⚡⚡ Offerta last minute: puoi imparare l'inglese a Londra e risparmiare £ 600!!⚡⚡

⚡ Prenota subito! Assicurati uno degli ultimi posti a Londra tutto incluso: alloggio, supervisione, pasti, attività ricreative, escursioni e corso di lingua. Cosa aspetti parti subito e cogli al volo questa offerta imbattibile !⚡

Prenota ora il tuo posto

Museo Reina Sofia, Madrid: opere, orari e prezzi

Guida al museo Reina Sofia e cosa vedere

Madrid ospita alcuni dei musei più importanti a livello mondiale, con collezioni estremamente di valore che spaziano dagli artisti spagnoli a quelli internazionali. Tra tutti, spicca il Museo Reina Sofia, con opere di inestimabile importanza che, ogni giorno, attirano migliaia di visitatori per poterle ammirare da vicino.

Celebre soprattutto per ospitare il capolavoro Guernica di Pablo Picasso, l’edificio è situato in un imponente edificio storico nel cuore della città. Insomma, una tappa imprescindibile per ogni amante dell’arte che si ritrova a fare visita a Madrid.

In questa guida Sprachcaffe scoprirai tutto ciò che devi sapere sul Museo Reina Sofia: le opere principali da non perdere, gli orari di apertura, i prezzi per i biglietti d’ingresso e i migliori consigli per organizzare la tua visita e renderla indimenticabile.

Vuoi imparare lo spgnolo?

Scegli di partire con Sprachcaffe

Scopri di più

Museo Reina Sofia: storia e caratteristiche

Situato proprio nel cuore di Madrid, a pochi passi dal centro e da molte altre attrazioni della città, il Museo Reina Sofia è uno dei più importanti musei di arte moderna e contemporanea di tutto il mondo.

Sorge all'interno del vecchio ospedale San Carlos, un edificio del XVIII secolo progettato dall'architetto Francisco Sabatini, poi ristrutturato e ampliato con interventi moderni tra cui le iconiche torri di vetro. Oggi è la sede principale del museo, inaugurato come tale nel 1992 e dedicato alla regina Sofia di Spagna. Da quel momento in poi, il Reina Sofia è diventato un vero e proprio pilastro della cultura madrilena.

La sua collezione permanente include oltre 23.000 opere, con un focus particolare sull'arte spagnola del XX secolo. Tra i suoi capolavori, il celebre Guernica di Pablo Picasso, simbolo contro la guerra, e importanti lavori di Salvador Dalí e Joan Miró.

Accanto alla collezione permanente, però, il museo ospita regolarmente mostre temporanee di artisti internazionali e contemporanei, per proporre ai suoi visitatori un'offerta ancora più ampia e suggestiva.

Le caratteristiche architettoniche uniscono elementi storici e moderni: oltre al nucleo storico, il museo è stato ampliato nel 2005 dall'architetto francese Jean Nouvel, che ha aggiunto una piazza centrale e un padiglione innovativo per eventi e mostre.

ll Reina Sofia non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca culturale e artistica, con una biblioteca specializzata in arte moderna, aperta al pubblico.

A livello strutturale, il Museo Reina Sofia di Madrid si presenta come un complesso vasto, che si sviluppa su quattro piani suddivisi in vari spazi e stanze. La collezione permanente è distribuita su diversi livelli, con una varietà di stanze che ospitano opere di arte moderna e contemporanea, in particolare opere spagnole del XX secolo. La struttura include anche sale dedicate a mostre temporanee, spazi per eventi, e una grande piazza centrale.

Il piano terra ospita la maggior parte degli spazi per mostre temporanee, gli eventi e anche una caffetteria. Al primo piano, invece, si trovano le collezioni principali, tra cui opere di Picasso, Dalí, Miró, e altri artisti modernisti e surrealisti.

Il secondo e terzo piano sono dedicati alle esposizioni di arte contemporanea, con sezioni che trattano temi politici, sociali e della postmodernità.

In totale, il museo dispone di più di 100 stanze, che accolgono una collezione vasta che spazia dall'arte cubista e surrealista a quella più recente, con una selezione che riflette l'evoluzione dell'arte del XX secolo.

La disposizione e le stanze sono progettate in modo da permettere ai visitatori di esplorare ogni area con calma e di godersi un'esperienza immersiva nelle opere.

Vacanze studio in Spagnolo

Impara lo spagnolo in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

Museo Reina Sofia: le opere principali

La collezione permanente del Museo Reina Sofia è dominata da capolavori che hanno segnato la storia dell'arte.

Tra questi, Guernica di Pablo Picasso è senza dubbio l'opera più celebre, simbolo della protesta contro la guerra.

Salvador Dalí è rappresentato con pezzi straordinari come Il grande masturbatore, un esempio emblematico del suo surrealismo onirico.

Joan Miró affascina con tele come L'uccello notturno, che riflettono il suo linguaggio simbolico.

Altri punti salienti includono le opere cubiste di Juan Gris e i dipinti astratti di Antoni Tàpies. Tra le opere internazionali, spiccano La nube e la sedia di René Magritte e le sculture di Alexander Calder, che arricchiscono la varietà della collezione contribuendo a creare dinamismo e attesa.

Il “Guernica” al museo Reina Sofia: perché è importante

Il Guernica di Pablo Picasso è senza dubbio uno dei dipinti più iconici e significativi della storia dell'arte moderna.

Realizzato nel 1937, l'opera è una risposta al bombardamento della città di Guernica, nel Paese Basco, da parte dell'aviazione nazista, che durante la Guerra Civile Spagnola bombardò la città come parte di un'operazione per terrorizzare la popolazione e sconfiggere la resistenza repubblicana.

Picasso, che all'epoca viveva a Parigi, fu profondamente colpito dalla notizia di questa tragedia e decise di reagire con un'opera che rappresentasse non solo il dolore e la sofferenza provocati dalla guerra, ma anche una denuncia universale contro la violenza e l'ingiustizia.

La forza del dipinto risiede nella sua capacità di trasmettere l'orrore della guerra senza rappresentarlo in modo realistico.

Picasso infatti utilizza il suo solito linguaggio cubista e simbolico per rappresentare le figure umane, gli animali e gli oggetti in uno stato di disintegrazione e caos.

La composizione non ha un ordine tradizionale, e si articola in una serie di forme distorte e frammentate che evocano il dramma e la sofferenza in maniera astratta e potente.

La palette di colori in bianco e nero, priva di vivacità, amplifica ancor di più quell'idea di desolazione, mentre le figure centrali, come la madre che tiene il bambino morto o il toro e il cavallo feriti, sono diventati simboli universali di morte e distruzione.

La portata simbolica dell'opera è immensa. Guernica non solo documenta un atto di violenza specifico, ma diventa un simbolo della sofferenza universale causata dalla guerra.

Ogni figura nel dipinto rappresenta una reazione emotiva e fisica al conflitto, e la sua esposizione pubblica subito dopo la sua creazione aveva lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica internazionale sulle atrocità della Guerra Civile Spagnola e, più in generale, contro tutte le guerre.

Inoltre, Guernica ha anche un significato politico profondo. La sua creazione coincide con l'esilio di Picasso dal regime di Franco, e l'opera è vista pertanto come un atto di resistenza contro il fascismo.

Quando Picasso donò il dipinto al popolo spagnolo nel 1981, dopo la morte di Franco e il ritorno alla democrazia, Guernica divenne anche un simbolo di speranza e di rinascita per la Spagna.

La sua esposizione al Museo Reina Sofia di Madrid, dove si trova sin dall'anno dell'inaugurazione 1992, rappresenta un legame tangibile tra la storia del paese e l'arte, sottolineando l'importanza di ricordare la sofferenza del passato per evitare che le stesse atrocità si ripetano.

Museo Reina Sofia: orari, prezzi e biglietti d’ingresso

Considera che il Museo Reina Sofia di Madrid è una delle principali destinazioni culturali della capitale spagnola, perciò per organizzare una visita è importante conoscere in anticipo prezzi e orari di apertura, che possono variare a seconda delle stagioni e delle politiche museali.


Per quanto riguarda gli orari di apertura, il museo è aperto dalle ore 10:00 alle ore 21:00 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato.

La domenica è previsto invece un orario ridotto, con apertura alle ore 10:00 e chiusura alle 14:30 del pomeriggio.

Il martedì è giorno di chiusura.

Il museo resta chiuso inoltre per festa il 1° e il 6 gennaio, il 1° e il 15 maggio, e il 24, 25 e 31 dicembre.


Per quanto riguarda il costo dei biglietti d'ingresso, invece, il biglietto standard acquistato online o in loco ha un costo di 12 euro, ma sono previste alcune riduzioni per studenti, pensionati e gruppi. Inoltre, il museo offre l'ingresso gratuito per i residenti in Spagna e per tutti i visitatori nei giorni di ingresso libero, come ad esempio la domenica pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 e durante la giornata europea dei musei (nel mese di maggio).

L'ingresso gratuito è anche garantito per i minori di 18 anni e per i possessori della carta giovani o altre specifiche agevolazioni. Ci sono, dunque, molte opportunità per accedere gratuitamente al museo, uno dei più importanti al mondo.

Se vuoi, inoltre, puoi acquistare al prezzo di 18 euro un biglietto valido per due visite, o a 16,50 euro un biglietto valido per la collezione standard, tutte le mostre temporanee e un'audioguida per il museo.

Infine, ad un costo di 32,80 euro puoi acquistare la Paseo del Arte card, un biglietto per accedere non solo al Museo Reina Sofia, ma anche al Museo Nacional del Prado e al Museo Thyssen-Bornemisza. Non hai date specifiche per entrare, ma devi farlo nell'arco di un anno.

In ogni caso, si consiglia sempre di acquistare i biglietti online per evitare lunghe code all'ingresso, specialmente durante i periodi di alta affluenza turistica. La vendita online consente anche di ottenere sconti su determinate tipologie di biglietti, ma il vantaggio più grande è sicuramente quello sul tempo: le code sanno diventare davvero infinite, davanti al Reina Sofia di Madrid!

La biglietteria chiude 30 minuti prima del museo, ma ricorda che per una visita completa ti servono almeno un paio di ore. Perciò, cerca di organizzare il tuo itinerario in modo da avere abbastanza tempo e poter, così, apprezzare appieno le numerose collezioni e mostre di questo incredibile museo.