Rabat, Marocco: le cose da vedere nella capitale

Abitanti, temperatura, attrazioni e cosa fare nella capitale Rabat

Dimentica i soliti luoghi comuni: Rabat, la capitale del Marocco, è una sorpresa a tutti gli effetti. Qui, storia e modernità si incontrano in un intreccio perfetto, creando un'atmosfera unica e mai banale. Un luogo che ti fa sentire accolto sin dal primo istante.

Affacciata sull'Atlantico, con un clima invidiabile e oltre due milioni di abitanti nella sua area metropolitana, Rabat è la meta perfetta per trascorrere una vacanza completa, tra relax, cultura e avventura in un contesto così tanto diverso. E, per questo, così imperdibile. Dalle sue fortezze mozzafiato ai mercati vivaci tra spezie e profumi, a Rabat c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, da ammirare, da cui lasciarsi incantare.

 

In questo articolo, scopriamo tutto quel che c'è da sapere sulla capitale del Marocco, Rabat: temperature, numero di abitanti, cose da vedere e la distanza da altri punti di interesse del Paese. Insomma, tutto ciò che ti serve per organizzare un viaggio perfetto.

Rabat, capitale del Marocco: dove si trova?

Affascinante, maestosa, dagli inconfondibili toni del rosso, Rabat è la capitale ufficiale del Marocco dal 1956, anno in cui il Paese ha ottenuto l'indipendenza.

 

La città è strategicamente situata sulla costa atlantica marocchina, proprio alla foce del fiume Blu Regreg. Questa sua posizione geografica l'ha sempre resa, sin dai suoi inizi intorno al 1150, un importante punto di collegamento tra le regioni settentrionali e meridionali del Paese, oltre a essere un porto rilevante per la zona.

 

Per noi, però -e per gli oltre 25 milioni di visitatori che scelgono il Marocco per le vacanze- è molto più di questo. È una città che gode di un clima mediterraneo temperato e che si distingue per il suo patrimonio storico e culturale di infinita rilevanza per il mondo. Tra le attrazioni di interesse, infatti, troviamo anche antiche rovine romane, necropoli merinidi e la celebre Kasbah degli Oudaïa, patrimonio dell'UNESCO. Una vera perla sull'oceano, quindi, un luogo da non perdere nel meraviglioso nord Africa.

Vacanze studio in Marocco?

Parti con Sprachcaffe per una vacanza indimenticabile

Scopri qui dove

Informazioni su Rabat: abitanti, temperatura e moneta

Che Rabat sia una città vibrante, amata e in crescita lo dimostrano non solo le opinioni di chi ci vive (o ci è stato), ma anche i dati che la riguardano. La città conta circa 577.827 abitanti (il dato fa riferimento al censimento del 2014), mentre l'area metropolitana, che include anche le vicine città di Salé e Temara, supera i 2 milioni di residenti (circa 2.120.192 secondo il censimento 2014, ma dati più recenti del 2020 indicano una popolazione metropolitana di circa 2.504.750). Di questi abitanti, circa 80.000 sono stranieri, persone che l'hanno scelta come casa per le sue qualità.

Una tra tutte, il clima. Di tipo mediterraneo, mai troppo freddo. Gli inverni sono freschi, parzialmente nuvolosi e raramente -molto raramente- scendono sotto i 5°C. Le estati, invece, sono calde e prevalentemente serene, ma anche secche e afose: nei mesi più caldi dell'anno, le temperature possono facilmente superare i 31°C e rendere la vita in città molto complicata da sostenere. Ad ogni modo, durante l'anno la temperatura media varia in genere dagli 8°C ai 27°C.

Per quanto riguarda la valuta, la moneta ufficiale del Marocco è il Dirham marocchino (MAD), suddiviso in 100 centimes. Le banconote più comuni sono da 20, 50, 100 e 200 Dirham, mentre le monete includono tagli da 10, 20 santimat e ½, 1, 2, 5 e 10 Dirham.

Per fare un confronto, attualmente 1 MAD vale 0,096 euro: ciò significa che, per esempio, il biglietto di sola andata in un mezzo pubblico da 5 MAD ha un costo di circa 0,48 euro.

Le 10 cose de vedere a Rabat in Marocco

Ora che conosci tutte queste informazioni pratiche su Rabat e sulla vita che offre, non ti resta che scoprire le meraviglie che nasconde tra le sue mura. Questa città, in effetti, è tutta da esplorare: parti dalle 10 cose da vedere a Rabat che stiamo per elencarti! Che tu sia in viaggio studio a Rabat con Sprachcaffe o in una semplice vacanza, non puoi proprio perdertele.

1.Palazzo Reale

Chiamato Da al-Makhzen, il Palazzo Reale di Rabat, residenza ufficiale del Re del Marocco, è una struttura imponente e maestosa, impossibile da non notare quando ci si passa davanti. Anche se non si può visitare all'interno, merita comunque una visita di passaggio, per ammirarne gli esterni e lasciarsi incantare dalla sua bellezza. Un'architettura sontuosa, circondata da giardini curati nei minimi dettagli.

Il Palazzo è simbolo della monarchia marocchina, e la sua imponenza riflette il prestigio della nazione.

2. La Kasbah degli Oudaïa

Altra tappa imperdibile è la Kasbah degli Oudaïa è una cittadella fortificata patrimonio dell'UNESCO, situata su un promontorio che domina l'estuario del fiume Bou Regreg e l'Oceano Atlantico.

Un vero gioiello di Rabat. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, imbiancati a calce e decorati con porte blu e bianche, è come passeggiare indietro nel tempo. Al suo interno si trovano giardini andalusi, un'antica moschea e il Museo degli Oudaïa, che ospita una collezione di gioielli e ceramiche marocchine.

La vista panoramica sull'oceano dal Café Maure? Semplicemente imperdibile.

3. La Medina di Rabat

Meno caotica e più autentica rispetto ad altre medine marocchine, la Medina di Rabat è un labirinto di vicoli animati dove potrai assaporare la vera vita locale. Con i suoi souk tradizionali che vendono di tutto, dalle spezie ai prodotti artigianali, dai vestiti ai gioielli, è il luogo ideale per perdersi tra i profumi, i colori e i suoni, scoprendo botteghe artigiane e assaggiando specialità culinarie locali.

4. La Torre di Hassan e il Mausoleo di Mohammed V

Imponente e maestosa, la Torre di Hassan è il minareto incompiuto di una gigantesca moschea che avrebbe dovuto essere la più grande del mondo musulmano al tempo della sua costruzione (XII secolo).

Proprio accanto si trova il magnifico Mausoleo di Mohammed V, un capolavoro dell'architettura marocchina moderna, che ospita le tombe del Re Mohammed V e dei suoi figli, il Re Hassan II e il Principe Moulay Abdallah. Marmi, legni intarsiati e stucchi ne decorano amabilmente gli interni.

5. Le Chellah

Poco fuori dalle mura della città, le Chellah sono le rovine di un'antica città romana e successivamente una necropoli merinide. Questo sito archeologico, immerso in un'atmosfera serena e suggestiva, è un luogo affascinante di storia e natura. Puoi ammirare resti romani come il foro, il decumano e le terme, accanto a monumenti islamici come il minareto storto e le tombe dei sultani Merinidi.

È anche un santuario per le cicogne, che nidificano sulle alte rovine.

Vuoi imparare il francese?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare il francese divertendoti!

Scopri qui dove

6. I Giardini Andalusi

Meritano una menzione tutta loro: situati all'interno della Kasbah degli Oudaïa, i Giardini Andalusi sono un'oasi di pace e bellezza.

Ispirati ai giardini tradizionali di Al-Andalus, sono perfetti per una passeggiata rilassante, tra fiori, alberi, fontane e percorsi ombreggiati. Una piccola pausa dal caos cittadino.

7. Il Museo di Mohammed VI d'Arte Moderna e Contemporanea (MMVI)

Un'istituzione culturale di spicco, il MMVI è il primo grande museo del Marocco dedicato all'arte moderna e contemporanea.

Al suo interno, troverai una collezione permanente di opere di artisti marocchini e internazionali, oltre a mostre temporanee di alto livello, per una prospettiva sulla scena artistica contemporanea del paese e del mondo arabo.

8. Il Giardino Esotico di Bouknadel

A pochi chilometri da Rabat, il Giardino Esotico di Bouknadel è un vero paradiso botanico da non perdere.

Creato negli anni '50, ospita una straordinaria collezione di piante provenienti da ogni angolo del mondo, disposte in giardini tematici che rappresentano diversi ecosistemi e paesaggi. Il luogo ideale per gli amanti della natura e per una gita fuori porta rilassante.

9. La Spiaggia di Rabat

Chi cerca un po' di relax, poi, non può che farlo in riva all'oceano: la Plage de Rabat è una spiaggia famosa e frequenta, qui, soprattutto nei mesi estivi.

Tanto spazio per passeggiare, prendere il sole, praticare sport acquatici e godersi l'estate in compagnia. La vicinanza al centro città, poi, la rende una meta facilmente accessibile per una pausa rinfrescante.

10. Il Faro di Rabat

Ultimo in lista solo per caso, il Faro di Rabat è un altro punto di riferimento iconico della città. Situato all'estremità della Kasbah degli Oudaïa, regala viste spettacolari sull'Oceano Atlantico, specialmente al tramonto: davvero da non perdere, sebbene non sia visitabile all'interno.

Cosa vedere nei dintorni di Rabat

Rabat non è l'unica città così incredibile del Marocco: già soltanto nei suoi dintorni, si trovano altre meraviglie tutte da esplorare. Casablanca, Fes e Marrakech sono tra queste: vediamo quanto distano e cos'hanno da offrire.


Distanza Casablanca Rabat

Casablanca è la più grande città del Marocco, nonché il suo principale centro economico e commerciale. Dista circa 90 chilometri da Rabat: non più di un'ora di auto o treno.

Metropoli moderna e dinamica, è davvero molto diversa dall'atmosfera storica di Rabat: un modo diverso di vivere il Marocco. La sua attrazione più iconica è l'imponente Moschea di Hassan II, una delle più grandi al mondo, che sorge maestosa sull'Oceano Atlantico. Oltre a questa meraviglia architettonica, Casablanca offre un'architettura Art Déco affascinante, vivaci mercati e una moderna Corniche, ideale per passeggiate panoramiche. È il luogo perfetto per chi cerca l'energia di una grande città contemporanea.

Distanza Fes Rabat

Un po' più distante -a circa 200 chilometri da Rabat- troviamo Fes, considerata il cuore spirituale e culturale del Marocco.

Famosa per la sua Medina (Fes el-Bali), riconosciuta patrimonio UNESCO, Fes è una delle più grandi e antiche città medievali pedonali del mondo.

Passeggiare tra i suoi vicoli labirintici è un'esperienza sensoriale unica nel suo genere, tra concerie tradizionali (come quella di Chouara), scuole coraniche storiche (come la Madrasa Bou Inania) e vivaci e immancabili souk. Quel che ti offre è un'immersione profonda nella storia e nelle tradizioni marocchine, con un'atmosfera autentica e senza tempo: se hai tempo e modo, visitala e non te ne pentirai.

Distanza Marrakech Rabat

Ci spostiamo ancora un po' per scoprire una delle città più amate del Marocco: Marrakech, a circa 330 chilometri da Rabat.

Conosciuta come la "Città Rossa" per il colore tipico dei suoi edifici, Marrakech è una delle città imperiali più famose e visitate da queste parti. Il suo centro pulsante è la vivace Piazza Jemaa el-Fna, un incredibile spettacolo di cantastorie, incantatori di serpenti, musicisti e bancarelle di cibo, che si anima specialmente al tramonto.

Altre attrazioni imperdibili sono loo il sontuoso Palazzo Bahia, i tranquilli Giardini Majorelle -ex proprietà di Yves Saint Laurent- e la Medina con i suoi souk tematici. Un trionfo di colori, suoni e profumi, la destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza vivace e culturalmente ricca. Nonostante la distanza un po' più importante, vale la pena fare allungare il viaggio a Rabat di un paio di giorni per riuscire a incastrare una visita anche alla Città Rossa.