Abbazia di Westminster: orari, biglietti e perché visitarlo

Alla scoperta di Westminster Abbey a Londra

Le attrazioni e i punti di interesse che caratterizzano Londra sono talmente tanti che non basterebbe una vita intera, per esplorarli tutti. Alcuni, però, dovrebbero assolutamente far parte del tuo itinerario durante un viaggio studio a Londra: un esempio è l’Abbazia di Westminster.

Situata proprio nel cuore della città, è molto più di un “semplice” capolavoro architettonico: è un simbolo della storia e della cultura britannica, una testimonianza di come il Paese è arrivato ad essere, nel tempo, ciò che è oggi per il pianeta. Questo straordinario sito, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ha visto secoli di incoronazioni, matrimoni reali e sepolture di grandi personaggi: ogni suo angolo racconta una storia, una storia che riguarda la cultura britannica e mondiale.

 

In questo articolo scopriremo più nel dettaglio la storia della Westminster Abbey di Londra e ti aiuteremo a pianificare al meglio la tua esperienza con informazioni che riguardano orari, biglietti e consigli pratici, per immergerti nella magia di uno dei luoghi più iconici di Londra.

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

Cos’è l’Abbazia di Westminster?

La cattedrale di Westminster, meglio conosciuta con il titolo di "abbazia" (abbey in inglese) è semplicemente una delle chiese più celebri e significative che esistano al mondo. Hai capito bene: al mondo.

Si trova nel centro della città di Londra, capitale britannica, a pochi passi dal Big Ben e dal Palazzo di Westminster, l'edificio londinese in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito. Siamo, quindi, in una delle zone più trafficate della città, una delle più raggiunte dal turismo internazionale.

Qui, questa maestosa struttura è il principale luogo di culto anglicano del Regno Unito ed è conosciuta per il suo ruolo centrale nella storia della monarchia britannica.

È al suo interno, infatti, che si tengono le cerimonie di incoronazione dal 1066, così come molti dei matrimoni e funerali reali più importanti. Anche il principe William e Kate Middleton si sposarono all'interno della Westminster Abbey, nel 29 aprile 2011, mentre il più celebre matrimonio della principessa Diana con il principe Carlo (oggi re) avvenne altrove, nella cattedrale di San Paolo, sempre a Londra.

Oltre alla sua funzione religiosa, l'abbazia di Westminster è un mausoleo di grandi personalità: al suo interno, infatti, accoglie le tombe di monarchi, poeti, scienziati e altre figure illustri della storia inglese.

Westminster Abbey: storia e costruzione

Come avrai capito, dunque, la Westminster Abbey è parte fondamentale della storia della città di Londra, alla quale ha partecipato per molto tempo. Infatti, la cattedrale ha origini che risalgono al periodo anglosassone, momento in cui Edoardo il Confessore ordinò la costruzione di una grande chiesa dedicata a San Pietro.

La struttura originale, completata nel 1065, presentava uno stile romanico, e divenne il primo edificio importante di questo genere in tutta l'Inghilterra. "Presentava", però, perché in seguito -nel XIII secolo- il re fu Enrico III contribuì a far trasformare radicalmente l'abbazia in uno degli esempi più significativi di architettura gotica in Europa.

Egli infatti commissionò una ricostruzione molto ambiziosa, volta a creare uno spazio adatto a custodire le reliquie di Edoardo e a enfatizzare sia la gloria divina sia la maestosità della monarchia. Erano queste, dopotutto, le due grandi potenze che muovevano la cultura britannica.

La nuova abbazia gotica fu caratterizzata da elementi innovativi per l'epoca, come archi acuti, enormi finestroni con vetrate colorate e magnifiche volte a ventaglio. Tra le sue sezioni più celebri c'è la Chapel of Henry VII, aggiunta nel XVI secolo, con un soffitto decorato incredibilmente complesso, noto come uno dei migliori esempi di gotico fiorito.

L'iconica facciata occidentale, con le sue due torri gemelle, fu completata molto più tardi, nel XVIII secolo, su progetto dell'architetto Nicholas Hawksmoor. Ogni dettaglio dell'abbazia, dai chiostri ai mosaici pavimentali, racconta secoli di innovazioni artistiche e stratificazioni storiche, rendendola un luogo unico e ricco di fascino per studiosi, appassionati di storia e visitatori di tutto il mondo.

Come spesso è accaduto nel corso della storia a edifici di tale importanza, anche la Westminster Abbey ha subito danni nel tempo, anche significativi. Soprattutto a causa di eventi storici e conflitti, come durante la riforma anglicana del XVI secolo, quando furono rimosse o distrutte diverse delle sue reliquie.

Anche durante la Guerra Civile Inglese del XVII secolo, quando le forze parlamentari utilizzarono la chiesa per scopi profani e sacrilegamente danneggiarono tombe e monumenti. Molti degli arredi religiosi furono distrutti, e alcune statue e decorazioni furono danneggiate. L'abbazia perse parte del suo splendore, ma la struttura principale rimase intatta.

I danni più significativi si verificarono durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Londra fu pesantemente bombardata. Nel maggio del 1941, una bomba tedesca cadde vicino all'abbazia, causando gravi danni alla facciata occidentale e distruggendo molte delle vetrate. Fortunatamente, grazie agli sforzi di protezione messi in atto prima della guerra, molti manufatti preziosi e alcune tombe furono salvati. Dopo il conflitto, l'abbazia fu restaurata meticolosamente, riportandola al suo splendore originario.

In effetti, la grande cura che è sempre stata riservata all'abbazia ha fatto sì che, nonostante gli eventi storici, l'erosione naturale e l'inquinamento, riuscisse sempre a conservare la sua imponente ed elegante maestosità.

Cosa c’è all’interno della cattedrale di Westminster

L'interno dell'Abbazia di Westminster è un vero e proprio scrigno di storia, arte e architettura, che cattura l'immaginazione di chiunque la visiti. Ogni angolo della cattedrale è ricco di dettagli straordinari, monumenti e tombe di figure illustri.

Tra le principali meraviglie che si trovano al suo interno vi è innanzitutto la navata centrale: imponente e maestosa, presenta un soffitto a volta a vista e un'elegante architettura gotica. Le cappelle laterali, invece, dedicate a vari santi e monarchi, contengono numerose tombe reali e monumenti commemorativi. La navata è anche sede di numerose cerimonie, tra cui matrimoni e funzioni religiose.

Un elemento simbolico dell'abbazia è la Coronation Chair, una sedia in legno usata per le incoronazioni dei monarchi britannici dal 1308. La sedia è situata nella parte anteriore della chiesa, vicino all'altare maggiore, ed è considerata uno degli oggetti più iconici della monarchia britannica. Viene utilizzata ancora oggi: è lì che è stato incoronato Carlo III, il 6 maggio del 2023.

Proseguendo nell'abbazia, troviamo la Chapel of Henry VII, uno degli spazi più straordinari. Famosa per il suo soffitto gotico finemente decorato e il suo splendore architettonico, fu costruita durante il regno di Enrico VII, e oggi ospita il suo mausoleo e quello della sua consorte, Elisabetta di York. È uno degli esempi migliori di architettura gotica fiorita in Inghilterra.

Una delle zone più emozionanti dell'abbazia è la Poets' Corner, una cappella dedicata a numerosi scrittori, poeti e drammaturghi britannici. Qui sono sepolti o commemorati autori leggendari come Geoffrey Chaucer, Charles Dickens, Thomas Hardy, e Rudyard Kipling. La zona è una vera e propria celebrazione della letteratura britannica.

Una delle caratteristiche più celebri dell'Abbazia di Westminster è la presenza delle tombe di molti monarchi britannici, che vi sono sepolti fin dal regno di Edoardo il Confessore. Tra le tombe più note ci sono quelle di Enrico III, Elisabetta I, Maria Stuart, e quella di Isaac Newton, che sebbene non fosse un monarca, fu sepolto qui per il suo enorme contributo alla scienza. L'Abbazia ospita anche numerosi membri della famiglia reale, come il principe consorte Alberto e il principe Edoardo.

La Chapter House è uno degli ambienti più antichi e suggestivi dell'abbazia, ed è famosa per la sua forma ottagonale e il soffitto con affreschi che risalgono al XIII secolo. Questa sala veniva utilizzata dai monaci per le riunioni e le decisioni importanti. Oggi, la Chapter House ospita eventi speciali ed è spesso utilizzata per mostre temporanee.

Le vetrate colorate dell'abbazia, che risalgono principalmente al periodo gotico, sono straordinarie. Queste vetrate raccontano storie bibliche, storiche e monarchiche, con scene di incoronazioni, battaglie e miracoli. Il soffitto a volta dell'abbazia è un altro capolavoro, con le sue eleganti linee gotiche che si intrecciano in una struttura di grande raffinatezza.

Infine, poi, possiamo trovare la Tomb of the Unknown Warrior, situata nella navata principale. Si tratta di un luogo di commemorazione per i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La tomba, che contiene i resti di un soldato non identificato, è un simbolo di rispetto per tutti i soldati che hanno perso la vita in guerra. Ogni anno, l'11 novembre, si tiene una cerimonia di commemorazione in onore dei caduti.

Abbazia Westminster: orari, biglietti e visita guidata

L'Abbazia di Westminster è generalmente aperta al pubblico tutti i giorni, ma gli orari possono variare in base alle cerimonie religiose, agli eventi speciali e alle festività.

Di solito segue questi orari:

  • Lunedì-Venerdì: 09:30 - 15:30 (ultimo ingresso alle 15:00)
  • Sabato: 9:30 - 13:30 (ultimo ingresso alle 13:00)
  • Domenica: L'abbazia è normalmente chiusa al pubblico, tranne che per i servizi religiosi.

Si consiglia di verificare sempre sul sito ufficiale dell'abbazia per eventuali variazioni, in particolare in occasione di eventi speciali o cerimonie.

L'ingresso è a pagamento, e i biglietti possono essere acquistati online o direttamente in loco, con prezzi che variano a seconda di alcuni fattori:

  1. Adulti: £25
  2. Senior (over 60) e Studenti: £22
  3. Bambini (6-17 anni): £11
  4. Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito

Esistono tariffe scontate per le famiglie e prezzi separati per alcuni eventi speciali, come concerti e cerimonie.

Inoltre, è possibile partecipare alle visite guidate per apprendere meglio la storia e i dettagli architettonici di questo straordinario luogo di culto. Una visita guidata dura circa un'ora e mezza.

Ti consigliamo di pianificare in anticipo la tua visita e di indossare un abbigliamento appropriato.

Come raggiungere l'Abbazia di Westminster

L'Abbazia di Westminster è situata nel cuore di Londra, e pertanto è facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto.

La metropolitana di Londra (Tube) è uno dei modi più veloci e comodi per arrivare all'Abbazia di Westminster. Le fermate più vicine sono:

  • Stazione Westminster ((linee Jubilee, Circle e District): Si trova a soli 5-10 minuti a piedi dall'abbazia. Uscendo dalla stazione, segui le indicazioni per Westminster Abbey, che è facilmente riconoscibile grazie alla sua imponente facciata.
  • Stazione St. James' Park (linea District e Circle): A circa 10 minuti a piedi dall'abbazia.

Altrimenti, ci sono numerose linee di autobus che passano vicino all'Abbazia di Westminster. Le fermate più vicine includono:

  • Westminster Abbey, proprio di fronte all'ingresso principale
  • St. James's Park Station, a pochi minuti a piedi

Le linee che servono questa area includono le linee 11, 24, 148, 211, 507 e 453.

Se ti trovi nelle vicinanze, l'abbazia è facilmente raggiungibile a piedi da altre attrazioni turistiche principali di Londra, come il Palazzo di Westminster, il Big Ben, che dista meno di 5 minuti a piedi, o Trafalgar Square, che si trova a circa 15 minuti a piedi.

Altrimenti, puoi servirti dei taxi di Londra o dei servizi di ride-sharing, anche se potrebbero risultare più costosi rispetto alle altre opzioni. Non ti consigliamo di arrivare in auto per via della difficoltà di parcheggio e delle limitazioni del traffico nella zona centrale di Londra.