Erasmus Francia: opinioni, quanto costa e dove farlo

Tutto quello che devi sapere sull’erasmus in Francia

Città d’arte, mare incredibile, ottima cucina… Se stai pensando di partire per un Erasmus in Francia, hai fatto la scelta giusta.

Con le sue università rinomate e un patrimonio culturale tanto ricco da far invidia a tutta Europa, la Francia è una delle destinazioni più amate dagli studenti di tutto il mondo. 

Ma quanto costa l’Erasmus in Francia? E come si fa l’assicurazione sanitaria? Questo articolo vuole essere per te una guida completa sull’argomento: troverai opinioni reali, informazioni sui prezzi, sulle migliori città in cui vivere e studiare e tanti consigli pratici per prepararti al meglio alla tua esperienza Erasmus nel cuore dell’Europa. Organizzare un viaggio non è mai stato così semplice: continua a leggere per scoprire tutto ciò che ti serve sapere!

Vuoi imparare il francese?

Scegli Nizza una delle nostre destinazioni per imparare il francese divertendoti!

Scopri qui dove

Perché scegliere la Francia per l’erasmus?

Partiamo proprio dall'inizio. Le destinazioni Erasmus sono tante: perché scegliere proprio la Francia? Per una moltitudine di ragioni, mica solo una!


Naturalmente prima il dovere e poi il piacere: la Francia è una meta perfetta per studiare, considerando che il sistema universitario francese è riconosciuto in tutto il mondo per la sua qualità, per l'ampia offerta formativa e per i numerosissimi programmi internazionali. Non sarà un problema trovare corsi di studio interessanti, in linea con il tuo percorso formativo e che siano davvero un buon approfondimento per le tue conoscenze.

In secondo luogo, le città francesi -da Parigi a Lione, da Bordeaux a Montpellier- sanno offrire un perfetto equilibrio tra cultura, vita studentesca e innovazione. L'atmosfera, giovane e rilassata, è il contesto ideale per uno studente all'estero che abbia voglia sì di studiare, ma anche di divertirsi, acculturarsi, stringere amicizie per la vita e rilassarsi un po'. Se è la tua prima esperienza fuori da casa, la Francia sa accoglierti e farti sentire nel tuo sin dal primo istante. Anche la posizione geografica di questo Paese è un punto che gioca a suo favore: un po' perché non è poi così lontana dall'Italia -anzi, confinano!- e questo ti fa sentire più sicuro, un po' perché trovandosi al centro dell'Europa è un ottimo punto di partenza per esplorare il continente. Durante il tuo Erasmus in Francia potrai organizzare brevi weekend in giro per l'Europa, dalla Spagna al Belgio, senza difficoltà.

A tutto questo si aggiunge la possibilità di portare il proprio livello di francese a ottimi livelli, vantaggio da non sottovalutare. Il francese, infatti, è una delle lingue più parlate al mondo, e poterlo annoverare tra le proprie competenze ti darà un grosso vantaggio nelle opportunità lavorative o accademiche future. Poterlo imparare in loco, poi, ti darà modo di immergerti appieno nella cultura del posto, apprendendo la lingua direttamente dai nativi, dai contesti quotidiani: sarà rapido, divertente e molto più efficace.

Non dimenticare poi la ricca tradizione culinaria del Paese -tra raclette, ratatouille e soupe d'oignon-, nonché il patrimonio storico e culturale: in poche parole, studiare in Francia è

Scegliere la Francia per l'Erasmus significa vivere un'esperienza formativa completa in uno dei paesi più affascinanti d'Europa. Il sistema universitario francese è riconosciuto per la sua qualità, l'ampia offerta formativa e i numerosi programmi internazionali. Le città francesi, da Parigi a Lione, da Bordeaux a Montpellier, offrono un perfetto equilibrio tra cultura, vita studentesca e innovazione. Inoltre, la posizione geografica centrale della Francia consente di viaggiare facilmente in tutto il continente. A tutto questo si aggiunge la possibilità di migliorare il proprio francese - una lingua tra le più parlate al mondo - e di immergersi nella ricca tradizione culinaria, artistica e storica del paese. In breve: studiare in Francia è un'esperienza da non perdere, un viaggio che può davvero cambiarti la vita.

Dove fare l’Erasmus in Francia

Dire Francia, poi, è piuttosto riduttivo e generico: il Paese è talmente vasto e variegato che ogni città può regalarti un'esperienza del tutto diversa e unica. Infatti, sono tante le destinazioni ideali per un viaggio Erasmus in Francia, ognuna con le sue caratteristiche, i suoi luoghi da non perdere e le sue università prestigiose.

Tra le città principali, non si può non pensare subito a Parigi: capitale francese e città dell'amore per eccellenza, è una realtà ideale in cui immergersi per fare propria l'atmosfera del Paese. E, in più, è perfetta per chi cerca un mix tra eccellenza accademica e vita culturale. Parigi, infatti, ospita alcune tra le migliori università di tutta Europa, come la Sorbonne, Sciences Po e l'Université Paris Cité. Qui potrai studiare in mezzo a migliaia di studenti provenienti da ogni parte del mondo, in un contesto universitario giovane, dinamico e ricco a livello culturale. Il costo della vita parigina è piuttosto alto, è vero, ma l'offerta culturale è impareggiabile.

Moderna, vivibile e ugualmente ricca di studenti, abbiamo poi Lione, spesso scelta per gli Erasmus dato il suo equilibrio tra qualità della vita e offerta formativa. L'Université de Lyon è molto apprezzata, e la città è anche un importante centro gastronomico e culturale. La città delle luci, così viene chiamata, offre anche un meraviglioso contesto naturale e paesaggistico: il perfetto sfondo per un po' di relax.

Tra le destinazioni Erasmus spicca anche Bordeaux, città dinamica ed elegante. Famosa sì per il vino che porta il suo nome, ma anche per le prestigiose università come l'Université de Bordeaux. Qui il clima è mite, il centro è perfettamente a misura d'uomo e la vicinanza con l'oceano è un plus da non sottovalutare.

Una delle città più student-friendly di Francia è sicuramente Montpellier, con la sua atmosfera giovane e rilassata. Le spese qui sono più contenute rispetto ad altre grandi città, è l'università è una delle più antiche e amate di tutta Europa. Discorso simile anche per quanto riguarda Nizza, capitale della Costa Azzurra: perfetta per chi ama il mare, il clima mediterraneo e un ambiente internazionale, qui ti sentirai un po' come se non avessi mai lasciato l'Italia. L'Université Cote d'Azur è anche molto valida, e offre corsi in varie lingue per accogliere studenti da ogni dove.

Ultima della nostra lista -ma non per importanza- è Strasburgo, la città europea per eccellenza in quanto sede del Parlamento Europea. Con la sua anima multiculturale e il suo confine con la Germania, è la città ideale per chi vuole vivere in un contesto internazionale e, magari, seguire studi inerenti alla politica.

Ricorda di scegliere la tua destinazione in primis per l'offerta formativa di quella città, che dovrebbe essere perfettamente in linea con il percorso di studi che intendi seguire. Tutto il resto -mare, divertimento, costi, cucina- viene dopo e contribuisce ad arricchire la tua esperienza.

Come organizzare l’Erasmus Francia

Una volta scelta la meta che ti ospiterà per qualche mese, non ti resta che organizzare il tuo Erasmus in Francia nei minimi dettagli, trovando il giusto alloggio, preparandoti linguisticamente e burocraticamente. Come fare? Ecco qualche dritta per avere tutto sotto controllo!

-Trovare l'alloggio

Trovare un posto in cui stare è uno dei primi passi fondamentali da compiere, e hai diverse opzioni per farlo in breve tempo e con facilità.

La prima sono le residenze universitarie, le cosiddette CROUS: molto economiche per gli standard francesi (150-400 euro al mese), sono gestite direttamente dallo Stato e riservate agli studenti. Devono essere richieste in anticipo in quanto spesso c'è molta domanda, perciò candidati appena ricevi la conferma di ammissione se intendi alloggiarvi.

Altrimenti puoi optare per le colocation, ovvero stanze in appartamenti condivisi con altri studenti con cui dividere le spese. I prezzi variano molto a seconda delle città e delle zone, ma in genere parliamo di un range che va dai 300 ai 700 euro al mese.

Un'altra opzione sono i monolocali o residence per studenti, con costi più alti -500-900€ mese- ma maggiori comfort soprattutto in termini di indipendenza. All'inizio, invece, può essere utile affidarsi a soluzioni temporanee come ostelli o b&b per esplorare la città e cercare, con più calma, una sistemazione definitiva per il periodo Erasmus.

Ad ogni modo, verifica sempre se la tua università ospitante offre un servizio di accoglienza o alloggi convenzionati. E controlla se puoi richiedere l'APL (aiuto statale al pagamento dell'affitto).

-Fare un corso di francese

Seguire un corso di francese è fondamentale per trascorrere un periodo di tempo così lungo in Francia. È vero che alcuni corsi di studio si tengono in inglese per gli studenti internazionali, ma sono solo una piccola parte delle opportunità disponibili. E, in più, devi anche viverci in Francia: parlare con i negozianti, interagire con studenti e professori, integrarti al 100%.

E per tutto questo hai bisogno di conoscere la lingua: integra alla tua esperienza Erasmus il corso di francese in Francia con Sprachcaffe per un'esperienza davvero immersiva, autentica e super efficace. Basta una settimana per portare il tuo francese al livello successivo! E puoi scegliere tra le migliori destinazioni.

-Fare l'assicurazione sanitaria

Anche essere coperti dal punto di vista sanitario è imprescindibile. Per gli studenti provenienti da un Paese UE, basta richiedere la Tessera Sanitaria Europea (TEAM), che garantisce l'accesso alle cure mediche pubbliche in Francia alle stesse condizioni dei cittadini francesi. Copre visite mediche, ospedali, pronto soccorso e farmaci con prescrizione. Se resti per più di 4 mesi, invece, puoi registrarti gratuitamente al sistema sanitario francese tramite l'Assurance Maladie: questo dà accesso a un rimborso più rapido e completo delle spese mediche. Infine, molti studenti preferiscono sottoscrivere anche una mutuelle étudiante, ovvero un'assicurazione complementare che copre la parte non rimborsata della mutua pubblica, come visite specialistiche o dentistiche.

-Aprire un conto in Francia

Anche aprire un conto in Francia per l'Erasmus può rivelarsi necessario per ricevere la borsa di studio, pagare l'affitto e gestire le spese quotidiane senza commissioni internazionali. Inoltre, ti serve per ottenere un RIB - Relevé d'Identité Bancaire -, spesso richiesto dalle università o dai CAF per le agevolazioni.

Scegli tra conto tradizionale oppure online, armati dei documenti necessari (carta d'identità, certificato di iscrizione all'università, prova di residenza in Francia), prenota un appuntamento e nel giro di qualche giorno (o anche ora) il tuo conto è attivo.

Se hai meno di 26 anni, molte banche offrono conti gratuiti per studenti, e in generale sono previste diverse agevolazioni Erasmus.

Vuoi imparare il francese?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare il francese divertendoti!

Scopri qui dove

Quanto costa l’erasmus in Francia?

Il costo di un Erasmus in Francia varia in base alla città e allo stile di vita, ma in media si spendono tra 550 e 1.200 euro al mese, tra cui affitto, cibo, trasporti e spese personali.

Parigi è la città più costosa del Paese, mentre città come Lione, Lille o Tolosa risultano più accessibili in misure diverse.

La borsa Erasmus+ offre un contributo mensile di circa 310 euro, a cui si può aggiungere l'aiuto per l'alloggio della CAF francese, che può variare tra i 90 e i 200 euro al mese. Con questi sostegni, il costo complessivo si riduce un bel po', rendendo l'esperienza più sostenibile anche per chi ha un budget limitato.

Vivi al massimo l’erasmus in Francia con un corso di lingua!

Qualunque città scegli, qualunque tipo di alloggio trovi, dal corso di lingua non scappi: il francese è parte fondamentale di una esperienza Erasmus vissuta bene, senza barriere linguistiche e con il giusto spirito. Ti permette di comunicare con più sicurezza con chiunque intorno a te, integrarti meglio nella vita quotidiana e godere appieno di ogni momento, dalle lezioni in università alle serate con i tuoi nuovi amici, francesi o internazionali.

Con Sprachcaffe, puoi scegliere corsi di francese flessibili e mirati alle tue esigenze, che ti permettono di migliorare di livello nel giro di poche lezioni. Insegnanti madrelingua, materiale didattico innovativo e un ambiente dinamico sono il pacchetto che offriamo per le nostre esperienze di apprendimento e cultura, dove anche il tempo libero è un'occasione per imparare.

E se invece preferisci partire preparato, puoi sempre seguire il nostro corso di francese online prima del tuo Erasmus: seguirai video-lezioni one to one con uno dei nostri docenti, collegandoti negli orari più comodi per te e affrontando gli argomenti di cui hai più bisogno.

Rendi il tuo Erasmus ancora più ricco, unico e indimenticabile con Sprachcaffe: scopri di più sui corsi e non perdere questa occasione!