Come prepararsi allo IELTS: la guida

Come preparare lo IELTS con libri, tecniche e corso in vista dell’esame

Ci sono diversi esami che si possono dare per conseguire una certificazione linguistica, e uno di questi è lo IELTS: come prepararsi per passarlo in modo efficace? Oggi siamo qui per parlare proprio di questo!

Prepararsi allo IELTS richiede infatti un approccio mirato e ben organizzato, utile per ottenere i migliori risultati possibili. Questo esame, riconosciuto a livello globale per la sua validità, misura le conoscenze linguistiche in inglese in quattro aree di competenza, ovvero ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Che tu stia pianificando un percorso di studio o di lavoro all’estero -magari anche un Gap Year con Sprachcaffe-, valutando offerte lavorative in ambito internazionale o, semplicemente, cercando di costruire un curriculum vitae ricco di competenze di valore, un corso di preparazione allo IELTS potrebbe essere la soluzione ideale per te. In effetti, è fondamentale per affrontare le sfide di questo esame con la giusta sicurezza.

In questa guida dettagliata scopriremo insieme quali sono le risorse indispensabili, come libri di preparazione IELTS e corsi specifici, quali sono le tecniche più efficaci per ottimizzare il percorso di studi e alcuni consigli pratici per superare lo IELTS con successo al primo tentativo. Con una preparazione ben strutturata - e un bel po’ di pratica -, sarai pronto a raggiungere il punteggio che desideri e ad arricchire il tuo bagaglio di competenze trasversali.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Cos’è e come funziona lo IELTS

Prima di tutto, però, cerchiamo di capire di cosa si tratta e cosa ci aspetta. Lo IELTS - acronimo che sta per International English Language Testing System - è un esame di lingua inglese progettato e strutturato in modo da valutare le competenze linguistiche di chi desidera studiare, lavorare o migrare in Paesi anglofoni. Naturalmente puoi scegliere di conseguirlo anche se non hai intenzione di andare da nessuna parte, per una sorta di soddisfazione personale o per avere una competenza certificata in più, ma in genere per alcune esperienze all'estero è proprio richiesto il possesso di un attestato IELTS.

Si distingue per la sua validità internazionale: infatti, lo IELTS è riconosciuto a livello mondiale, e accettato come valido da oltre undicimila organizzazioni in più di 140 Paesi, tra cui università, aziende ed enti governativi. Si tratta, dunque, di una chiave in grado di sbloccare le opportunità professionali in tutto il mondo, rappresentando spesso un requisito obbligatorio per l'istruzione, l'immigrazione e la libertà di svolgere una professione in un determinato Paese anglofono.

La sua reputazione deriva dalla capacità di fornire un riflesso accurato della capacità dell'esaminando nella comprensione e nell'utilizzo della lingua inglese in contesti reali e realistici. Il conseguimento di un punteggio IELTS elevato è spesso considerato un segno di competenza in lingua e può portare a una moltitudine di opportunità internazionali.

Il test valuta la capacità di un individuo di comunicare in inglese attraverso quattro abilità linguistiche di base: ascolto, lettura, scrittura e conversazione. In questo modo, si può avere una visione quanto più completa della competenza linguistica, sotto ogni punto importante che la riguarda. Proprio per questo, anche il test si articolerà in quattro sezioni principali:

  • Listening (Ascolto): ha una durata di circa 30 minuti e prevede di dover rispondere a domande basate su conversazioni e monologhi.
  • Reading (Lettura): consiste in tre testi da leggere con relative domande, da completare in 60 minuti.
  • Writing (Scrittura): prevede due compiti da scrivere, tra cui una descrizione di dati o grafici (Task 1) e un saggio argomentativo (Task 2). Da svolgere anch'esso in 60 minuti.
  • Speaking (Conversazione): è un'intervista di circa un quarto d'ora di tempo, con un esaminatore. Include presentazioni personali, discussioni e opinioni su argomenti generali.

Lo IELTS viene inoltre offerto in due formati diversi: Accademico e di Formazione generale.
Più nel dettaglio, ll formato Accademico (Academic) è pensato per tutti coloro che intendono studiare a livello universitario in un ambiente anglofono, come un'università in Inghilterra, o che hanno intenzione di iscriversi a un albo professionale. Si concentra sulle caratteristiche del linguaggio accademico e valuta se sei pronto ad iniziare gli studi o il percorso formativo in un contesto del genere.

Il formato di Formazione generale (General training), invece, è pensato per chi ha intenzione di intraprendere una formazione non accademica, fare un'esperienza di lavoro all'estero o per ragioni di immigrazione in un Paese anglofono. Il corso, in questo caso, si concentra sullo sviluppo delle competenze di base per la sopravvivenza nei contesti sociali e lavorativi ma in senso più ampio e generico.

Il punteggio dello IELTS varia da 0 a 9 e misura il livello di competenza in inglese del candidato. Il minimo di punteggio da ottenere per ricevere una certificazione è 5. In particolare:

  • Con un punteggio che va da 5.0 a 6.0 si ottiene il livello base, A1-A2.
  • Con un punteggio che va da 6.0 a 7.5 si ottiene il livello intermedio, B1-B2.
  • Con un punteggio che va da 7.5 a 9.0 si ottiene il livello avanzato ,C1-C2.

Perché è importante preparare lo IELTS

Viene da sé l'importanza di prepararsi allo IELTS in modo attento, accurato e senza lasciare indietro nessuno dei quattro aspetti importanti della lingua. Seguire la preparazione necessaria -e mirata all'esame- è di fatto fondamentale per poter ottenere il punteggio che serve a raggiungere i propri obiettivi.

Ogni organizzazione o istituzione stabilisce un punteggio minimo richiesto, noto come band score, che rappresenta il livello di inglese necessario per accedervi.

Una preparazione adeguata consente di raggiungere tale punteggio senza difficoltà nel momento dell'esame, sia che serva per entrare in un'università prestigiosa o per qualificarsi per un visto lavorativo.

Inoltre, prepararsi nel modo giusto permette di prendere familiarità e dimestichezza con il formato del test. Un corso mirato ti permetterà, infatti, di conoscere già in anticipo le sezioni e la struttura dell'esame, così da ottimizzare i tempi e affrontare le varie fasi del test con tutta la sicurezza di cui hai bisogno.

Ti darà anche modo di affrontare le tue specifiche e personali difficoltà. Ogni candidato IELTS ha punti di forza e di debolezza, così come ogni studente di lingua in generale. Per questo, una preparazione mirata e studiata ad hoc può aiutare a superare gli ostacoli personali e arrivare agli esami con una maggiore consapevolezza.

Infine, la preparazione allo IELTS è un percorso necessario per poter dimostrare una padronanza effettiva della lingua. L'esame, infatti, non serve solo a valutare la conoscenza teorica dell'inglese, che riguarda per esempio le regole grammaticali o qualche concetto qua e là, ma tiene in considerazione anche la capacità di applicare la lingua in contesti e situazioni reali, concreti, come lo studio o il lavoro.

In linea di massima, senza una preparazione adeguata è difficile ottenere risultati eccellenti, specialmente per chi affronta un esame di questo tipo per la prima volta.

Quanto tempo per prepararsi allo IELTS?

Il tempo necessario per prepararsi allo IELTS varia in base al livello iniziale di inglese e al punteggio che desideri raggiungere, o di cui hai bisogno per accedere a istituzioni o specifiche offerte di lavoro.

In generale, possiamo dire che lo step più grande sia il primo, ovvero l'ottenimento di un livello base (A1-A2). Questo perché, in genere, chi punta al primo step parte totalmente da zero. In questo caso, possono essere necessari 6-12 mesi di studio intenso per ottenere un punteggio compreso tra 5.0 e 6.0.

Da qui, per migliorare di altri uno o due punti e raggiungere il livello intermedio (B1-B2), ci vogliono in genere dai 2 ai 6 mesi di studio.

Infine, chi possiede già un buon livello di inglese e punta ad arrivare al livello avanzato (C1-C2), può limitarsi a dedicare uno o due mesi alla preparazione mirata dello IELTS, così da affinare le proprie abilità linguistiche.

Non è solo importante la quantità di tempo totale, ma anche come viene distribuito lo studio nel quotidiano. Insomma: l'impegno giornaliero e costante può fare la differenza per il conseguimento della certificazione. Dedica almeno 1-2 ore al giorno alla preparazione, focalizzandoti su tutte le sezioni dell'esame. Pianifica il tempo in modo realistico, con obiettivi settimanali raggiungibili e fattibili: questo ti aiuterà a mantenere il ritmo per tutto il tempo, senza rimanere indietro.

In definitiva, il tempo di preparazione dipende anche da altri fattori, come la disponibilità di risorse, la frequenza dei corsi e il supporto da insegnanti o tutor esperti.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Come prepararsi allo IELTS

Arrivati a questo punto, ti sarà piuttosto chiara l'importanza di una buona preparazione per poter superare l'esame senza troppe difficoltà.

Ma come prepararsi allo IELTS nel dettaglio? Quali sono le strategie da mettere in atto per riuscirci davvero? Come dovrebbe essere strutturato il nostro piano di studi?

Scopriamo alcune tecniche efficaci da tenere in considerazione, adattandole al proprio percorso e alle proprie esigenze didattiche.

1. Conosci il formato dell'esame
La prima cosa da fare per prepararsi efficacemente allo IELTS è, senza dubbio, comprendere a fondo il formato e le sezioni previste dall'esame. Solo sapendo esattamente ciò che stai andando a fare, in effetti, hai modo di agire di conseguenza e organizzare il tuo studio in modo sensato e strutturato.
Ricorda quindi che lo IELTS è suddiviso in quattro sezioni di competenza:

  • Listening (30 minuti): 40 domande basate su quattro registrazioni audio che prevedono accenti diversi. Allenati, perciò, ad ascoltare diversi tipi di accenti in inglese.
  • Reading (60 minuti): tre testi da leggere con 40 domande totali, che possono includere riempimento spazi, domande a scelta multipla e matching. Dedicati alla lettura in inglese in ogni sua forma.
  • Writing (60 minuti): due attività di scrittura. Nel modulo Academic, dovrai analizzare dati o grafici (Task 1) e scrivere un saggio (Task 2). Nel General Training, invece, Task 1 consiste in una lettera e Task 2 in un saggio. Scopri qui come migliorare la scrittura in inglese.
  • Speaking (11-14 minuti): un colloquio individuale con un esaminatore suddiviso in tre parti, ovvero presentazione personale, discussione su un argomento dato e conversazione più complessa. Allenati a parlare in inglese: ti diamo alcuni consigli a riguardo qui.

Studiare i dettagli di ogni sezione ti aiuta a evitare sorprese e a ottimizzare il tempo durante l'esame. Familiarizza con i tipi di domande e i criteri di valutazione per capire cosa gli esaminatori si aspettano da te.

2. Crea una routine di studio efficace per te
Anche stabilire una routine di studio personalizzata è essenziale per migliorare gradualmente le proprie competenze.
Per iniziare, potresti svolgere un test di autovalutazione, in modo da identificare il tuo livello di partenza e quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza.
Da qui, sarà più semplice stabilire degli obiettivi raggiungibili e realistici (SMART). Per esempio, completare una sezione di listening al giorno, o aggiungere al tuo vocabolario almeno 50 nuove parole ogni settimana.
Un aspetto cruciale è l'organizzazione del tempo: dedica almeno 1-2 ore al giorno alla preparazione IELTS, magari suddivise in 30 minuti per ogni sezione.
Infine, non dimenticare di monitorare i tuoi progressi: usa un diario o applicazioni sul cellulare per registrare ciò che hai imparato e identificare le aree da migliorare.
Una routine ben pianificata ti aiuterà a mantenere la motivazione e a garantire uno studio equilibrato su tutte le sezioni.

3. Espandi il tuo vocabolario
Ampliare il vocabolario in inglese è un altro aspetto cruciale per passare lo IELTS, soprattutto per arrivare ben preparati alle sezioni di writing e speaking. Hai bisogno di conoscere le parole, per poterle usare! E più ne sai, più ti sarà facile tenere un discorso senza interromperti, balbettare o ripeterti.
Tra le strategie da mettere in atto per ampliarlo:

  • Focalizzarsi su argomenti comuni: studia parole legate a temi frequenti nell'esame, come ambiente, tecnologia, istruzione, salute, e lavoro.
  • Usare app di apprendimento, che ti aiutano a memorizzare nuovi termini.
  • Creare un vocabolario attivo e passivo: usa le parole nuove in frasi e dialoghi, così da renderle più impresse nella memoria.
  • Leggere e ascoltare risorse in lingua, come articoli di giornale, podcast e libri accademici.

Assicurati di imparare anche sinonimi e locuzioni o per ottenere punteggi più alti, specialmente nelle sezioni di scrittura.

4. Svolgi delle simulazioni d'esame
Le simulazioni sono il modo migliore per prepararti mentalmente e gestire il tempo durante l'esame reale.
Puoi fare affidamento alle risorse ufficiali, come i libri della serie Cambridge IELTS, i quali includono al loro interno prove autentiche e già eseguite negli anni precedenti.Ricordati di simulare anche le condizioni reali, quando provi a fare il test: trova un luogo silenzioso, usa un cronometro e segui il formato ufficiale.
Dopo ogni simulazione, analizza le risposte errate per capire dove puoi migliorare. Fare questo tipo di esercizio aumenterà la tua sicurezza e familiarità con le varie sezioni del test.

5. Consulta libri per preparazione IELTS
I libri dedicati alla preparazione dello IELTS sono risorse essenziali per esercitarti e apprendere strategie utili.
Tra i migliori, troviamo:

  • "Cambridge IELTS" (series): raccolte di test autentici con spiegazioni.
  • "The Official Cambridge Guide to IELTS": ottimo per chi cerca una guida completa e approfondita.
  • "Barron's IELTS": utile per sviluppare le strategie e avere numerosi test pratici.
  • "Target Band 7": per chi vuole migliorare specificamente nelle sezioni più difficili.
  • "IELTS Practice Tests Plus": fornisce spiegazioni dettagliate delle risposte corrette.

Usa questi libri per esercitarti regolarmente e migliorare la tua tecnica d'esame.

6. Immergiti nell'inglese il più possibile
Una delle strategie più efficaci per imparare una lingua è vivere in un Paese dove quell'idioma è il principale, no? Quando questo non è possibile, però, possiamo fare il contrario: lasciare che quella lingua invada la nostra realtà quotidiana.
Come? Simulando un'immersione linguistica completa con gli strumenti a nostra disposizione, come per esempio:

  • Guardare film e serie TV in inglese
  • Ascoltare podcast e audiolibri in inglese
  • Seguire influencer madrelingua sui social, guardare video su YouTube in inglese
  • Partecipare a conversazioni in lingua utilizzando app o altri canali
  • Scrivere un diario in inglese

Insomma: tutte piccole azioni che, se messe insieme, ti garantiscono la full immersion di cui hai bisogno per prepararti allo IELTS a 360 gradi.

7. Segui un corso di preparazione IELTS
Infine, un corso specifico può accelerare i tuoi progressi grazie all'aiuto di esperti. Esistono molte opzioni a cui fare riferimento, tra cui corsi online, più flessibili, o lezioni in presenza, ideali per chi ha bisogno di un contatto diretto con l'insegnante e un ambiente strutturato.
In alternativa, puoi anche scegliere di affidarti a un tutor privato per lavorare individualmente e in modo personalizzato sui tuoi punti di debolezza e le tue specifiche lacune.
Scegli un corso che si adatti al tuo livello e ai tuoi obiettivi di punteggio, e sfrutta i feedback degli insegnanti per migliorare.

Fai la preparazione allo IELTS con Sprachcaffe!

E indovina chi ha in serbo per te il perfetto corso di preparazione allo IELTS? Sprachcaffe, naturalmente!

Dove? A Malta, una delle isole più entusiasmanti del Mediterraneo: siamo a due passi dal mare, immersi in un contesto vibrante e dinamico. Studiare qui sarà un vero sogno, ma anche la scelta migliore che tu possa fare per un percorso efficace e rapido.

Sprachcaffe Malta è un faro di eccellenza nella preparazione IELTS sin dal 1991: con la nostra esperienza, abbiamo permesso a migliaia di studenti di trasformare le loro aspirazioni in successo. Con strategie di preparazione mirate, una profonda conoscenza del formato del test e un approccio di apprendimento personalizzato, i nostri docenti madrelingua ti accompagneranno verso il conseguimento della tua certificazione.

Offriamo corsi su misura, realizzati da esperti e che prevedono una notevole percentuale di successo, compresa tra il 60 e il 70%.

Il corso consiste in 20 lezioni a settimana integrate da altre 10 specialistiche, con una durata di almeno 4 settimane. Le classi sono ridotte (10-15 studenti) per garantire sufficiente attenzione ad ogni studenti, nonché un apprendimento individuale e interattivo.

Che aspetti, dunque? Contattaci per avere ulteriori informazioni e unisciti alla schiera di studenti di successo IELTS insieme a Sprachcaffe!