattive da provare, che permettono loro di scoprire il mondo marino attraverso giochi, esperienze tattili. Ricordi da costruire. Sono rappresentati, qui, tre ambienti della costa mediterranea: le paludi del Delta dell'Ebro, una grotta sottomarina delle Isole Medes e un angolo della Costa Brava.
L'acquario di Barcellona ospita poi una mostra dedicata ai molluschi e alle conchiglie più esotiche e sorprendenti. Qui, si possono anche scoprire tante informazioni sugli strumenti utilizzati dai malacologi per studiare questi invertebrati: siamo nella zona Jewels of the Sea.
In occasione del 30° anniversario, poi, nell'acquario sono state introdotte nuove installazioni immersive, tutte da non perdere. La simulazione della fossa delle Marianne, per esempio, così come una zona dedicata ai mangrovieti. In più, è stata rinnovata la pingüinera e aggiunti altri acquari interattivi per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della conservazione marina.
Se sogni di assistere alla nutrizione degli squali o dei pinguini, poi, questo è il posto giusto per te. L'acquario offre questa opportunità ai suoi visitatori, ad orari specifici: gli squali vengono alimentati tra le 12:00 e le 13:00, mentre i pinguini hanno due pasti giornalieri, uno alle 11:30 e uno alle 16:30.