Musei a Madrid da vedere assolutamente

Guida ai musei di Madrid da vedere anche gratis

Madrid non è solo una città vivace e dinamica, ma anche un luogo che vive di arte: i suoi musei ne sono la dimostrazione lampante.

Tra capolavori senza tempo e collezioni moderne, non mancano anche musei alternativi e originali: insomma, la capitale spagnola offre esperienze culturali per tutti i gusti. Spesso, anche senza spendere nulla.

Continua a leggere questa guida per scoprire i 10 imperdibili musei a Madrid con orari, prezzi e tutto ciò che devi sapere per organizzare al meglio le tue visite!

Vuoi imparare lo spgnolo?

Scegli di partire con Sprachcaffe

Scopri di più

Madrid, una città ricca di cultura e di musei

Madrid spicca tra le capitali europee per la sua vivacità, dal punto di vista culturale. Passeggiando per le sue vie è impossibile non accorgersi di come qui ogni singolo angolo vibri di arte e racconti qualcosa di imperdibile. Edifici storici, gallerie d'arte, spazi espositivi che parlano di secoli di storia, creatività, innovazione: in una sola parola, Madrid.

La città, per altro, ospita alcuni dei musei più importanti di tutto il mondo, tappe obbligatorie quando si passa di qui: dal Museo del Prado al Thyssen-Bornemisza -con la sua storia unica-, le visite da prevedere durante un viaggio a Madrid sono davvero molte, per poter scoprire capolavori di artisti del calibro di Velázquez, Picasso, Goya e Dalí. Ma oltre ai grandi nomi, Madrid offre anche una vasta rete di musei più piccoli e alternativi, spesso a ingresso gratuito, che approfondiscono temi contemporanei, tradizioni locali e curiosità da non perdere. Una città, un vero paradiso per chi ama l'arte e la cultura.

I 10 musei a Madrid da vedere assolutamente

Visitarli tutti in un solo viaggio sarebbe impossibile: i musei a Madrid sono più di cento, ognuno con le sue caratteristiche uniche. E questo fa della capitale spagnola una delle città europee con la più alta densità di istituzioni culturali, un'offerta tanto ampia che difficilmente si riesce a trovare altrove.

Quel che puoi fare, però, è scoprire i più imperdibili, i più ricchi, i più curiosi, così da cogliere appieno la vena artistica di questa città. Scopriamo, dunque, i 10 musei di Madrid da vedere assolutamente!

1. Museo del Prado

Non si può che partire dal Triangolo d'Oro, di cui fa parte in primis il Museo del Prado. Cuore pulsante dell'arte classica a Madrid, è uno dei musei più importanti al mondo; fondato nel 1819, ospita al suo interno una straordinaria collezione di pittura europea dal XII al XIX secolo, con un focus particolare sull'arte spagnola.

Qui puoi vedere opere come Las Meninas di Diego Velazquez e il 3 maggio 1808 di Francisco Goya, due degli artisti più emblematici del Paese. Ma non mancano anche opere di El Greco, Tiziano, Rubens, Bosch e Caravaggio: parliamo di un museo molto grande, che ti richiederà almeno un paio di ore per essere visitato a fondo.

Il museo del Prado si trova in Calle de Ruiz de Alarcón, 23 ed è aperto tutti i giorni, fatta esclusione per il 1° gennaio, il 1° maggio e il giorno di Natale. Durante Epifania, Vigilia di Natale e Vigilia di Capodanno, invece, è previsto un orario ridotto.


L'orario di ingresso standard è il seguente:

  • lunedì-sabato: 10:00-20:00
  • domenica: 10:00-19:00

Il biglietto di ingresso ha un costo di 15 euro per gli adulti e 7,50 euro per i maggiori di 65 anni e i titolari della Carta Giovani. Attenzione, però, perché se scegli di visitarlo nelle ultime due ore di apertura (lunedì-sabato 18-20 e domenica 17-19) allora l'ingresso è gratuito.

Il biglietto è gratis anche per i minori di 18 anni, gli studenti tra i 18 e i 25 anni, gli studenti universitari maggiori di 25 anni, persone con disabilità uguale o superiore al 33% e persone legalmente disoccupate. Entrano gratuitamente anche professori, giornalisti e guide turistiche autorizzate.

2. Museo Reina Sofía

Secondo vertice del Triangolo D'oro è il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, il punto di riferimento per l'arte moderna e contemporanea in Spagna. Ospitato all'interno di un ex ospedale del XVIII secolo, il museo offre una collezione vastissima del XX e XXI secolo, con particolare attenzione -anche in questo caso- agli artisti spagnoli.

Tra le gallerie di questo museo puoi ammirare alcune delle opere più importanti di Salvador Dalí, Joan Miró, Juan Gris, Tàpies, e uno dei simboli di guerra e di dolore umano più emblematici di sempre: Guernica di Pablo Picasso.

Ci sono poi sezioni dedicate al surrealismo, al cubismo, all'astrattismo e all'arte politica, oltre che numerose mostre temporanee internazionali e installazioni multimediali.

Per una visita alla collezione permanente con focus sulla Guernica, considera almeno un paio di ore, ma se sono previste mostre temporanee potrebbero volercene anche il doppio.

Il museo si trova in Calle de Santa Isabel, 52, ed è aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 21:00, mentre la domenica dalle 10:00 alle 14:30. Il martedì è giorno di chiusura.

Il biglietto standard ha un costo di 12€, mentre quello gratuito è disponibile alle stesse condizioni presentate anche dal Prado. E, anche in questo caso, ci sono orari in cui l'ingresso gratuito è garantito a tutti: le ultime due ore di apertura. Perciò, dal lunedì al sabato (escluso il martedì) dalle 19 alle 21, e la domenica dalle 12:30 alle 14:30.

3. Museo Thyssen-Bornemisza

E concludiamo i vertici del Triangulo dell'Arte dei musei a Madrid con il Museo Thyssen-Bornemisza, che riflettendoci non sembra un nome così spagnolo. In effetti, il nome fa riferimento alla famiglia di origine tedesco-ungherese che ha creato e donato la collezione al museo. Giusto per un po' di contesto, il Barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza era un grande collezionista d'arte, e la sua famiglia legata al settore siderurgico e bancario, una delle più influenti d'Europa nel XX secolo. Il barone sposò Carmen Cervera, una spagnola, e nel 1992 la sua collezione fu acquistata -anche grazie a lei- dallo Stato spagnolo, resa poi pubblica proprio attraverso questo museo.

Qui dentro potrai passeggiare tra sette secoli di storia dell'arte, dal XIII al XX secolo, ammirando opere di Van Gogh, Monet, Degas, Cézanne, Gauguin, Caravaggio, Hopper, Kandinsky e molti altri: proprio per la sua storia, è il museo "meno spagnolo" di tutta Madrid. Il quale, tra l'altro, ospita anche opere di arte americana del XIX, unico museo in Europa in cui è possibile ammirarle.
Si tratta di uno dei musei più accessibili e navigabili di Madrid, con un percorso lineare ben definito: una visita breve, concentrata sugli highlights della collezione permanente, può richiedere circa un'ora e mezza. Considera il doppio in caso di mostre temporanee su cui soffermarsi.

Il Thyssen si trova sul Paseo del Prado, perciò puoi anche organizzare le visite nella stessa giornata se ti è più comodo. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00 al prezzo di 14€, mentre il lunedì è aperto dalle 12:00 alle 16:00 ed è gratuito per tutti.

4. Museo Sorolla

Meno noto ma assolutamente affascinate c'è poi il Museo Sorolla, ospitato in quella che fu la dimora del pittore Joaquín Sorolla y Bastida, uno dei grandi maestri dell'impressionismo spagnolo. Qui sono conservate moltissime delle sue opere, in un ambiente intimo e autentico, arredato come all'epoca in cui vi abitava.

Tra arredi originali e dipinti, potrai immergerti nella vita del pittore, comprendendo più a fondo le sue opere. L'esterno della casa, poi, presenta giardini in stile andaluso progettati da Sorolla stesso, e ispirati ai famosi giardini dell'Alhambra di Granada.

Vacanze studio in Spagnolo

Impara lo spagnolo in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

5. Museo Cerralbo

Vicino a Plaza de Espana e al Templo de Debod, abbiamo poi il Museo Cerralbo, antica residenza del Marchese di Cerralbo, Enrique de Aguilera y Gamboa, aristocratico, politico e grande collezionista d'arte.

Il palazzo, costruito alla fine del XIX secolo, è un magnifico esempio di residenza nobiliare del periodo e ospita una straordinaria collezione privata, che spazia dall'archeologia all'arte decorativa, dalla pittura europea ai mobili di pregio. Sono presenti oltre 50.000 pezzi, tra cui armature, orologi antichi, ceramiche, monete e quadri di artisti spagnoli, italiani e fiamminghi. È uno dei musei più belli e meno affollati di Madrid: non perderlo!

6. Museo Nacional de Artes Decorativas

Chi ama il design e l'artigianato non può non visitare anche il Museo Nacional de Artes Decorativas, uno dei più antichi musei di Madrid: fondato nel 1912, espone una vasta collezione di oggetti di uso quotidiano trasformati in arte, coprendo secoli di storia e una varietà impressionante di tecniche e materiali.

Nato con intenti pedagogici, mostra l'evoluzione del design e della funzionalità degli oggetti, includendo anche splendidi esempi di arte decorativa asiatica.

7. Museo Geominero

Cambiamo genere per parlare del Museo Geominero, situato all'interno dell'Istituto Geologico e Minerario di Spagna: un vero gioiello per gli amanti delle scienze della Terra. Aperto nel 1927, conserva una ricchissima collezione di minerali, rocce e fossili provenienti dalla Spagna e da tutto il mondo.

Anche la sua architettura è da non perdere: il museo si trova in un edificio modernista del primo Novecento, con una sala centrale impressionante sormontata da una cupola di vetro colorato e balconate in ferro battuto.

8. Museo del Romanticismo

A Madrid c'è anche il Museo del Romanticismo, dedicato alla vita e all'arte della Spagna del XIX secolo, con focus particolare all'epoca romantica. Ospitato in un palazzo del 1776, è arredato come una casa borghese del tempo, ed è ricco di dipinti, mobili, oggetti d'arte decorativa e curiosità storiche.

Qui sono stati anche ricreati ambienti come salotti, camere da letto, sale da tè è uno splendido giardino interno. Tra le chicche esposte, anche la pistola con cui si sarebbe suicidato Mariano José de Larra, scrittore simbolo del Romanticismo spagnolo.

9. Museo del Ferrocarril

Ospitato nell'antica stazione ferroviaria di Delicias, compare anche il Museo del Ferrocarril. Edificio in stile neoclassico del 1880, uno dei più belli della città, il museo conserva e mostra una collezione straordinaria di locomotive, carrozze, modelli in scala, oggetti tecnici e documenti legati alla storia del trasporto ferroviario in Spagna.

Un museo diverso dal solito, ma proprio per questo vale la pena una visita.

10. Museo de América

Da non perdere anche il Museo de América, che raccoglie una vasta collezione di opere d'arte, oggetti rituali, utensili e reperti archeologici provenienti dal continente americano, dal periodo precolombiano fino all'epoca coloniale.

Inaugurato nel 1944, è uno dei più importanti d'Europa dedicati esclusivamente alle culture indigene e alla storia dell'America Latina.

Quali musei sono gratis a Madrid?

A Madrid ci sono alcuni musei che sono sempre gratuiti, come il Museo de Historia de Madrid, il Museo Geominero, il Museo de San Isidro e il Museo de Farmacia Militar.

Poi ci sono i musei gratuiti solo in determinati orari o giorni, come il Prado, il Reina Sofia e il Thyssen-Bornemisza. Anche il Museo del Romanticismo e il Museo Cerralbo sono gratuiti il sabato dopo le 14 e la domenica, mentre il Museo de América è gratis domenica e giovedì pomeriggio dalle 14 in poi.

Il 18 maggio è la giornata internazionale dei Musei: tutti i musei di Madrid sono gratuiti, così come lo sono anche il 12 ottobre - Festa Nazionale di Spagna - e durante la notte dei musei, quando vengono aperti di sera. Di solito, è un evento che avviene in maggio.

Madrid Card per trasporti e musei

A Madrid puoi scegliere tra diverse card turistiche. La Madrid City Card offre sconti su musei e attrazioni, più trasporti pubblici illimitati nella Zona A (metro, bus, treni). Se ti interessano solo i grandi musei d'arte, la Paseo del Arte Card include Prado, Reina Sofía e Thyssen (35 €). Per scoprire musei più piccoli, c'è il Pass 5 Musei (12 €), valido 10 giorni. Per muoverti senza limiti, puoi invece acquistare l'Abbonamento Turistico di Trasporto (da 10 a 42 €, valido 1-7 giorni).