Acquario Barcellona: prezzi, orari e come arrivare

Info, costi e recensioni sull’acquario di Barcellona

Le attrazioni di Barcellona? Una più imperdibile dell’altra. Questa città, con il suo fascino metropolitano e la vicinanza con il mare, è davvero tutta da esplorare. Tra i luoghi più amati della Ciudad Condal troviamo anche l’Acquario di Barcellona, situato nel cuore del Port Vell.

Un posto ideale per le famiglie, per gli appassionati di biologia marina, per i curiosi di tutte le età. Con più di 11.000 esemplari appartenenti a circa 450 specie diverse, la visita a questo acquario è un vero e proprio viaggio attraverso gli ecosistemi marini del Mediterraneo e dei mari tropicali.

Da sempre uno degli acquari più amati del mondo, recentemente è diventato ancora più imperdibile: in occasione del suo trentesimo anniversario, infatti, l’Acquario di Barcellona ha inaugurato nuove installazioni immersive, tra cui una simulazione della fossa delle Marianne e un’area dedicata ai mangrovieti. Insomma, sempre più modi per arricchire l’esperienza educativa e sensoriale, allungare la visita e farti desiderare di tornarci, ancora e ancora.

Ma come si arriva all’Aquarium di Barcellona? Quanto costano i biglietti e dove si possono acquistare? In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la tua visita: prezzi aggiornati, orari di apertura, strade per raggiungere l’acquario e le opinioni dei visitatori. Preparati a scoprire un mondo sottomarino affascinante nel cuore di Barcellona!

Vacanza studio
a Barcellona

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara lo spagnolo con noi

Scopri di più

Perché visitare l’acquario di Barcellona

Se hai qualche ora da ritagliarti mentre sei a Barcellona, durante un viaggio turistico o una vacanza studio con Sprachcaffe, visitare l'Acquario di Barcellona è un ottimo modo per occupare il tempo. Un'esperienza che va oltre la semplice attrazione turistica: si tratta di un vero e proprio viaggio nel cuore del mondo marino, alla scoperta -immersiva e autentica- di una realtà molto diversa dalla nostra.

Situato in una posizione strategica, nel suggestivo porto di Port Vell, l'acquario è uno dei più importanti centri educativi e ricreativi d'Europa dedicati alla vita sottomarina. In più, è unico nel suo genere nel nostro continente: l'acquario ospita il più grande Oceanario di tutta Europa, con un tunnel trasparente lungo 89 metri che permette di camminare letteralmente circondati da squali toro, razze giganti e centinaia di pesci tropicali. Questo è il punto iconico dell'acquario, il luogo dove tutti amano farsi una foto per ricordare che magica esperienza hanno avuto occasione di vivere.

L'acquario è anche ricchissimo di specie marine. Con oltre 11.000 animali marini e circa 450 specie diverse, offre una panoramica approfondita degli ecosistemi marini mediterranei e tropicali, dalla barriera corallina fino alle profondità più remote degli abissi. Una valida esperienza educativa, adatta a tutte le età. È la gita perfetta per le famiglie con bambini, per gli studenti e per chiunque trovi appassionante la biologia marina. Grazie a pannelli interattivi posti in ogni dove, mostre tematiche e attività didattiche organizzate, l'acquario propone anche contenuti educativi di alta qualità.

In più, è una realtà impegnata anche nella sensibilizzazione ambientale. Promuove la salvaguardia degli oceani e la tutela delle specie marine, attraverso interessanti programmi di ricerca e conservazione.

Dopo la visita, puoi goderti una passeggiata lungo il porto o salire sulla terrazza panoramica dell'acquario per una vista spettacolare sulla città e sul mare. Insomma, l'Acquario di Barcellona è una tappa imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza affascinante, educativa e immersiva nel mondo sommerso. Senza, però, dover indossare una muta da sub.

Vacanze studio in Spagnolo

Impara lo spagnolo in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

Cosa c’è all’interno dell’acquario di Barcellona

Molto da vedere, quindi: un vero e proprio mondo, un viaggio coinvolgente attraverso diversi ecosistemi acquatici. Sì, ma più nel dettaglio?

Innanzitutto, non puoi perderti l'Oceanario, il vero cuore dell'acquario. Si tratta della vasca principale, unica in Europa per dimensioni e struttura. Con un diametro di 36 metri e una profondità di 5 metri, contiene quasi 4 milioni di litri d'acqua e ospita al suo interno squali toro, squali grigi, razze e una quantità infinita di pesci mediterranei. Attraverso l'iconico tunnel trasparente lungo 80 metri, potrai ammirare da vicino la vita marina che li circonda.


Poi, puoi passare alla sezione Acquari del Mediterraneo, che comprende 14 vasche che riproducono diversi habitat del nostro mare. Tra cui, le aree protette del Delta dell'Ebro e delle Isole Medes. Qui si possono osservare da più vicino specie tipiche come murene, razze e pesci chitarra.

Passiamo, poi, agli acquari tropicali. Sette vasche interamente dedicate agli ecosistemi tropicali del Mar Rosso, dei Caraibi e della Grande Barriera Corallina australiana, che ospitano pesci colorati e unici come il pesce chirurgo, il pesce farfalla, il pesce napoleone e lo squalo pinna nera del reef.

La zona Planeta Aqua, invece, esplora le creature marine adattate a condizioni estreme. Dal freddo glaciale, rappresentato da una colonia di pinguini di Humboldt, all'oscurità degli abissi con meduse e altre specie. C'è anche un'area tropicale dove osservare piranha, tartarughe e iguane.

Non mancano, come dicevamo, le attività per i più piccoli: Explora! è uno spazio educativo per bambini con oltre cinquanta attività interattive da provare, che permettono loro di scoprire il mondo marino attraverso giochi, esperienze tattili. Ricordi da costruire. Sono rappresentati, qui, tre ambienti della costa mediterranea: le paludi del Delta dell'Ebro, una grotta sottomarina delle Isole Medes e un angolo della Costa Brava.

L'acquario di Barcellona ospita poi una mostra dedicata ai molluschi e alle conchiglie più esotiche e sorprendenti. Qui, si possono anche scoprire tante informazioni sugli strumenti utilizzati dai malacologi per studiare questi invertebrati: siamo nella zona Jewels of the Sea.

In occasione del 30° anniversario, poi, nell'acquario sono state introdotte nuove installazioni immersive, tutte da non perdere. La simulazione della fossa delle Marianne, per esempio, così come una zona dedicata ai mangrovieti. In più, è stata rinnovata la pingüinera e aggiunti altri acquari interattivi per sensibilizzare i visitatori sull'importanza della conservazione marina.

Se sogni di assistere alla nutrizione degli squali o dei pinguini, poi, questo è il posto giusto per te. L'acquario offre questa opportunità ai suoi visitatori, ad orari specifici: gli squali vengono alimentati tra le 12:00 e le 13:00, mentre i pinguini hanno due pasti giornalieri, uno alle 11:30 e uno alle 16:30.

Acquario Barcellona: recensioni e opinioni

Con circa un milione e mezzo di visitatori ogni anno, l'Aquarium è il quarto luogo più visitato della città subito dopo la Sagrada Família, il Parco Güell e il Museo del FC Barcelona. E cosa ne pensa la gente che ci va? Tante cose belle: per l'acquario di Barcellona, le recensioni sono davvero positive.

Uno dei punti di forza più apprezzati è proprio il tunnel sottomarino della grande vasca oceanica, in grado di offrire un'esperienza immersiva davvero unica nel suo genere. In più, la gente ama molto gli aspetti educativi di una visita all'acquario: viene spesso considerato, infatti, una tappa ideale per le famiglie con bambini, per via delle attività interattive e delle aree didattiche,

Naturalmente non mancano le critiche, e gli aspetti che le persone considerano migliorabili. In primis, il rapporto qualità-prezzo: per alcuni visitatori il costo del biglietto risulta troppo elevato rispetto all'offerta, soprattutto se messo a confronto con altri acquari europei. C'è, poi, chi segnala una varietà limitata di esemplari, e la mancanza di alcune specie marine come delfini o foche.

I recenti rinnovamenti, però, così come la costante cura dell'acquario e la sua attenzione alla questione ambientale, lo rendono comunque una tappa imprescindibile per quando si è in visita a Barcellona. Quella che offre è un'esperienza affascinante, immersiva, in grado di lasciare i bambini sempre a bocca aperta dallo stupore.

Biglietti acquario Barcellona: prezzi e orari

Una delle critiche più comuni rivolte all'acquario di Barcellona riguarda il prezzo dei biglietti, quindi: scopriamo di quanto si tratta.

Il biglietto singolo per un adulto, sia acquistato online sia alla cassa in loco, è di 27 euro, considerando adulti tutti gli individui al di sopra degli 11 anni.

Per le altre fasce di età, i prezzi cambiano in questo modo:

  • Bambini (5-10 anni): 20 euro
  • Bambini (3-4 anni): 12 euro
  • Persona con mobilità ridotta: 18 euro. In questo caso, è necessario presentare la documentazione appropriata alla biglietteria. Se il grado di disabilità è pari o supera il 65%, l'ingresso include un accompagnatore gratuito.
  • Senior (65+): 22 euro

I bambini da 0 a 2 anni, invece, entrano gratis.

Sono disponibili delle opzioni speciali, come i pacchetti famiglia (77€ per due adulti e due bambini, 55€ per un adulto e due bambini) e il pacchetto amici (90€ per quattro adulti).

L'Acquario di Barcellona è visitabile tutti i giorni dell'anno secondo questi orari:

  • Gennaio - Marzo e Novembre - Dicembre:
    • dal lunedì al venerdì: 10:00-19:30
    • sabato, domenica e festivi: 10:00-20:00
  • Aprile, maggio e ottobre:
    • dal lunedì al venerdì: 10:00-20:00
    • sabato, domenica e festivi: 10:00 - 20:30
  • Giugno e Settembre: tutti i giorni 10:00-21:00
  • Luglio e agosto: tutti i giorni 10:00-21:30

Ricorda che le biglietterie chiudono un'ora prima dell'orario di chiusura dell'acquario.

A parte, puoi anche acquistare delle attività speciali, vere e proprie esperienze da non perdere. L'immersione in gabbia con gli squali, per esempio: 175 euro per vivere attimi di adrenalina pura (disponibile dagli 8 anni in su). Con 300 euro -e una certificazione come subacqueo- puoi anche sperimentare un'immersione libera con gli squali!

Dagli 8 ai 12 anni, poi, i bambini possono dormire con gli squali: l'esperienza notturna comprende anche cena e colazione.

Quanto dura visita dell’acquario?

La visita all'Acquario di Barcellona dura in media 1 ora e mezza-2 ore, ma può variare in base a diversi fattori, in primis l'affluenza. Nei giorni festivi e nei weekend le code possono essere molto più lunghe, e verificarsi rallentamenti durante il percorso.

Anche il tuo interesse personale influenza di molto la durata dell'esperienza, in base a quanto ti soffermi nelle zone preferite. Se viaggi con bambini, potresti anche fermarti più a lungo per via delle aree interattive che, di certo, cattureranno la loro attenzione.

Ad ogni modo, l'Aquàrium è un luogo da godersi, da esplorare senza fretta. Per vivere l'esperienza al meglio, calcola almeno 2 ore di tempo da dedicare a questa visita. Meglio se arrivi alla mattina presto, per l'apertura, o nel tardo pomeriggio nei giorni feriali, per rendere la visita ancora più piacevole e tranquilla.

Come arrivare all’acquario di Barcellona

L'Acquario di Barcellona si trova nel cuore della città, precisamente al Moll d'Espanya s/n, Port Vell, 08039 Barcelona. Grazie alla sua posizione centrale, lo raggiungi facilmente con diversi mezzi di trasporto.

In metropolitana con la linea L4 (gialla) fermandoti alla fermata Barceloneta, con la linea L3 (verde) scendendo a Drassanes. In ognuno dei due casi, avrai una passeggiata di circa 10-15 minuti da fare a piedi.

Ci sono poi tante linee di autobus che fermano proprio lì vicino: V17, 39, 45, 59, 91, 120, D20, H14, V13 e V15. Fermarsi a Port Vell è sempre un buon punto, a pochi minuti dall'ingresso.

E se sei in centro, puoi anche andare direttamente a piedi: da Plaça de Catalunya, percorri La Rambla fino al Monumento a Colombo, poi attraversa la Rambla de Mar per arrivare al Port Vell. Dalla spiaggia della Barceloneta, invece, sarà sufficiente una camminata di 20 minuti lungo il lungomare per raggiungere l'acquario.