Come trovare lavoro a Vancouver per italiani
Gli italiani, così come tutti gli stranieri in Canada, hanno tra i primi obiettivi quello di trovare lavoro. Riuscirci non è assolutamente impossibile, anzi: le opportunità non mancano di certo. Ci vogliono, però, impegno, flessibilità e un pizzico di spirito di adattamento: vediamo insieme i tre step fondamentali per aumentare le tue possibilità di successo.
-Studiare la lingua inglese parlata a Vancouver
Come accennato già, conoscere l'inglese -possibilmente con una buona pronuncia e un'ottima comprensione dell'accento candaese- è la base per qualunque esperienza lavorativa.
Anche se non si tratta di ruoli qualificati ma di lavori manuali o temporanei, infatti, hai bisogno di saperti esprimere, di comprendere le indicazioni che ti vengono date, di saper comunicare un problema, un'urgenza o una qualsiasi necessità. La lingua è importantissima per integrarsi al meglio in un Paese straniero, ma lo è ancor di più sul posto di lavoro: qui è proprio imprescindibile, sin dal primo giorno.
Se il tuo livello non è ancora avanzato a tal punto, considera vivamente l'idea di iscriverti a un corso d'inglese, direttamente in città oppure prima di partire (ti ricordiamo i nostri comodi corsi da seguire online). Avere dimestichezza con l'inglese ti aiuterà ad ambientarti più facilmente, e a trovare lavoro con più velocità. In più, già dalla visione del tuo curriculum i datori di lavoro ti prenderanno più in considerazione rispetto ai candidati che non conoscono la lingua, se troveranno un buon livello tra le tue competenze.
-Scegliere uno tra i lavori più richiesti a Vancouver
Vancouver è una città dai mille sbocchi professionali: le possibilità di occupazione sono tante, praticamente durante tutto l'anno. I settori come la ristorazione, l'edilizia, la logistica, l'assistenza alla persona, IT e i servizi alla clientela sono sempre alla ricerca di personale valido da inserire, formare, portare in alto. Anche in ambito educativo, sanitario e ambientale ci sono sempre opportunità interessanti, perciò, potenzialmente, qui puoi intraprendere la carriera che più ti interessa.
Considera sempre che il mercato del lavoro del Canada è un po' più dinamico di quanto non siamo abituati qui in Italia. Con questo si intende che le persone sono abituate a cambiare spesso lavoro, non c'è quella spasmodica ricerca del posto indeterminato, del luogo in cui lavorare per 30 anni prima della pensione. Questo può essere sia uno svantaggio -vieni lasciato "spesso" a casa-, ma anche un enorme vantaggio: hai la possibilità di provare, di metterti in gioco, di tentare tutte le strade che ti incuriosiscono. E in più, c'è sempre altissima richiesta, perciò è molto raro rimanere davvero a casa: tempo che finisce un contratto, ne trovi subito un altro.
Detto questo, valuta quali professioni sono più in linea con il tuo profilo e informati su eventuali certificazioni richieste per intraprenderle in Canada. A Vancouver il lavoro per gli italiani non manca: bisogna solo saper scegliere!
-Cercare nei siti di offerte di lavoro a Vancouver per italiani
Fare comunità non è mai un'idea sbagliata, quando si sceglie di trasferirsi altrove: in Canada -e in particolare a Vancouver- è pieno di italiani che hanno passato già ciò che stai per affrontare tu. E che cercano di aiutare i "nuovi" con offerte di lavoro dedicate solo agli italiani, che puoi trovare nei gruppi Facebook (es. Italiani a Vancouver) o sulle piattaforme come Expat.com, dedicata alla ricerca di lavoro per gli espatriati.
Altrimenti, altri portali di lavoro molto validi sono Indeed Canada, con migliaia di offerte aggiornate quotidianamente (che puoi filtrare per località, settore e livello di esperienza), Job Bank, il sito ufficiale del governo canadese per la ricerca di lavoro, e LinkedIn, dove puoi connetterti con professionisti, aziende e realtà di tuo interesse.
Un punto di riferimento per la comunità italiana è poi l'Italian Cultural Centre Vancouver, dove vengono erogati corsi di lingua, eventi culturali e opportunità di networking. Partecipare alle attività del centro può aiutarti a costruire una rete di contatti locali.
Ad ogni modo, che tu scelga di candidarti per offerte dedicate a tutti o solo agli italiani, è fondamentale adattare il CV al formato canadese: conciso, focalizzato sui risultati ottenuti e rigorosamente senza foto. Non dimenticare che alcune professioni richiedono licenze o certificazioni specifiche, e che potresti dunque dover sostenere degli esami prima di poter fare apply.