5. Aranjuez: I giardini reali
A soli 50 chilometri dal centro di Madrid, Aranjuez è celebre per il suo Palazzo Reale e i vasti giardini, riconosciuti anch'essi dall'UNESCO come parte del patrimonio spagnolo.
In questo magico luogo potrai passeggiare tra i viali alberati dei Giardini del Principe e ammirare la maestosità del fiume Tago che attraversa la città, così come succedeva anche a Toledo.
Non perdere il Museo delle Feluche Reali, che custodisce al suo interno le imbarcazioni usate dai reali per navigare sul fiume.
6. Manzanares el Real e il Parco della Pedriza
Sempre più o meno alla stessa distanza - siamo a 60 chilometri da Madrid -, Manzanares el Real è un pittoresco e suggestivo paesino spagnolo, noto per il Castello de los Mendoza, una fortezza medievale perfettamente conservata.
Oltre alla visita di stampo storico, potrai anche goderti la natura nel vicino Parco Naturale della Pedriza, da cui partono numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi rocciosi unici e offrono viste spettacolari sulla Sierra de Guadarrama.
7. Alcalá de Henares: La città di Cervantes
Se cerchi qualcosa di ancora più vicino da fare in giornata, Alcalá de Henares è la città che fa per te. Si trova a soli 35 chilometri da Madrid, ed è raggiungibile con un viaggio in treno della durata di circa un'ora.
Questa città è famosa soprattutto per aver dato i natali a Miguel de Cervantes, autore di Don Chisciotte.
Qui potrai l'Università di Alcalá, famosa per la sua architettura rinascimentale, e naturalmente la Casa di Cervantes, oggi diventata un museo.
La città è anche nota per le sue tapas: il centro storico pullula di locali dove gustare la cucina tradizionale spagnola.
8. La Granja de San Ildefonso e i suoi giardini barocchi
Situata a 80 km da Madrid (un'ora e mezza in auto), La Granja de San Ildefonso è un piccolo borgo famoso per il suo Palazzo Reale, residenza estiva dei Borboni.
I giardini in stile barocco, con fontane monumentali e siepi geometriche, sono un luogo davvero incantevole, ideale per passeggiare.
Durante i mesi estivi vengono anche attivate alcune fontane offrendo uno spettacolo unico ai visitatori. .
9. Parco Nazionale di Guadarrama
Finora ti abbiamo parlato di alcuni posti da cui poterla guardare, ma perché non immergersi appieno nella Sierra de Guadarrama?
Perché sì, è possibile, visitando il suo Parco Nazionale a soli 60 chilometri dalla città di Madrid: siamo nel luogo perfetto per chi ama il trekking e la natura.
I suoi sentieri conducono a luoghi spettacolari, come la Laguna de Peñalara o la cima del Montón de Trigo. Questo in estate o in primavera, mentre in inverno il parco si trasforma nella meta ideale per praticare sport sulla neve, come sci e snowboard.
10. Chinchón: Un paesino autentico
Per concludere, vorremmo che tu potessi scoprire il lato più autentico della Spagna centrale, e tutto questo è possibile allontanandosi da Madrid di soli 45 chilometri. È qui, infatti, che si trova Chinchón, un villaggio che sembra essere rimasto sospeso nel tempo.
La sua Plaza Mayor, con balconi in legno, ospita eventi tradizionali come corride e mercati.
Passeggia per le sue stradine, visita la Torre del Orologio e goditi un pranzo in una taberna tipica, per sentirti davvero parte integrante di questo Paese. Da provare anche i liquori locali, tra cui l'anice di Chinchón.