Giorno 3: Granada, alla scoperta dell'Alhambra e della cultura moresca
Partenza presto anche il terzo giorno in direzione Granada, a circa 2 ore di distanza. Gran parte della sua magia risiede nell'Alhambra, ma la città offre altri scorci meravigliosi da non perdere, oltre ad un'atmosfera vivace e dinamica.
Prima tappa, comunque: la maestosa Alhambra, il palazzo-fortezza moresco senza dubbio uno dei luoghi più belli e visitati di Spagna. Esplora i Giardini del Generalife, il Palazzo Nasridi e la Torre della Vela con una vista mozzafiato sulla città.
Dopo questa prima visita imperdibile, dirigiti verso il pittoresco Albayzín, un quartiere storico di Granada che conserva le stradine strette e tortuose dell'epoca moresca. La Mirador de San Nicolás offre una vista panoramica spettacolare sia sull'Alhambra che sulla Sierra Nevada.
Se hai altro tempo, visita la Cattedrale di Granada, un capolavoro rinascimentale, e la vicina Capilla Real, dove riposano i Re Cattolici, Isabella e Ferdinando. Esplora il Paseo de los Tristes per una passeggiata serale con vista sull'Alhambra illuminata e fermati a mangiare in uno dei ristoranti locali che offrono tapas. Qui, spesso sono incluse con la bevanda, a mo' di aperitivo.
Giorno 4: Ronda, nei pressi dei villaggi bianchi delle montagne
E ora, al quarto giorno, entriamo più nel tradizionale ambiente andaluso alla volta di Ronda, a circa 2 ore di distanza. Pittoresca città della regione, è famosa per il suo straordinario ponte, che attraversa il fiume Guadalevín e offre panorami mozzafiato.
Inizia la giornata proprio visitando il celebre Puente Nuevo, che collega le due parti della città sopra una profonda gola: immagina che vista da qui!
Visita poi la storica Plaza de Toros, una delle più antiche arene di Spagna. Il museo che si trova all'interno ti permetterà di scoprire la storia della corrida e delle tradizioni andaluse. Non lontano c'è anche la Casa del Rey Moro con i suoi giardini, che scendono lungo la gola.
Passeggiare per le strade di Ronda ti permetterà di godere della sua atmosfera tranquilla e affascinante, soprattutto nella zona del centro storico.
Quando arriva la sera e la fame si fa sentire, cena in uno dei suoi ristoranti tipici, dove potrai assaggiare piatti come il carne de caza (carne di cacciagione) o il queso de cabra (formaggio di capra).
Giorno 5: Malaga, tra spiaggia, arte e vivacità mediterranea
L'ultimo del nostro tour in Andalusia di 5 giorni è dedicato a Malaga, la città che, più di tutte, sa unire la bellezza del mare ad una vibrante e dinamica scena culturale. Siamo a circa 100 km da Ronda, perciò considera un viaggio di 1 ora e mezza o due.
Per cominciare la giornata visita l'Alcazaba, una fortezza moresca che domina la città e offre splendide vedute sulla costa. Non lontano si trova poi il Teatro Romano, un'antica testimonianza della dominazione romana della città.
Forse non sai, poi, che Malaga è la città natale di Pablo Picasso: una visita al Museo Picasso è d'obbligo per gli appassionati d'arte! Ammira alcune delle opere più famose dell'artista, prima di dedicare il pomeriggio a un po' di meritato relax, rilassandoti sulla Playa de la Malagueta, la spiaggia più famosa di Malaga. Qui potrai goderti il mare e il sole del Mediterraneo in qualsiasi momento dell'anno, considerando che Malaga conta circa 300 giorni di sole su 365.
La tua visita non può che terminare con una cena sul lungomare, magari assaporando un pesce fritto o una paella accompagnata da un bicchiere di vino de la tierra (vino locale).