⚡⚡ Offerta last minute: puoi imparare l'inglese a Londra e risparmiare £ 600!!⚡⚡

⚡ Prenota subito! Assicurati uno degli ultimi posti a Londra tutto incluso: alloggio, supervisione, pasti, attività ricreative, escursioni e corso di lingua. Cosa aspetti parti subito e cogli al volo questa offerta imbattibile !⚡

Prenota ora il tuo posto

40 proverbi spagnoli su vita, amore e tempo

Ecco i proverbi in spagnolo che ti lasceranno a bocca aperta

Qualcosa che differenzia molto il modo di parlare di un nativo da quello di chi, invece, la lingua l’ha appresa solo in seguito, è l’utilizzo dei modi di dire.

Proverbi, locuzioni, espressioni idiomatiche sono una caratteristica linguistica tipica di chi ha un livello madrelingua, conosce alla perfezione il vocabolario del proprio idioma e sa come utilizzarlo anche in modo pittoresco, figurato, e non soltanto in senso letterale.

La lingua spagnola è ricca di queste locuzioni, lo sapevi? E conoscerne qualcuna non guasterà, anzi: ti darà l’opportunità di fare un’ottima impressione sui madrelingua e suonare sempre più come loro quando la metti in pratica. Perciò, ecco a te ben 40 proverbi spagnoli da imparare per essere più sciolto e avere più dimestichezza con la lingua, con tanto di traduzione e significato letterale!

Vuoi imparare lo spgnolo?

Scegli di partire con Sprachcaffe

Scopri di più

La potenza di un proverbio in spagnolo

I proverbi spagnoli, noti come refranes, rappresentano un tesoro culturale che riflette la saggezza popolare e le tradizioni della Spagna.

Questi detti, concisi e incisivi, condensano in poche parole secoli di esperienze e di valori, diventando strumenti per trasmettere insegnamenti in modo semplice e memorabile. Per esempio, il proverbio "A quien madruga, Dios lo ayuda" (Chi si sveglia presto, Dio lo aiuta) celebra il valore della disciplina e del lavoro diligente, un concetto profondamente radicato nella cultura spagnola.

La forza dei refranes risiede nella loro universalità: nonostante siano espressione di una specifica cultura, molti di essi presentano equivalenti in altre lingue, rendendoli immediatamente comprensibili anche in contesti diversi e da persone non madrelingua. Inoltre, sono particolarmente chiari nel loro intento: anche se li senti per la prima volta, in genere, capisci subito cosa intendono dire.

Il loro uso frequente nella lingua parlata arricchisce poi le conversazioni di vivacità e colore, permettendo a chi li utilizza di comunicare in modo più efficace e autentico. I proverbi, infatti, non sono solo saggezza antica, ma anche strumenti vivi che rafforzano l'identità culturale e uniscono generazioni attraverso la parola.

Detto questo, vediamo adesso 40 proverbi spagnoli suddivisi per tematica: sulla vita, sull'amore, sul tempo e sulle donne.

10 proverbi spagnoli sulla vita

1. Más vale tarde que nunca

Un classico, derivato dalla saggezza popolare universale e che trova corrispondenza in molte culture e lingue diverse: meglio tardi che mai.
Si riferisce al fatto che fare qualcosa, anche se in ritardo, è sempre meglio che non agire mai. Dopotutto non si può mai sapere che risultati ci porterà!

2. El que algo quiere, algo le cuesta.

Letteralmente lo tradurremmo come "chi vuole qualcosa, qualcosa gli costa". In italiano, però, abbiamo un altro corrispettivo proverbio: chi non risica non rosica.
Diffuso nel contesto lavorativo e morale della Spagna rurale, dice che ogni successo richiede impegno e sacrificio.

3. A mal tiempo, buena cara.

Anche in questo caso, abbiamo un corrispettivo in italiano: fare buon viso a cattivo gioco. Ovvero, affrontare i problemi con positività, ma anche fingere di comportarsi bene per ottenere qualcosa. In base alle situazioni, può acquisire diversi significati.
Si pensa derivi da contesti agricoli, dove l'ottimismo era essenziale durante le difficoltà climatiche.

4. Caminante, no hay camino, se hace camino al andar.

Reso celebre dal poeta Antonio Machado, ma radicato nella saggezza popolare, questo detto si riferisce al fatto che la vita sia un percorso che si costruisce passo dopo passo.
In italiano la traduzione letterale è "Viandante, non esiste un cammino: il cammino si fa camminando." e, anche se non abbiamo un proverbio italiano di riferimento, rende già molto l'idea così.

5. Dime con quién andas y te diré quién eres.

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei: chi non ha mai sentito questa frase? Si tratta di un proverbio antichissimo legato alla cultura mediterranea e alla socialità, che si trova anche in spagnolo, in inglese, in francese e in molte altre lingue.
Si riferisce al fatto che le persone di cui ci circondiamo riflettono la nostra personalità, il nostro modo di essere e affrontare la vita.

Vacanze studio in Spagnolo

Impara lo spagnolo in modo efficace e vivi un'esperienza indimenticabile!

Scopri le nostre destinazioni

Organizza con noi la tua prossima vacanza studio!

6. Lo que no mata, engorda.

Lo que no mata, engorda: letteralmente, ciò che non uccide, ingrassa. Ovvero, le difficoltà rafforzano o portano a benefici che non avevamo messo in conto.
In italiano è curioso perché abbiamo due detti che qui, invece, si mescolano insieme:

  • Ciò che non uccide, fortifica
  • Ciò che non strozza, ingrassa

7. No por mucho madrugar amanece más temprano.

Derivato dall'osservazione della natura e delle sue immutabili leggi, questo proverbio in spagnolo ci dice che la fretta non accelera il naturale corso degli eventi. Non è che se ti svegli prima allora il sole sorge più presto, ecco.
In italiano? La fretta è cattiva consigliera.

8. Quien no arriesga, no gana.

Un altro proverbio riconducibile al nostro chi non risica non rosica: quien no arriesga, no gana. Letteralmente: chi non rischia, non vince niente. È legato a contesti commerciali e imprenditoriali nella Spagna medievale.

9. La vida no es un camino de rosas.

La vita non è un cammino di rose. O forse in italiano ti suona più come: la vita non è tutta rose e fiori.
Il concetto, comunque, è sempre quello: il nostro cammino è pieno di ostacoli e difficoltà, con cose belle come le rose che, però, nascondono le spine.

10. La paciencia es la madre de la ciencia.

Diffuso nel mondo accademico e scientifico medievale, questo detto ci ricorda che la pazienza è essenziale per raggiungere grandi obiettivi.
Ovvero, la pazienza è la virtù dei forti.

10 proverbi spagnoli sull’amore

11. El amor es ciego

Di uso comune in molte culture, possiede radici bibliche e letterarie, si riferisce all'incapacità di chi ama di vedere e notare i difetti.
L'amore è cieco!

12. Amor de lejos, amor de pendejos.

Proverbio contemporaneo latinoamericano, ma diffuso anche in Spagna, "amor de lejos amor de pendejos" significa "amore lontano, amore vano" e fa riferimento alle relazioni a distanza, spesso più difficili da mantenere.

13. Del dicho al hecho hay un gran trecho.

C'è una lunga strada -trecho- tra il dire e il fare. Per noi c'è di mezzo il mare, ma solo perché è quello che fa rima.
Questo detto universale è noto fin dal XVI secolo, in Spagna e in molti altri Paesi.

14. El amor y el interés fueron al campo un día, y más pudo el interés que el amor que tenía.

Probabilmente medievale, legato alle dinamiche di potere, significa che spesso l'interesse personale prevale sull'amore.
In italiano diremmo che quando entra il denaro, esce l'amore.

15. Quien bien te quiere, te hará llorar.

Chi ti vuole bene ti farà piangere, dice questo antico proverbio spagnolo legato all'eduzione morale. Perché l'amore vero, a volte, comporta anche momenti difficili.
In italiano è più incisivo: chi ama, castiga.

16. El corazón tiene razones que la razón no entiende.

Derivato dal pensiero di Blaise Pascal, adattato nel linguaggio popolare spagnolo, è un dolce proverbio che ci ricorda dell'irrazionalità dei sentimenti.
"Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce."

17. Amor con amor se paga.

Proverbio di origini medievali, legato al concetto di reciprocità nei sentimenti: l'amore si ricambia con l'amore, non con cose materiali.

18. El amor entra por los ojos

Ti ricordi che l'amore è cieco? Qui la vediamo più positivamente, e aggiungiamo che però ci vede bene. Ovvero, che anche l'occhio vuole la sua parte, che spesso tutto parte dall'attrazione fisica.

19. Amores nuevos olvidan viejos.

Proverbio secolare, nato in contesti rurali dove i nuovi legami superavano le delusioni passate, significa che un nuovo amore aiuta a dimenticare quello passato.
In italiano? Semplice: chiodo scaccia chiodo.

20. Donde hay amor, hay dolor.

Il concetto che abbiamo già visto prima: non c'è amore senza pena.
Questo è un proverbio radicato nella tradizione romantica della Spagna medievale.

10 proverbi spagnoli sul tempo

21. No dejes para mañana lo que puedas hacer hoy.

Nell'era della procrastinazione lo sappiamo bene: non bisogna rimandare a domani ciò che si può fare oggi.
Questo proverbio fonda le sue radici morali e religiose nel XVI secolo, e si è diffuso per promuovere la diligenza.

22. El tiempo es oro.

Chiaro, incisivo, diretto: il tempo è oro, e non va sprecato.
Questo detto era presente già nel Rinascimento, e riflette l'importanza crescente del tempo nella società moderna.

23. El tiempo perdido no se recupera jamás.

Risalente alla filosofia stoica, ci dice la stessa cosa ma con ancora più enfasi: il tempo perso non torna più indietro.

24. Quien mucho abarca, poco aprieta.

Proverbio popolare nato dalla vita quotidiana, legato al concetto di sobrietà ed equilibrio, ci ricorda che fare troppe cose contemporaneamente porta a scarsi risultati.
"Chi troppo vuole, nulla stringe."

25. No hay mal que dure cien años, ni cuerpo que lo resista.

Molto poetico e pittoresco, questo antico detto: non c'è male che duri 100 anni, né corpo che lo resista.
Nessuna difficoltà, insomma, dura per sempre. Prima o poi esce il sole.

26. A cada tiempo, su afán.

Derivato da testi religiosi, enfatizza il concetto di giusta misura: c'è un tempo per ogni cosa.

27. Cuando el río suena, agua lleva.

Quando suona il fiume, c'è acqua, letteralmente. In italiano usiamo altri elementi per esprimere questo concetto: dove c'è fumo, c'è fuoco.
Si ispira alla saggezza contadina; l'acqua che scorre rappresenta un indizio di verità. Intendiamo dire che se ci sono degli indizi, allora ci abbiamo preso.

28. Más vale tarde que nunca.

Iconico detto derivante dalla saggezza popolare del Mediterraneo: meglio tardi che mai!

29. A quien madruga, Dios lo ayuda.

Chi si alza presto, o agisce tempestivamente, ha più opportunità di successo. È presente nei testi religiosi per promuovere la disciplina.
In italiano? La mattina ha l'oro in bocca.

30. El tiempo todo lo cura.

Il tempo cura ogni cosa: è un antico detto ispirato dalla filosofia stoica, che sottolinea la capacità del tempo di guarire i dolori.
Sarà vero? Nella maggior parte dei casi sì. Anche se sul momento, difficilmente ci crediamo.

10 proverbi spagnoli sulle donne

31. La mujer y el vino sacan al hombre del camino.

Direttamente dalle credenze patriarcali, corrisponde al nostro "donne e motori, gioie e dolori". Ovvero, donne e vino distraggono dagli obiettivi importanti.

32. A la mujer bonita y al hombre trabajador, no les falta admirador.

È saggezza popolare, legata alla valorizzazione di qualità esteriori e interiori. Significa che bellezza e impegno attirano sempre l'ammirazione della gente.

33. La mujer que sabe latín, ni tiene marido ni tiene buen fin.

Un antico proverbio misogino usato per scoraggiare l'istruzione femminile recita così, per intendere che le donne troppo colte potrebbero restare sole.

34. Detrás de cada gran hombre, hay una gran mujer.

Dietro un grande uomo, c'è sempre una grande donna: questo proverbio universale deriva dal riconoscimento tardivo del ruolo femminile nella società.

35. Mujer que sabe coser y barrer, no ha de temer.

Siamo di nuovo nell'ambito della misoginia, come spesso accade con i proverbi spagnoli sulle donne: in questo caso, si dice che debbano saper gestire la casa per non avere nulla da temere.

36. El corazón de una mujer es un océano de secretos.

Il cuore di una donna è un oceano di segreti: poetico, diretto, ispirato da credenze poetiche sull'enigmaticità femminile.

In italiano? L'anima femminile è un mistero.

37. Donde manda capitán, no manda marinero.

Usato inizialmente per giustificare la supremazia maschile, ha oggi un contesto ampio.

In generale dice chi comanda fa legge, ovvero che dove c'è chi comanda, gli altri seguono, spesso riferito ai ruoli femminili.

38. Las mujeres son como las estrellas: nunca están solas.

Questo è un romantico proverbio moderno che esalta la compagnia femminile, e non ha un equivalente diretto in italiano.

39. De mujer bonita, me libre Dios; de la fea, me libro yo.

Proverbio ironico di tradizione popolare, si riferisce a bellezza e bruttezza che possono essere fonte di problemi, ma soprattutto al fatto che la seconda non è particolarmente apprezzabile.

40. La mujer honrada, la pierna quebrada y en casa.

Infine, abbiamo un proverbio spagnolo che deriva da antiche norme sociali, che relegavano le donne al ruolo domestico. Strano, vero? Un altro proverbio patriarcale, che ci ricorda che la donna rispettabile dovrebbe rimanere in casa.
Letteralmente, "la donna onesta con la gamba rotta a casa".

Per fortuna, i tempi sono cambiati, e questi pensieri stanno svanendo sempre più.

Vuoi diventare sempre più fluente in spagnolo? Parti per una vacanza studio con Sprachcaffe alla volta di Barcellona, Malaga o Madrid!