L'interno dell'Abbazia di Westminster è un vero e proprio scrigno di storia, arte e architettura, che cattura l'immaginazione di chiunque la visiti. Ogni angolo della cattedrale è ricco di dettagli straordinari, monumenti e tombe di figure illustri.
Tra le principali meraviglie che si trovano al suo interno vi è innanzitutto la navata centrale: imponente e maestosa, presenta un soffitto a volta a vista e un'elegante architettura gotica. Le cappelle laterali, invece, dedicate a vari santi e monarchi, contengono numerose tombe reali e monumenti commemorativi. La navata è anche sede di numerose cerimonie, tra cui matrimoni e funzioni religiose.
Un elemento simbolico dell'abbazia è la Coronation Chair, una sedia in legno usata per le incoronazioni dei monarchi britannici dal 1308. La sedia è situata nella parte anteriore della chiesa, vicino all'altare maggiore, ed è considerata uno degli oggetti più iconici della monarchia britannica. Viene utilizzata ancora oggi: è lì che è stato incoronato Carlo III, il 6 maggio del 2023.
Proseguendo nell'abbazia, troviamo la Chapel of Henry VII, uno degli spazi più straordinari. Famosa per il suo soffitto gotico finemente decorato e il suo splendore architettonico, fu costruita durante il regno di Enrico VII, e oggi ospita il suo mausoleo e quello della sua consorte, Elisabetta di York. È uno degli esempi migliori di architettura gotica fiorita in Inghilterra.
Una delle zone più emozionanti dell'abbazia è la Poets' Corner, una cappella dedicata a numerosi scrittori, poeti e drammaturghi britannici. Qui sono sepolti o commemorati autori leggendari come Geoffrey Chaucer, Charles Dickens, Thomas Hardy, e Rudyard Kipling. La zona è una vera e propria celebrazione della letteratura britannica.
Una delle caratteristiche più celebri dell'Abbazia di Westminster è la presenza delle tombe di molti monarchi britannici, che vi sono sepolti fin dal regno di Edoardo il Confessore. Tra le tombe più note ci sono quelle di Enrico III, Elisabetta I, Maria Stuart, e quella di Isaac Newton, che sebbene non fosse un monarca, fu sepolto qui per il suo enorme contributo alla scienza. L'Abbazia ospita anche numerosi membri della famiglia reale, come il principe consorte Alberto e il principe Edoardo.
La Chapter House è uno degli ambienti più antichi e suggestivi dell'abbazia, ed è famosa per la sua forma ottagonale e il soffitto con affreschi che risalgono al XIII secolo. Questa sala veniva utilizzata dai monaci per le riunioni e le decisioni importanti. Oggi, la Chapter House ospita eventi speciali ed è spesso utilizzata per mostre temporanee.
Le vetrate colorate dell'abbazia, che risalgono principalmente al periodo gotico, sono straordinarie. Queste vetrate raccontano storie bibliche, storiche e monarchiche, con scene di incoronazioni, battaglie e miracoli. Il soffitto a volta dell'abbazia è un altro capolavoro, con le sue eleganti linee gotiche che si intrecciano in una struttura di grande raffinatezza.
Infine, poi, possiamo trovare la Tomb of the Unknown Warrior, situata nella navata principale. Si tratta di un luogo di commemorazione per i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La tomba, che contiene i resti di un soldato non identificato, è un simbolo di rispetto per tutti i soldati che hanno perso la vita in guerra. Ogni anno, l'11 novembre, si tiene una cerimonia di commemorazione in onore dei caduti.