Come prepararsi allo IELTS
Arrivati a questo punto, ti sarà piuttosto chiara l'importanza di una buona preparazione per poter superare l'esame senza troppe difficoltà.
Ma come prepararsi allo IELTS nel dettaglio? Quali sono le strategie da mettere in atto per riuscirci davvero? Come dovrebbe essere strutturato il nostro piano di studi?
Scopriamo alcune tecniche efficaci da tenere in considerazione, adattandole al proprio percorso e alle proprie esigenze didattiche.
1. Conosci il formato dell'esame
La prima cosa da fare per prepararsi efficacemente allo IELTS è, senza dubbio, comprendere a fondo il formato e le sezioni previste dall'esame. Solo sapendo esattamente ciò che stai andando a fare, in effetti, hai modo di agire di conseguenza e organizzare il tuo studio in modo sensato e strutturato.
Ricorda quindi che lo IELTS è suddiviso in quattro sezioni di competenza:
- Listening (30 minuti): 40 domande basate su quattro registrazioni audio che prevedono accenti diversi. Allenati, perciò, ad ascoltare diversi tipi di accenti in inglese.
- Reading (60 minuti): tre testi da leggere con 40 domande totali, che possono includere riempimento spazi, domande a scelta multipla e matching. Dedicati alla lettura in inglese in ogni sua forma.
- Writing (60 minuti): due attività di scrittura. Nel modulo Academic, dovrai analizzare dati o grafici (Task 1) e scrivere un saggio (Task 2). Nel General Training, invece, Task 1 consiste in una lettera e Task 2 in un saggio. Scopri qui come migliorare la scrittura in inglese.
- Speaking (11-14 minuti): un colloquio individuale con un esaminatore suddiviso in tre parti, ovvero presentazione personale, discussione su un argomento dato e conversazione più complessa. Allenati a parlare in inglese: ti diamo alcuni consigli a riguardo qui.
Studiare i dettagli di ogni sezione ti aiuta a evitare sorprese e a ottimizzare il tempo durante l'esame. Familiarizza con i tipi di domande e i criteri di valutazione per capire cosa gli esaminatori si aspettano da te.
2. Crea una routine di studio efficace per te
Anche stabilire una routine di studio personalizzata è essenziale per migliorare gradualmente le proprie competenze.
Per iniziare, potresti svolgere un test di autovalutazione, in modo da identificare il tuo livello di partenza e quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza.
Da qui, sarà più semplice stabilire degli obiettivi raggiungibili e realistici (SMART). Per esempio, completare una sezione di listening al giorno, o aggiungere al tuo vocabolario almeno 50 nuove parole ogni settimana.
Un aspetto cruciale è l'organizzazione del tempo: dedica almeno 1-2 ore al giorno alla preparazione IELTS, magari suddivise in 30 minuti per ogni sezione.
Infine, non dimenticare di monitorare i tuoi progressi: usa un diario o applicazioni sul cellulare per registrare ciò che hai imparato e identificare le aree da migliorare.
Una routine ben pianificata ti aiuterà a mantenere la motivazione e a garantire uno studio equilibrato su tutte le sezioni.
3. Espandi il tuo vocabolario
Ampliare il vocabolario in inglese è un altro aspetto cruciale per passare lo IELTS, soprattutto per arrivare ben preparati alle sezioni di writing e speaking. Hai bisogno di conoscere le parole, per poterle usare! E più ne sai, più ti sarà facile tenere un discorso senza interromperti, balbettare o ripeterti.
Tra le strategie da mettere in atto per ampliarlo:
- Focalizzarsi su argomenti comuni: studia parole legate a temi frequenti nell'esame, come ambiente, tecnologia, istruzione, salute, e lavoro.
- Usare app di apprendimento, che ti aiutano a memorizzare nuovi termini.
- Creare un vocabolario attivo e passivo: usa le parole nuove in frasi e dialoghi, così da renderle più impresse nella memoria.
- Leggere e ascoltare risorse in lingua, come articoli di giornale, podcast e libri accademici.
Assicurati di imparare anche sinonimi e locuzioni o per ottenere punteggi più alti, specialmente nelle sezioni di scrittura.
4. Svolgi delle simulazioni d'esame
Le simulazioni sono il modo migliore per prepararti mentalmente e gestire il tempo durante l'esame reale.
Puoi fare affidamento alle risorse ufficiali, come i libri della serie Cambridge IELTS, i quali includono al loro interno prove autentiche e già eseguite negli anni precedenti.Ricordati di simulare anche le condizioni reali, quando provi a fare il test: trova un luogo silenzioso, usa un cronometro e segui il formato ufficiale.
Dopo ogni simulazione, analizza le risposte errate per capire dove puoi migliorare. Fare questo tipo di esercizio aumenterà la tua sicurezza e familiarità con le varie sezioni del test.
5. Consulta libri per preparazione IELTS
I libri dedicati alla preparazione dello IELTS sono risorse essenziali per esercitarti e apprendere strategie utili.
Tra i migliori, troviamo:
- "Cambridge IELTS" (series): raccolte di test autentici con spiegazioni.
- "The Official Cambridge Guide to IELTS": ottimo per chi cerca una guida completa e approfondita.
- "Barron's IELTS": utile per sviluppare le strategie e avere numerosi test pratici.
- "Target Band 7": per chi vuole migliorare specificamente nelle sezioni più difficili.
- "IELTS Practice Tests Plus": fornisce spiegazioni dettagliate delle risposte corrette.
Usa questi libri per esercitarti regolarmente e migliorare la tua tecnica d'esame.
6. Immergiti nell'inglese il più possibile
Una delle strategie più efficaci per imparare una lingua è vivere in un Paese dove quell'idioma è il principale, no? Quando questo non è possibile, però, possiamo fare il contrario: lasciare che quella lingua invada la nostra realtà quotidiana.
Come? Simulando un'immersione linguistica completa con gli strumenti a nostra disposizione, come per esempio:
- Guardare film e serie TV in inglese
- Ascoltare podcast e audiolibri in inglese
- Seguire influencer madrelingua sui social, guardare video su YouTube in inglese
- Partecipare a conversazioni in lingua utilizzando app o altri canali
- Scrivere un diario in inglese
Insomma: tutte piccole azioni che, se messe insieme, ti garantiscono la full immersion di cui hai bisogno per prepararti allo IELTS a 360 gradi.
7. Segui un corso di preparazione IELTS
Infine, un corso specifico può accelerare i tuoi progressi grazie all'aiuto di esperti. Esistono molte opzioni a cui fare riferimento, tra cui corsi online, più flessibili, o lezioni in presenza, ideali per chi ha bisogno di un contatto diretto con l'insegnante e un ambiente strutturato.
In alternativa, puoi anche scegliere di affidarti a un tutor privato per lavorare individualmente e in modo personalizzato sui tuoi punti di debolezza e le tue specifiche lacune.
Scegli un corso che si adatti al tuo livello e ai tuoi obiettivi di punteggio, e sfrutta i feedback degli insegnanti per migliorare.