Livello B1 inglese: cosa studiare? Libri e programma

Tutto quello che c’è da sapere sul livello B1 in inglese

Certificare il proprio livello in una lingua straniera? Importantissimo, al giorno d’oggi. Ma cosa significa davvero avere un livello B1 in inglese, per esempio? Oggi siamo qui per scoprirlo nel dettaglio.

Il livello B1, che corrisponde a un livello intermedio nella scala del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole migliorare le proprie competenze linguistiche e dimostrare una certa padronanza. In questo articolo vedremo cosa studiare per raggiungerlo -o consolidarlo-, quali sono le competenze richieste, quali libri usare per approfondire e come costruire un programma di studio efficace per arrivarci. Non ha importanza il motivo per cui punti al B1 in inglese: che tu stia studiando per un esame, per motivi di lavoro o per pura crescita personale, oggi scoprirai tutto ciò che ti serve sapere per raggiungere il tuo obiettivo in modo veloce ed efficace.

Che cos’è il livello B1 di inglese?

Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa si intende con livello B1 di inglese. Come ben saprai, le competenze nelle lingue straniere si valutano secondo dei livelli, su una scala che parte da A1, considerato il livello di base, principiante, e che arriva a C2, che rappresenta invece il più avanzato, quasi nativo. Questa scala è stata stabilita dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ovvero il QCER. Qui, il livello B1 si colloca nel quadrante intermedio inferiore. Perciò, fa riferimento a chi ha una buona padronanza della lingua, con margine di miglioramento, e ottime probabilità di raggiungere un B2 nel breve periodo.

Chi possiede un livello B1 è in grado di comprendere e comunicare in modo semplice ma efficace in molte situazioni della vita quotidiana e non solo: anche nel campo del lavoro e dello studio. Più nel dettaglio, una persona con livello B1 riesce a comprendere i punti principali di un discorso chiaro su argomenti che le sono familiari, è in grado di cavarsela durante un viaggio all'estero interagendo con i nativi, sa scrivere testi semplici (come e-mail, lettere, brevi relazioni su temi noti) e può descrivere esperienze, sogni, speranze dando spiegazioni su progetti e opinioni.

In pratica, è la base solida e ferma su cui poter costruire una padronanza più avanzata della lingua. Il livello B1 è spesso richiesto per poter prendere parte a programmi Erasmus, stage internazionali o come requisito minimo in alcuni contesti lavorativi di carattere internazionale. In ogni caso, è la chiave per potersi sentire autonomi nel parlare una lingua. Qualsiasi lingua, non solo quella inglese: il livello B1 è il vero punto di partenza per la comunicazione efficace all'estero.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Cosa studiare per il B1 inglese: il programma

Che tu abbia intenzione di svolgere un esame ufficiale o, semplicemente, di testare il tuo livello linguistico da autodidatta, poco importa: per riuscire a raggiungere un B1 in inglese hai bisogno di un programma di studio ben strutturato. È fondamentale concentrarsi su competenze linguistiche intermedie che permettano di comunicare in modo efficace nei contesti familiari e quotidiani, perciò ci vuole una strategia di azione ben chiara, e suddivisa per ambito: grammatica, vocabolario, writing, listening e speaking. Vediamo cosa studiare step by step.

-Grammatica essenziale

Per il livello B1 è importante conoscere e saper usare i principali costrutti grammaticali, quelli di uso comune e di base. Per esempio:

  • Tempi verbali principali: Present simple, present continuous, past simple, past continuous, present perfect, future (will / going to)
  • Condizionali: zero, first e second conditional
  • Verbi modali: can, could, must, should, might, have to
  • Frasi passive semplici
  • Discorso indiretto base (reported speech)
  • Comparativi e superlativi
  • Uso di "some", "any", "much", "many", "a lot of", "few", "little"
  • Preposizioni di tempo e luogo

Il magazine di Sprachcaffe è pieno zeppo di lezioni semplici, veloci e mirate su questi argomenti di grammatica e molti altri: consultalo per qualsiasi dubbio e per mettere in pratica con validi esercizi!

-Vocabolario quotidiano

Per poter parlare in modo efficace, avrai bisogno poi di conoscere le parole che ti servono. Devi riuscire a formare un vocabolario utile e quotidiano, con cui poter costruire le frasi di cui hai bisogno per parlare di te, dei tuoi hobby, degli argomenti che ti riguardano e ti interessano.


Parliamo di temi come:

  • Famiglia e amici
  • Viaggi e vacanze
  • Lavoro e carriera
  • Cibo e salute
  • Sport e tempo libero
  • Tecnologia e social media
  • Ambiente, clima, problemi sociali

Anche se spesso si consiglia il contrario, per quanto riguarda lo studio del lessico è importante fare un lavoro mnemonico. Memorizzare quante più parole possibile legate a uhn tema può sembrare inutile all'inizio (a cosa mi serve sapere che acciuga si dice anchovy?), ma può invece rivelarsi la strategia più efficace per riuscire a parlare senza interruzioni. Nel momento in cui vuoi raccontare un aneddoto, è molto meno probabile che non ti venga la parola giusta e che ti ritrovi a fare "ehmm…" perdendo il filo del discorso. Un modo molto utile per memorizzare le parole in inglese è creare delle schede tematiche, partendo da uno dei temi qui sopra. Famiglia, per esempio: prendi un foglio e scrivi "mamma", "papà", "cugino", "cognato", "sorellastra" e così via, tutte quelle che ti vengono in mente legate all'argomento. Poi le traduci, le ripeti qualche volta e le memorizzi.

-Writing

Per ottenere un livello B1 in inglese hai bisogno anche di una buona capacità di scrittura. Allenati a scrivere e-mail e lettere -sia formali che informali-, brevi testi descrittivi e narrativi, opinioni personali e risposte a domande scritte su temi noti.

Un esempio da cui partire? Write about your favorite holiday.

Puoi anche tenere un diario in inglese, esercizio che non solo ti permette di migliorare nella scrittura, ma ti fa anche usare il lessico studiato nella fase precedente e prendere dimestichezza con la lingua in generale, andando a creare una full immersion simile a quella che si vive quando si sta all'estero. E poi, fa sempre bene tenere un diario.

-Listening

Ascoltare è un'altra capacità da mettere in allenamento. Sviluppa la capacità di comprendere conversazioni quotidiane, annunci pubblici (stazioni, aeroporti…), interviste semplici, dialoghi nei film o nelle serie TV con vocabolario accessibile.

Non impelagarti in ascolti troppo impegnati o con lessico arcaico (es. serie che parlano di politica o ambientate nel Cinquecento), perché non ce n'è bisogno. Piuttosto, concentrati su ambientazioni quotidiane e familiari, e su serie TV dove l'accento è più semplice da comprendere per te.

Un trucchetto? Anziché film e telefilm, ascolta podcast e video su YouTube: lì sì che puoi riscontrare una comunicazione reale, informale e quotidiana, dato che lo è.

-Speaking

Infine, il tallone d'Achille per molti studenti di inglese: lo speaking. Parlare in una lingua straniera può essere difficile non solo per le differenze di pronuncia e grammatica, ma anche per una questione di blocco mentale. Questo, però, tende a peggiorare molto se non ci diamo la possibilità di fare pratica.

Perciò, è importante allenarsi a parlare di esperienze passate e progetti futuri, opinioni personali e preferenze, raccontare la propria routine quotidiana o raccontare storie ed eventi vissuti.

Sappiamo che non è semplice, soprattutto se non hai nessuno con cui mettere in pratica, Ad ogni modo, abbiamo un trucchetto per te anche in questo caso. Prova ad allenarti parlando da solo per un minuto di fila, senza interruzioni, di un argomento a caso che fa parte di uno di questi temi. Per esempio, quale sport praticavi da piccolo e quali hai provato nel tempo? Parti da lì. E se ti senti a disagio nel parlare da solo a vuoto, abbiamo un trucchetto per te: esci a fare una passeggiata e registra un audio mentre metti in pratica l'esercizio. Ti sembrerà di chiacchierare con un amico: fidati, funziona.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Libro livello B1 inglese: a cosa corrisponde

Abbiamo detto che il B1 di inglese equivale a un livello intermedio di conoscenza. Ma se si tratta di un libro da leggere, a cosa corrisponde?

Una lettura adatta a un B1 deve avere delle caratteristiche ben precise. Innanzitutto, un vocabolario intermedio: parole conosciute e non, un libro che ti introduce a un lessico più ricco, utile per parlare di esperienze, opinioni, abitudini e progetti futuri. Non devi conoscere tutte le parole che incontri, ecco: è un libro che magari ti costringe a fermarti qualche volta per cercare un vocabolo, e così migliorare pagina dopo pagina.

La grammatica è più avanzata: sono presenti tempi verbali complessi (present perfect, future forms), modali, conditionals e frasi passive. Si abbandonano i costrutti semplici (soggetto + verbo + complemento oggetto) dei libri dedicati ai livelli A1 e A2 per andare un po' più in profondità nella conoscenza della lingua.

Gli argomenti, poi, sono di tipo quotidiano, non troppo lontani dalla tua realtà ma al tempo stesso sfidanti, per permetterti di imparare sempre qualcosa quando ti dedichi alla lettura.

Libri in inglese per livello B1 consigliati

Detto questo, vediamo alcuni libri da leggere in inglese adatti a un livello B1.

  1. Wonder (R.J. Palacio): la storia di August, un bambino nato con una malformazione facciale che per la prima volta frequenta una scuola pubblica. C'è anche il film! Il romanzo ha un linguaggio semplice e chiaro, vicino al quotidiano, periodi brevi e struttura grammaticale diretta. Il lessico è legato al contesto scolastico.
  2. Charlotte's Web (E.B. White), l'amicizia tra Wilbur, un maialino destinato al macello, e Charlotte, un ragno che cerca di salvargli la vita. Dal lessico semplice ma poetico, ripete vocaboli utili (efficace per memorizzare) ed è una storia che, probabilmente, conosci già. Questo aiuta molto a seguire il filo (di Charlotte?) anche leggendo in inglese.
  3. Holes (Louis Sachar): Stanley viene mandato in un campo correzionale dove i ragazzi devono scavare buche nel deserto. Scopre presto che dietro questa punizione si nasconde un mistero da risolvere. Stile narrativo semplice e diretto, con dialoghi realistici e una trama avvincente, che non guasta mai.

Prendi il livello B1 inglese con Sprachcaffe

Se punti a raggiungere il B1 nel minor tempo possibile e in modo davvero efficace, la soluzione è presto detta: Sprachcaffe, naturalmente.

Con scuole in tutto il mondo e programmi di studio certificati, Sprachcaffe offre corsi pensati proprio per aiutarti a consolidare la grammatica, ampliare il vocabolario e migliorare le quattro competenze linguistiche fondamentali: lettura, scrittura, ascolto e conversazione.

Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi, con insegnanti madrelingua e materiali sempre aggiornati, per permetterti di imparare in un ambiente dinamico e coinvolgente. Le destinazioni? Tra le più entusiasmanti al mondo, e potrai goderti la città da te scelta durante il tempo libero oppure insieme a noi, con il nostro ricco programma di attività extra-didattiche.

Oppure, puoi lasciare che sia Sprachcaffe a raggiungerti a casa, con un corso di inglese online. In ogni caso, il percorso è sempre mirato al raggiungimento di un B1 reale e certificabile, perfetto per studio, lavoro o viaggi. Scopri tutto sui nostri corsi di inglese!

Esercizi utili per l’inglese B1

Per finire, ecco una mini raccolta di esercizi livello B1 suddivisi per abilità, con un mix di grammatica, vocabolario e comprensione

Es.1: Present perfect vs Past simple (grammar).
Completa le frasi con la forma corretta del verbo tra parentesi:

  1. I __________ (never / be) to Canada.
  2. She __________ (go) to the cinema last night.
  3. We __________ (live) in this city since 2018.
  4. They __________ (finish) their homework two hours ago.
  5. He __________ (just / eat) lunch.

Es. 2: Daily routine (vocabulary).
Abbina le parole alla definizione corretta:

a. commute
b. appointment
c. deadline
d. chores
e. schedule

  1. _____: a fixed time when something must be finished
  2. _____: a daily journey to and from work or school
  3. _____: a meeting arranged at a specific time
  4. _____: small tasks you do at home (like cleaning or washing dishes)
  5. _____: a plan of what you're doing and when

Es.3 Fill in the blanks (writing).
Completa il testo con le parole suggerite: (although, because, so, and, but)

I love travelling, __________ I don't like flying.
Last summer I went to Italy, __________ the food was amazing.
I visited Rome __________ Florence.
It was very hot, __________ I always carried water.
__________ I was tired, I walked a lot to explore the cities.

SOLUZIONI:

Es 1:

  1. have never been
  2. went
  3. have lived
  4. finished
  5. has just eaten

Es 2:

  1. c - deadline
  2. a - commute
  3. b - appointment
  4. d - chores
  5. e - schedule

Es 3:

  1. but
  2. because
  3. and
  4. so
  5. although