Erasmus plus Malta: recensioni, consigli e cosa sapere

Guida completa per studenti all’erasmus a Malta

Sole tutto l’anno, acque cristalline, una comunità internazionale super vivace. E, ancor più importante, università sempre più in crescita. Se stai valutando di partire per un Erasmus Plus a Malta, non potevi fare scelta migliore!

Quest’isola del Mediterraneo, oltre a regalare panorami mozzafiato e uno stile di vita rilassato -che ti fa sentire sempre in vacanza- è anche la destinazione perfetta per chi vuole studiare (in inglese!) senza rinunciare al clima estivo. E al divertimento, quello vero.

Ma quanto costa vivere a Malta? Com’è davvero la vita per uno studente? Dove conviene alloggiare e come muoversi sull’isola? Le domande sono tante, e questa guida Sprachcaffe nasce proprio per trovare risposta ad ognuna di quelle che potrebbero sorgerti durante la pianificazione del tuo viaggio. Qui troverai recensioni reali di studenti Erasmus, info sui costi, sui documenti necessari, considerazioni sulle migliori università maltesi e tanti consigli pratici per vivere al meglio questa esperienza.

Dall’assicurazione sanitaria alle app utili per spostarti sull’isola, dalle dritte su come trovare casa fino ai locali più amati dagli studenti: organizzare il tuo Erasmus a Malta non è mai stato così facile. Continua a leggere per scoprire tutto quello che ti serve sapere per partire sereno… e tornare con un bagaglio pieno di ricordi.

Fai una vacanza studio a Malta!!

Scopri questa splendida isola del Mediterraneo e impara l'inglese divertendoti!

Vedi le nostre proposte per Malta

Cos’è Malta Erasmus Plus?

Sicuramente hai già sentito parlare di Erasmus+, e se sei finito su questa guida probabilmente hai puntato Malta come possibile destinazione. O forse ti stai solo informando, perché non hai ben chiaro di cosa si tratti: rimediamo subito. Erasmus Plus Malta è un'opportunità offerta dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che consente a studenti, neolaureati, docenti e personale scolastico di vivere un'esperienza formativa e culturale all'estero. In questo caso, sull'isola di Malta, la più grande dell'omonimo arcipelago nel Mediterraneo.

Questo programma promuove la mobilità internazionale per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport nel periodo 2021-2027. Un'occasione per affrontare una prima esperienza di indipendenza, di autonomia, e di mettersi in gioco parlando una lingua non tua con chiunque ti capiti attorno.

Il programma Erasmus Plus offre diverse opportunità, durante il periodo all'estero. Puoi dedicarti allo studio, frequentando corsi universitari o di formazione professionale, oppure fare tirocini, svolgendo degli stage in aziende o presso enti locali. Per i docenti e per il personale educativo, poi, c'è la possibilità di insegnare o continuare la propria formazione all'estero, arricchendo il proprio bagaglio personale. Infine, il programma propone anche attività culturali, sociali e progetti giovanili a cui poter prendere parte. Tra le attività ci sono anche corsi di lingua inglese, grazie alla presenza di numerose scuole accreditate. Una di queste è la scuola di Sprachcaffe, certificata da FELTOM -Federation of English Language Teaching Organisations Malta- e ispezionata regolarmente, garantendo standard elevati nell'insegnamento della lingua inglese.

Per partecipare a Erasmus+, devi essere affiliato a un'istituzione educativa -come studente, docente o personale-, verificare le opportunità disponibili sui bandi pubblicati e preparare la documentazione necessaria (che vedremo tra poco nel dettaglio). Il programma può coprire, in parte, le spese di viaggio, alloggio, assicurazione e un contributo per le spese quotidiane.

Perché scegliere Malta per l’Erasmus

Le destinazioni disponibili per un'esperienza Erasmus sono tante: perché scegliere proprio Malta, allora? Per un milione di ragioni diverse, in realtà: vivere questa avventura a Malta può rivelarsi una delle esperienze più arricchenti e stimolanti per uno studente (o per un giovane professionista).
In primis, per via della sua offerta formativa, Pur essendo un piccolo arcipelago nel cuore del Mediterraneo, Malta vanta un sistema formativo di buon livello, sempre più integrato nel contesto europeo grazie al programma Erasmus Plus. L'isola ospita istituzioni accademiche riconosciute, centri linguistici accreditati e una vivace scena formativa, l'ideale per studenti internazionali. La principale università pubblica dell'isola è l'University of Malta (UoM), che vanta oltre quattrocento anni di storia, e offre programmi di studio vari, dalle scienze umane a quelle tecnologiche, dalla medicina al diritto. Pienamente integrata nello Spazio europeo dell'istruzione superiore, è compatibile con i crediti ECTS, fondamentali per i progetti Erasmus+. Oltre alla UoM, esistono anche istituti privati come il Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST) e l'Institute of Tourism Studies (ITS), particolarmente indicati per chi cerca percorsi più pratici o orientati a specifici settori, come l'ospitalità, l'ingegneria o l'informatica.
Un altro buon motivo è che Malta è una destinazione perfetta per approfondire la conoscenza della lingua inglese, grazie al suo status di Paese anglofono. Le scuole di lingua, come quella di Sprachcaffe, sono accreditate per accogliere studenti europei attraverso programmi di mobilità come Erasmus+. Per quanto ci riguarda, offriamo corsi di inglese innovativi, efficaci, mirati al miglioramento rapido della lingua in un contesto di full immersion culturale.

Collegamenti facili con l'Italia e il resto d'Europa, un clima sempre favorevole e tante, tante altre buone ragioni per scegliere Malta per il tuo Erasmus: cerchiamo di approfondire gli aspetti principali.

-Cultura e stile di vita

Trascorrere un Erasmus a Malta non significa solo studiare: è anche -e specialmente- immergersi in una cultura millenaria. Vivere il Mediterraneo con lentezza, assaporare uno stile di vita unico. Qui, la storia si intreccia con il mare, il cibo racconta influenze arabe e italiane subite dal Paese nel tempo, e le giornate scorrono veloci tra studio, tuffi al tramonto e passeggiate in città barocche.

La posizione strategica di Malta ha reso l'isola un crocevia di popoli e civiltà: fenici, arabi, normanni, inglesi. Il risultato? Una cultura ricca e stratificata, visibile nei templi megalitici, nelle chiese, nei villaggi di pescatori e nei festival popolari. La lingua ufficiale di Malta è l'inglese (insieme al maltese), il che rende la comunicazione semplice per gli studenti internazionali.

La vita quotidiana qui? Un vero e proprio sogno. A Malta il ritmo è lento, ma vivace, le giornate iniziano con un caffè all'aperto, si animano nei mercati e si concludono spesso sul lungomare o nei locali di Paceville, la zona preferita dai giovani. Il clima mite tutto l'anno favorisce una vita all'aperto e rende più semplice mantenere il buonumore… anche durante gli esami.

Insomma, il perfetto equilibrio tra studio, socialità e scoperta. Un'esperienza che non arricchisce solo il tuo curriculum, ma anche la tua visione del mondo.

-Enogastronomia

Anche un viaggio nel gusto, scegliere Malta come destinazione Erasmus: l'enogastronomia dell'isola riflette la sua storia, e la sua posizione geografica. Tra le specialità maltesi più conosciute c'è il fenek, lo stufato di coniglio cucinato con vino rosso, aglio e alloro, ma anche i pastizzi -sfoglie ripiene di ricotta o piselli-, la ftira (una focaccia farcita tipica) e i bragioli, involtini di carne ripieni, meritano una menzione. E un taste test, naturalmente.

Malta produce anche ottimi vini e birre artigianali. I vitigni maltesi, come il Gellewza e il Ghirghentina, danno vita a etichette rinomate in tutto il mondo, perfette da gustare durante una cena al tramonto. Da provare anche la Cisk, la birra locale più popolare, ideale per una serata tra amici. Perché a Malta il cibo è condivisione: la convivialità è sempre al centro, e te ne puoi accorgere soprattutto nei mercati e nelle pasticcerie locali.

-Movida ed eventi per studenti

Malta è una delle destinazioni Erasmus più amate anche -e soprattutto?- per la sua vivace vita notturna. L'isola, tra locali, eventi, concerti e feste sulla spiaggia all'ordine del giorno, sembra davvero non riposarsi mai.

Il cuore della movida maltese è Paceville, nel quartiere di St. Julian's, dove si concentrano bar, pub, discoteche e club aperti fino a tardi. Qui ogni sera è diversa e, spesso, l'ingresso ai locali è gratuito o a prezzi ridotti, soprattutto per gli studenti Erasmus.

Ma la movida non si limita solo alla notte: Malta è ricca anche di eventi culturali e musicali, come festival, cinema all'aperto, mercatini vintage e serate a tema organizzate dalle università o dalle scuole di lingua come Sprachcaffe. In estate, poi, le feste patronali nei vari villaggi sono un'occasione unica per scoprire le tradizioni locali… e divertirsi come la gente del posto.

Malta è piccola, sì, ma quando si tratta di divertirsi, sa essere davvero grande.

Come organizzare l’erasmus a Malta

Adesso che sai quanto può essere entusiasmante a Malta l'Erasmus, non ti resta che organizzare il viaggio nei minimi dettagli. Trovare un alloggio, preparare i documenti, frequentare un corso di lingua: approfondiamo tutto step by step.

-Trovare un alloggio

Trovare alloggio a Malta per l'Erasmus è relativamente semplice, ma è bene muoversi con un po' di anticipo, soprattutto se si parte nei mesi più richiesti (primavera ed estate). L'isola, infatti, è molto frequentata non solo da studenti, ma anche da lavoratori e turisti: la domanda cresce, ma le stanze non sono infinite!

Le zone migliori dove vivere per studenti Erasmus sono Sliema, St. Julian's, Gzira e Msida, tutte vicine alle principali università, scuole di lingua e collegate bene con i mezzi pubblici. In queste aree si trovano appartamenti condivisi, residence per studenti o famiglie ospitanti. I prezzi? Dai 300 ai 600 euro, in genere, a seconda della posizione e dei servizi previsti. Verifica sempre che siano incluse spese come acqua, elettricità e Wi-Fi, e chiedi una videochiamata per vedere la stanza (o l'appartamento) con i tuoi occhi.

-Fare l'assicurazione sanitaria

Per gli studenti Erasmus, l'assicurazione sanitaria è un aspetto fondamentale da organizzare prima della partenza. Se sei cittadino UE, hai diritto ad accedere al sistema sanitario pubblico maltese grazie alla Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la normale tessera sanitaria italiana. Così puoi ricevere cure mediche necessarie e urgenti alle stesse condizioni dei cittadini maltesi, in ospedali e strutture pubbliche.
Per una copertura più ampia, è consigliabile integrare una polizza assicurativa privata.

-Frequentare un corso di lingua

Frequentare un corso di lingua è un'opportunità imperdibile per migliorare l'inglese e immergersi davvero nella cultura locale. Malta è una delle mete più gettonate per chi vuole studiare inglese: permette un apprendimento veloce, immersivo, in un contesto riconosciuto e in un ambiente internazionale. Potrai conoscere studenti da tutto il mondo, vivendo un'esperienza che va oltre il semplice apprendimento linguistico.

Sapere la lingua, poi, ti sarà di grande aiuto anche per seguire le lezioni in università, rigorosamente erogate in inglese.

Vuoi imparare l'inglese a Malta?

Scegli di partire con noi per imparare divertendoti

Scopri qui dove

Frequenta il corso di lingua Sprachcaffe nel tuo erasmus a Malta

Se vuoi dare una marcia in più alla tua esperienza Erasmus a Malta, scegli di frequentare un corso di lingua con Sprachcaffe e non te ne pentirai. La nostra è una scuola accreditata, riconosciuta per la qualità dei suoi programmi e per l'attenzione che riserva agli studenti internazionali.

E il nostro metodo di studio è consolidato, innovativo, efficace: i risultati, se ci abbini anche un po' del tuo impegno, sono garantiti. Con noi potrai migliorare rapidamente il tuo inglese con metodi di insegnamento moderni e docenti madrelingua qualificati, pronti a rispondere ad ogni tua domanda. La conversazione è il principio fondamentale attorno a cui vengono strutturate le lezioni: pratica, pratica, ancora pratica. E vedrai come parlerai bene inglese, a fine corso.

Ti offriamo un ambiente internazionale, fatto di studenti provenienti da tutto il mondo, e un ricco programma di attività culturali ed escursioni che ti permetteranno di scoprire Malta a tutto tondo. Perché oltre le aule c'è un mondo da esplorare, spiagge da scoprire e tanto, tanto divertimento.

Inoltre, i corsi di Sprachcaffe si adattano a ogni esigenza: da quelli intensivi a quelli più flessibili, perfetti da combinare con gli impegni universitari o di tirocinio.

Se vuoi vivere un Erasmus davvero completo, con un occhio di riguardo alla formazione linguistica, Sprachcaffe a Malta è il tuo punto di partenza. Che aspetti?

Erasmus Malta: recensioni e opinioni sull’esperienza

Ancora Malta non ti ha convinto al 100%? Lasciati persuadere dalle parole di chi ha già vissuto laggiù un'esperienza Erasmus+, allora, e che la descrive come un'opportunità unica, di crescita sia personale che professionale. Un modo per superare difficoltà in autonomia, scoprendosi capaci dell'impossibile, un mezzo di condivisione per stringere nuove amicizie. Per uscire dalla propria comfort zone, maturare e divertirsi come non mai.

La Valletta è particolarmente apprezzata per la sua vivacità, e la movida in generale è qualcosa che mette tutti molto d'accordo. È chiaro: a Malta ci si diverte, anche in periodo di esami.

Non manca anche qualche criticità segnalate: alcune materie hanno un numero elevato di crediti, che può risultare impegnativo per chi è abituato a sistemi diversi. In più, la ricerca di alloggio non è esente da sfide, per questo ti abbiamo consigliato di muoverti con anticipo.

E se vuoi un ultimo consiglio finale, non lasciarti spaventare da qualche credito extra: viviti appieno l'esperienza Erasmus con anche le sue difficoltà, perché è un'occasione unica e irripetibile, che saprà sconvolgerti dentro e lasciarti tante bei ricordi.