Erasmus Canada: come funziona e opinioni

Tutto quello che devi sapere sull’erasmus in Canada

Quando si pensa all’Erasmus, spesso le prime destinazioni che vengono in mente sono quelle europee. Spagna, Francia, Germania: tutte realtà bellissime, sì, ma sapevi di poter andare persino oltreoceano, vivendo la tua esperienza Erasmus in Canada?

Proprio così: i programmi studio Erasmus+ ti portano fino al Grande Nord Bianco, un Paese tutto da scoprire grazie alle sue imperdibili attrazioni e alla sua natura sconfinata, incontaminata e semplicemente mozzafiato. Il Canada, soprattutto, è noto per le sue università di alto livello, e per una qualità della vita imbattibile. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui sta diventando una meta sempre più ambita dagli studenti europei in cerca di un’esperienza accademica e culturale fuori dal comune (e dal continente).


Ma come funziona l’Erasmus in Canada? Quali sono i requisiti per potervi partecipare? In questo articolo, scoprirai tutto quel che c’è da sapere per organizzare questo viaggio, dalle università e i corsi che potresti frequentare a consigli per trovare alloggio e vivere al meglio il tuo periodo di studio, tra le metropoli canadesi e i paesaggi unici del Nord America.

Vacanze studio in Canada?

Parti con Sprachcaffe per una vacanza indimenticabile

Scopri qui dove

Come si chiama il programma Erasmus Canada

Il programma che permette agli studenti europei di studiare in Canada si chiama Programma EU-Canada. Si tratta di un'iniziativa di cooperazione tra l'Unione Europea e il Canada (molto simile all'Erasmus), volta a promuovere la mobilità studentesca e la formazione professionale.

Non solo: attraverso il programma Erasmus + International Credit Mobility (ICM), puoi anche partecipare a degli scambi con le università canadesi, a condizione che l'istituzione europea di appartenenza abbia stretto accordi bilaterali attivi con partner in Canada.


Esistono poi anche programmi specifici, come per esempio l'Erasmus Mundus Joint Master Degree (EMJMD), che offrono l'opportunità di vivere un periodo di studio all'estero in diversi Paesi, tra cui figurano anche alcuni extraeuropei come il Canada.

Per poter prendere parte a questi programmi, è fondamentale verificare prima che la propria università abbia effettivamente accordi attivi con le istituzioni canadesi, e informarsi quindi sui requisiti specifici di ogni programma.

Come funziona l’Erasmus in Canada

Anche se il Canada non fa parte del programma Erasmus+ tradizionale, abbiamo visto che esistono diversi programmi di scambio e mobilità internazionale che permettono agli studenti europei - italiani compresi - di vivere un'esperienza accademica nel Paese nordamericano.

Il funzionamento dipende spesso dagli accordi bilaterali tra le università: molti atenei italiani, per esempio, collaborano con università canadesi nell'ambito di accordi internazionali extra-Erasmus, borse di studio regionali, programmi di doppia laurea o scambi semestrali.

In pratica, lo studente si candida attraverso il proprio ufficio relazioni internazionali, scegliendo una delle destinazioni disponibili in Canada. Se viene selezionato, può frequentare uno o due semestri in università partner senza pagare le tasse universitarie canadesi ma continuando a essere iscritto presso l'università di origine.
Alcuni programmi offrono anche borse di studio o contributi alla mobilità, a copertura di spese di viaggio e alloggio.
I crediti ottenuti in Canada vengono poi riconosciuti in Italia, secondo quanto concordato nel Learning Agreement o piano di studi.

Sebbene non si chiami "Erasmus+" in senso stretto, quindi, l'esperienza in Canada è praticamente la stessa per qualità e valore formativo.

Corsi di lingua OnLine

Impara le lingue straniere in modo efficace comodamente da casa tua con veri insegnanti dal vivo!

Scopri i corsi online

Ottieni uno sconto fedeltà del 5% sulla tua prossima vacanza studio!

Quanto costa l’Erasmus in Canada?

Il costo di un'esperienza Erasmus o scambio internazionale equivalente in Canada può variare sensibilmente in base a diversi fattori: città scelta, università ospitante, durata della permanenza e, naturalmente, stile di vita personale. In media, però, possiamo stimare un costo compreso tra i 1.000 e i 1.800 CAD (dollari canadesi) al mese, che equivalgono più o meno a 700-1.200 euro. Escluse dal conto, però, le spese iniziali di volo e documentazione.

Considera che un volo aereo per arrivare in Canada può costarti tra i 500 e i 900 euro, a seconda della stagione, dell'anticipo con cui prenoti e della città di destinazione.

La spesa più consistente, poi, è quella per l'alloggio: aspettati di spendere circa 500-800 CAD mensili per una stanza in studentato, 700-1.200 per stanze private (a Vancouver e Toronto).

Se cucini in casa, spenderai circa 200-400 CAD al mese per fare la spesa. Mangiare fuori è più costoso: un pasto semplice e considerato economico ti costa tra i 10 e i 20 CAD.

Anche i trasporti hanno il loro costo: l'abbonamento mensile ai mezzi, in base alla città, va dagli 80 ai 150 CAD.

Lato positivo è che, nell'ambito dello scambio, i corsi sono gratuiti. Può però essere richiesto di acquistare libri o materiali: altri 100-300 CAD a semestre.

In alcune province, poi, l'assicurazione sanitaria è gratuita per gli studenti internazionali. In altre, invece, è obbligatorio acquistarla per circa 50-100 CAD al mese.

Le borse di studio Erasmus+ o universitarie possono coprire una parte dei costi.

Come fare l’Erasmus in Canada

E adesso, passiamo alle informazioni pratiche: come organizzare il viaggio? Trovare alloggio, sottoscrivere un'assicurazione, iscriversi a un corso: sono tutti passaggi su cui prepararsi per pianificare tutto senza intoppi. Scopriamo come fare step by step.

-Trovare un alloggio

Una delle prime cose da fare quando organizzi il tuo Erasmus in Canada è trovare una sistemazione adatta.

La scelta principale -e più conveniente- ricade sulle residenze universitarie, spesso ben organizzate e pensate per accogliere studenti internazionali. Oppure, puoi optare per l'affitto di stanze o appartamenti condivisi: il prezzo sarà un po' più alto, soprattutto se scegli di alloggiare in centro città.

Alcune persone, poi, scelgono di vivere in famiglia per poter migliorare la lingua e immergersi appieno nella cultura canadese. Si tratta sicuramente dell'opzione più autentica, che ti permette di "sbirciare" nella casa di una famiglia tipica e osservare abitudini, tradizioni, stile di vita più da vicino. Le homestay sono spesso supervisionate da agenzie o università, e includono uno o più pasti al giorno. Questa soluzione è particolarmente adatta nei primi mesi, quando può fare la differenza sentirsi accolti in un ambiente familiare.

In ogni caso, ti consigliamo di iniziare la ricerca del tuo alloggio con largo anticipo, soprattutto nelle città universitarie più richieste come Toronto e Vancouver.

-Fare l'assicurazione sanitaria

La questione dell'assicurazione sanitaria è uno degli aspetti più importanti da considerare. Anche se il sistema sanitario canadese è pubblico, infatti, non è automaticamente accessibile per gli studenti stranieri, e le regole variano da provincia a provincia.

Per esempio, in province come la British Columbia (con il programma MSP - Medical Services Plan) o l'Alberta, gli studenti internazionali con un permesso di studio valido per almeno sei mesi possono iscriversi alla sanità pubblica e beneficiare della copertura sanitaria provinciale. L'iscrizione però non è automatica, e richiede la presentazione di documenti oltre che, spesso, un periodo di attesa. Durante questo tempo, è indispensabile avere una copertura alternativa.

In molte altre province (come l'Ontario o il Québec), invece, non è prevista alcuna copertura pubblica per gli studenti internazionali: in questi casi è obbligatorio stipulare un'assicurazione privata. La buona notizia è che molte università canadesi offrono pacchetti assicurativi su misura per gli studenti stranieri, spesso inclusi nelle "tuition fees". Piani che coprono visite mediche, emergenze, ricoveri e talvolta anche farmaci o terapie specialistiche.

Prima di partire, leggi attentamente le condizioni del piano assicurativo. Verifica cosa è incluso, quali sono le esclusioni, la durata della copertura e se inizia subito al tuo arrivo. Se il pacchetto universitario non è sufficiente o non è previsto, puoi stipulare una polizza aggiuntiva privata dall'Italia, assicurandoti così di avere copertura fin dal primo giorno.

-Iscriversi a un corso di lingua

Anche se il livello linguistico richiesto per l'Erasmus in Canada è generalmente buono -e quindi probabilmente sei già a buon punto-, frequentare un corso di lingua prima di un'esperienza simile è sempre una scelta utile e strategica.

Migliorare l'inglese o il francese (a seconda della zona che ti interessa) ti permette non solo di affrontare meglio le lezioni all'università, ma anche di integrarti più facilmente nella vita quotidiana. Molti corsi sono offerti direttamente dalle università o da scuole certificate presenti sul territorio, come la scuola Sprachcaffe, accreditata ufficialmente da Languages Canada.

Puoi anche studiare prima di partire, grazie ai nostri corsi di inglese online: video-lezioni a tu per tu con un docente madrelingua che si concentrerà sugli argomenti più ostici per te, e nel giro di poco il tuo livello salirà notevolmente.

Vivi il tuo Erasmus con un corso di lingua Sprachcaffe!

Se stai programmando un'esperienza Erasmus e vuoi migliorare le tue competenze prima della partenza o durante il soggiorno all'estero, Sprachcaffe è la scelta ideale. Con più di quarant'anni di esperienza e scuole certificate in tutto il mondo -tra cui Malta, Spagna, Germania, Canada e molte altre destinazioni, Sprachcaffe offre corsi di inglese, francese, spagnolo e altre lingue, pensati proprio per gli studenti Erasmus. La scelta migliore per vivere un'esperienza all'estero sentendosi a casa lontani da casa, grazie all'ambiente familiare, accogliente e confortevole delle nostre scuole e dei nostri alloggi.

Il metodo di studio? Una vera chicca: innovativo e interattivo, prevede lezioni pratiche, coinvolgenti, orientate alla conversazione. In classe si parla, si parla e si parla ancora, simulando situazioni di vita quotidiana e discussioni di gruppo. I nostri docenti, madrelingua, sanno concentrarsi su ogni studente con l'attenzione che merita, dando rilievo a domande, dubbi o necessità di spiegazioni aggiuntive.

Durante i nostri percorsi di studio, anche il tempo libero è un aspetto importante. Avrai occasione di uscire a esplorare, di rilassarti, di stringere amicizia con i tuoi compagni di studio -provenienti da ogni parte del mondo- e di scoprire tutti i segreti della città che ti sta ospitando. La chance perfetta per unire l'utile al dilettevole, insomma: in un colpo solo impari la lingua, conosci nuove persone, ti ambienti in un luogo lontano da casa che, chissà, un giorno potrebbe persino diventarlo. Una prima esperienza di indipendenza, un modo per dimostrare a te stesso quali cose grandiose sei in grado di fare contando solo sulle tue forze. E su Sprachcaffe, naturalmente, che sarà al tuo fianco per tutto il tempo.

E se invece preferisci partire avendo già seguito le tue lezioni, puoi sempre scegliere di seguire il nostro corso online prima del tuo Erasmus, con orari flessibili in base alle tue esigenze. Rendi il tuo Erasmus ancora più unico, ricco e speciale insieme a Sprachcaffe: scopri tutto sui corsi e non perdere la tua occasione di volare oltreoceano!

Rendi il tuo Erasmus ancora più ricco, unico e indimenticabile con Sprachcaffe: scopri di più sui corsi e non perdere questa occasione!