Come fare l’Erasmus in Canada
E adesso, passiamo alle informazioni pratiche: come organizzare il viaggio? Trovare alloggio, sottoscrivere un'assicurazione, iscriversi a un corso: sono tutti passaggi su cui prepararsi per pianificare tutto senza intoppi. Scopriamo come fare step by step.
-Trovare un alloggio
Una delle prime cose da fare quando organizzi il tuo Erasmus in Canada è trovare una sistemazione adatta.
La scelta principale -e più conveniente- ricade sulle residenze universitarie, spesso ben organizzate e pensate per accogliere studenti internazionali. Oppure, puoi optare per l'affitto di stanze o appartamenti condivisi: il prezzo sarà un po' più alto, soprattutto se scegli di alloggiare in centro città.
Alcune persone, poi, scelgono di vivere in famiglia per poter migliorare la lingua e immergersi appieno nella cultura canadese. Si tratta sicuramente dell'opzione più autentica, che ti permette di "sbirciare" nella casa di una famiglia tipica e osservare abitudini, tradizioni, stile di vita più da vicino. Le homestay sono spesso supervisionate da agenzie o università, e includono uno o più pasti al giorno. Questa soluzione è particolarmente adatta nei primi mesi, quando può fare la differenza sentirsi accolti in un ambiente familiare.
In ogni caso, ti consigliamo di iniziare la ricerca del tuo alloggio con largo anticipo, soprattutto nelle città universitarie più richieste come Toronto e Vancouver.
-Fare l'assicurazione sanitaria
La questione dell'assicurazione sanitaria è uno degli aspetti più importanti da considerare. Anche se il sistema sanitario canadese è pubblico, infatti, non è automaticamente accessibile per gli studenti stranieri, e le regole variano da provincia a provincia.
Per esempio, in province come la British Columbia (con il programma MSP - Medical Services Plan) o l'Alberta, gli studenti internazionali con un permesso di studio valido per almeno sei mesi possono iscriversi alla sanità pubblica e beneficiare della copertura sanitaria provinciale. L'iscrizione però non è automatica, e richiede la presentazione di documenti oltre che, spesso, un periodo di attesa. Durante questo tempo, è indispensabile avere una copertura alternativa.
In molte altre province (come l'Ontario o il Québec), invece, non è prevista alcuna copertura pubblica per gli studenti internazionali: in questi casi è obbligatorio stipulare un'assicurazione privata. La buona notizia è che molte università canadesi offrono pacchetti assicurativi su misura per gli studenti stranieri, spesso inclusi nelle "tuition fees". Piani che coprono visite mediche, emergenze, ricoveri e talvolta anche farmaci o terapie specialistiche.
Prima di partire, leggi attentamente le condizioni del piano assicurativo. Verifica cosa è incluso, quali sono le esclusioni, la durata della copertura e se inizia subito al tuo arrivo. Se il pacchetto universitario non è sufficiente o non è previsto, puoi stipulare una polizza aggiuntiva privata dall'Italia, assicurandoti così di avere copertura fin dal primo giorno.
-Iscriversi a un corso di lingua
Anche se il livello linguistico richiesto per l'Erasmus in Canada è generalmente buono -e quindi probabilmente sei già a buon punto-, frequentare un corso di lingua prima di un'esperienza simile è sempre una scelta utile e strategica.
Migliorare l'inglese o il francese (a seconda della zona che ti interessa) ti permette non solo di affrontare meglio le lezioni all'università, ma anche di integrarti più facilmente nella vita quotidiana. Molti corsi sono offerti direttamente dalle università o da scuole certificate presenti sul territorio, come la scuola Sprachcaffe, accreditata ufficialmente da Languages Canada.
Puoi anche studiare prima di partire, grazie ai nostri corsi di inglese online: video-lezioni a tu per tu con un docente madrelingua che si concentrerà sugli argomenti più ostici per te, e nel giro di poco il tuo livello salirà notevolmente.