Perché scegliere Malta per l’Erasmus
Le destinazioni disponibili per un'esperienza Erasmus sono tante: perché scegliere proprio Malta, allora? Per un milione di ragioni diverse, in realtà: vivere questa avventura a Malta può rivelarsi una delle esperienze più arricchenti e stimolanti per uno studente (o per un giovane professionista).
In primis, per via della sua offerta formativa, Pur essendo un piccolo arcipelago nel cuore del Mediterraneo, Malta vanta un sistema formativo di buon livello, sempre più integrato nel contesto europeo grazie al programma Erasmus Plus. L'isola ospita istituzioni accademiche riconosciute, centri linguistici accreditati e una vivace scena formativa, l'ideale per studenti internazionali. La principale università pubblica dell'isola è l'University of Malta (UoM), che vanta oltre quattrocento anni di storia, e offre programmi di studio vari, dalle scienze umane a quelle tecnologiche, dalla medicina al diritto. Pienamente integrata nello Spazio europeo dell'istruzione superiore, è compatibile con i crediti ECTS, fondamentali per i progetti Erasmus+. Oltre alla UoM, esistono anche istituti privati come il Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST) e l'Institute of Tourism Studies (ITS), particolarmente indicati per chi cerca percorsi più pratici o orientati a specifici settori, come l'ospitalità, l'ingegneria o l'informatica.
Un altro buon motivo è che Malta è una destinazione perfetta per approfondire la conoscenza della lingua inglese, grazie al suo status di Paese anglofono. Le scuole di lingua, come quella di Sprachcaffe, sono accreditate per accogliere studenti europei attraverso programmi di mobilità come Erasmus+. Per quanto ci riguarda, offriamo corsi di inglese innovativi, efficaci, mirati al miglioramento rapido della lingua in un contesto di full immersion culturale.
Collegamenti facili con l'Italia e il resto d'Europa, un clima sempre favorevole e tante, tante altre buone ragioni per scegliere Malta per il tuo Erasmus: cerchiamo di approfondire gli aspetti principali.
-Cultura e stile di vita
Trascorrere un Erasmus a Malta non significa solo studiare: è anche -e specialmente- immergersi in una cultura millenaria. Vivere il Mediterraneo con lentezza, assaporare uno stile di vita unico. Qui, la storia si intreccia con il mare, il cibo racconta influenze arabe e italiane subite dal Paese nel tempo, e le giornate scorrono veloci tra studio, tuffi al tramonto e passeggiate in città barocche.
La posizione strategica di Malta ha reso l'isola un crocevia di popoli e civiltà: fenici, arabi, normanni, inglesi. Il risultato? Una cultura ricca e stratificata, visibile nei templi megalitici, nelle chiese, nei villaggi di pescatori e nei festival popolari. La lingua ufficiale di Malta è l'inglese (insieme al maltese), il che rende la comunicazione semplice per gli studenti internazionali.
La vita quotidiana qui? Un vero e proprio sogno. A Malta il ritmo è lento, ma vivace, le giornate iniziano con un caffè all'aperto, si animano nei mercati e si concludono spesso sul lungomare o nei locali di Paceville, la zona preferita dai giovani. Il clima mite tutto l'anno favorisce una vita all'aperto e rende più semplice mantenere il buonumore… anche durante gli esami.
Insomma, il perfetto equilibrio tra studio, socialità e scoperta. Un'esperienza che non arricchisce solo il tuo curriculum, ma anche la tua visione del mondo.
-Enogastronomia
Anche un viaggio nel gusto, scegliere Malta come destinazione Erasmus: l'enogastronomia dell'isola riflette la sua storia, e la sua posizione geografica. Tra le specialità maltesi più conosciute c'è il fenek, lo stufato di coniglio cucinato con vino rosso, aglio e alloro, ma anche i pastizzi -sfoglie ripiene di ricotta o piselli-, la ftira (una focaccia farcita tipica) e i bragioli, involtini di carne ripieni, meritano una menzione. E un taste test, naturalmente.
Malta produce anche ottimi vini e birre artigianali. I vitigni maltesi, come il Gellewza e il Ghirghentina, danno vita a etichette rinomate in tutto il mondo, perfette da gustare durante una cena al tramonto. Da provare anche la Cisk, la birra locale più popolare, ideale per una serata tra amici. Perché a Malta il cibo è condivisione: la convivialità è sempre al centro, e te ne puoi accorgere soprattutto nei mercati e nelle pasticcerie locali.
-Movida ed eventi per studenti
Malta è una delle destinazioni Erasmus più amate anche -e soprattutto?- per la sua vivace vita notturna. L'isola, tra locali, eventi, concerti e feste sulla spiaggia all'ordine del giorno, sembra davvero non riposarsi mai.
Il cuore della movida maltese è Paceville, nel quartiere di St. Julian's, dove si concentrano bar, pub, discoteche e club aperti fino a tardi. Qui ogni sera è diversa e, spesso, l'ingresso ai locali è gratuito o a prezzi ridotti, soprattutto per gli studenti Erasmus.
Ma la movida non si limita solo alla notte: Malta è ricca anche di eventi culturali e musicali, come festival, cinema all'aperto, mercatini vintage e serate a tema organizzate dalle università o dalle scuole di lingua come Sprachcaffe. In estate, poi, le feste patronali nei vari villaggi sono un'occasione unica per scoprire le tradizioni locali… e divertirsi come la gente del posto.
Malta è piccola, sì, ma quando si tratta di divertirsi, sa essere davvero grande.