Certo è che vivere a Madrid in Erasmus non è come farlo quando si ha un lavoro o, comunque, una stabilità economica. Il budget di uno studente è spesso molto più limitato, così come le opportunità: insomma, c'è sicuramente da fare un po' più di economia, per trascorrere un'esperienza soddisfacente senza privarsi di nulla.
Al tempo stesso, però, ci sono anche molti più vantaggi nell'essere uno studente, come la possibilità di godersi di più la cultura del posto e di partecipare a feste ed eventi divertenti.
Approfondiamo i punti più importanti della situazione!
Vita, cultura ed enogastronomia
Madrid offre un'esperienza di vita che combina il dinamismo di una metropoli con il fascino delle sue tradizioni. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, con icone culturali come il Museo del Prado, il Reina Sofía, e il Palacio Real.
I parchi, come il famoso Parque del Retiro, sono perfetti per rilassarsi e socializzare con altri studenti.
Dal punto di vista culturale, Madrid è anche un punto d'incontro di persone da tutto il mondo, il che crea un ambiente multiculturale dove è facile stringere amicizie internazionali.
La cucina madrilena è un'altra parte fondamentale dell'esperienza. I tapas bar, come quelli di La Latina o Malasaña, sono luoghi ideali per gustare piatti tipici come il bocadillo de calamares, le croquetas e il famoso cocido madrileño.
Non mancano eccellenze enogastronomiche: un buon calice di vino tinto riojano o una birra fresca come la Mahou accompagnano perfettamente i pasti. I mercati sono il luogo ideale in cui mangiare prelibatezze a basso costo.
Erasmus party madrid
Innegabile che uno dei motivi per cui si sceglie Madrid per l'Erasmus sia il divertimento. La vita notturna, qui, è una delle migliori in Europa, e tra le altre feste sono famosi gli Erasmus Party.
Zone come Sol, Gran Vía e Chueca pullulano di bar, discoteche e locali dove si organizzano serate a tema dedicate agli studenti Erasmus.
Eventi come le Erasmus Wednesdays o le serate in club celebri come il Teatro Kapital (con i suoi 7 piani di puro divertimento) e Joy Eslava sono un must per chi vuole vivere appieno il lato festaiolo della città. Esistono anche associazioni e gruppi Erasmus che organizzano attività di socializzazione, come pub crawls, serate karaoke e boat parties sul vicino fiume Manzanares.
La vita notturna madrilena inizia tardi: di solito si esce intorno alle 23:00 e si torna a casa all'alba, dopo aver magari fatto colazione con churros y chocolate in locali iconici come San Ginés.
Queste serate sono l'occasione perfetta per incontrare altri studenti internazionali e fare nuove amicizie.
Corso di lingua spagnola
Frequentare un corso di lingua spagnola è altamente consigliato per sfruttare al massimo l'esperienza Erasmus a Madrid.
Sebbene molti madrileni parlino inglese, imparare lo spagnolo ti permette di integrarti meglio e apprezzare la cultura del posto a tutto tondo. Inoltre, lo spagnolo di Madrid è considerato uno dei più neutri e chiari, quindi ideale per chi inizia a studiare la lingua.
Se da una parte è vero che tra italiani e spagnoli in qualche modo "ci si capisce", dall'altra conoscere la lingua del posto porterà la tua esperienza al livello successivo in termini di qualità e opportunità.
Costo della vita
Nonostante sia una grande capitale europea e una delle metropoli più affascinanti che abbiamo nel mondo, rispetto ad altre destinazioni Madrid offre un costo della vita nettamente più accessibile. Con questo non stiamo dicendo che sia una città "economica", ma che con un budget ben pianificato si possa riuscire a fare tutto e a divertirsi senza pensare troppo ai soldi, ecco.
Una delle principali voci di spesa sarà costituita dall'affitto. Una stanza in appartamento condiviso costa tra 350€ e 600€ al mese, a seconda della zona: ci sono zone più costose come Salamanca e Chamberí, mentre Vallecas e Usera sono più economiche.
I trasporti della città sono eccellenti, e anche piuttosto economici. La tarjeta transporte per gli studenti costa circa 20€ al mese e consente l'accesso illimitato a metro, bus e treni locali.
Mangiare fuori è conveniente: un pasto in un menu del día può costare dai 10€ ai 15€. Fare la spesa in supermercati come Mercadona o Día aiuta a risparmiare ulteriormente.
E anche uscire la sera è relativamente economico. Certo, dipende da cosa fai: una birra può costare 2-4€ mentre l'ingresso in discoteca può variare tra i 10 e i 20€, e spesso include una consumazione.
Con una buona gestione, è possibile vivere un'esperienza Erasmus completa con un budget mensile tra i 700€ e i 1000€, a seconda dello stile di vita.