20 modi di dire inglesi più usati e il loro significato

Frasi ed espressioni idiomatiche per sembrare un madrelingua

Per suonare davvero come un nativo in una lingua straniera, apprendere la sua grammatica, avere un buon vocabolario e una valida pronuncia non basta. Conoscere i modi di dire inglesi, per esempio, può fare davvero la differenza nel tuo livello linguistico.

Che siano simili a quelli che abbiamo in italiano, o che invece si traducano in frasi idiomatiche totalmente diverse, i modi di dire sono un aspetto che va oltre la lingua: si tratta di cultura generale, di socializzazione, di integrazione nel modo di vivere di un certo Paese. Non stiamo parlando solo di miglioramento linguistico, quindi, ma di una vera e propria immersione culturale.

Per questo, oggi Sprachcaffe è qui per spiegarti l’importanza delle espressioni idiomatiche, e per darti una lista dei 20 modi di dire inglese (con traduzione) più usati, divertenti e utili! Così potrai fare un vero figurone quando parlerai in inglese con persone madrelingua, che rimarranno sorprese dalla tua disinvoltura.

Cosa sono le frasi idiomatiche inglesi?

Innanzitutto, cosa sono le frasi idiomatiche inglesi?

Si tratta di modi di dire, locuzioni o espressioni colloquiali che, pur utilizzando un vocabolario comune, hanno un significato figurato, ovvero non letterale.

Facciamo un esempio per capirci meglio. Se qualcuno pronuncia l'espressione "spill the beans" all'interno di un discorso, non significa che sta davvero rovesciando i fagioli. Anzi, non ha letteralmente nulla a che fare con i legumi! Significa, invece, rivelare un segreto.

Anche in italiano abbiamo tantissime frasi idiomatiche e le utilizziamo nel parlato di tutti i giorni, anche se lo facciamo in maniera talmente automatica e inconsapevole che non ce ne rendiamo nemmeno conto. Basti pensare a "chiodo scaccia chiodo", "acqua in bocca", "lasciarci le penne", "cadere dalla padella alla brace"... Insomma, potremmo parlare solo per espressioni del genere, se solo lo volessimo!

Così accade pure in inglese, anche se non per forza -anzi, quasi mai- i nostri modi di dire si possono traslare anche nella lingua anglofona. Infatti, questi idiomi riflettono aspetti culturali, storici o sociali di una lingua, perciò in genere ognuna ha i suoi e non possono essere tradotti in un'altra lingua.

I modi di dire in inglese si trovano ovunque, dalle conversazioni quotidiane ai testi letterali, dai film alle canzoni, e rappresentano una parte vitale della comunicazione informale e creativa. Comprenderli richiede di andare oltre il vocabolario standard e immergersi nelle sfumature della lingua e della cultura inglese.

Perché importante conoscere i modi di dire inglesi

Conoscere i modi di dire inglesi è fondamentale per chi desidera padroneggiare la lingua in modo fluido e naturale.

Gli idiomi arricchiscono il linguaggio, rendendo la comunicazione più autentica ed espressiva.

Inoltre, sono frequentemente usati dai madrelingua, perciò comprenderli aiuta a evitare fraintendimenti e a cogliere il vero significato di un messaggio: li utilizzeranno continuamente parlando con te, a volte anche senza riflettere che tu, da non madrelingua, potresti andare un po' in confusione. Non è per male, non te la prendere: è che queste espressioni sono talmente radicate nel linguaggio comune che nemmeno ci si fa caso.

A livello culturale, gli idiomi forniscono un accesso privilegiato alla mentalità e alle tradizioni di chi parla inglese, permettendoti di sentirti più integrato in contesti sia sociali che lavorativi.

Se vuoi portare il tuo inglese al livello successivo, usare correttamente le frasi idiomatiche è un passo per arrivare a una padronanza avanzata, utile per migliorare la scrittura e le conversazioni, nonché per fare un'ottima impressione negli ambienti internazionali.

Vuoi fare una vacanza studio
in Centro a Londra?

Scopri di più

I 20 modi di dire inglesi divertenti con traduzione

1. Break the ice

Iniziamo con qualcosa di semplice. E con qualcosa che, in realtà, già conosciamo. Break the ice significa letteralmente "rompere il ghiaccio", ed è un'espressione idiomatica inglese che in realtà utilizziamo anche in italiano, per intendere la stessa cosa.

Questa espressione si usa per descrivere il momento in cui si supera un imbarazzo iniziale, spesso in una situazione sociale.

Immagina un gruppo di persone che si conoscono a malapena; una battuta o un gesto gentile può "rompere il ghiaccio" e far sentire tutti più a loro agio.

È un idioma utile nei contesti professionali e personali, come riunioni o primi appuntamenti.

2. Spill the tea

Spill the tea è un modo di dire molto popolare -soprattutto tra i giovani-, che viene utilizzato spesso nelle conversazioni informali. Letteralmente significa "rovesciare il tè", ma in senso figurato prende il significato di condividere o raccontare un pettegolezzo, una notizia succosa. Insomma, fare un po' di gossip.

L'espressione deriva dalla cultura LGBTQ+ e afroamericana e si è diffusa grazie ai social media e ai programmi televisivi.

Si usa spesso in contesti rilassati, quando qualcuno vuole conoscere dettagli intriganti su una situazione.

Per esempio, se un amico dice: "I saw Sarah talking to her ex!", l'altro potrebbe rispondere: "Oh, spill the tea!". È un'espressione divertente e moderna, che aggiunge un tocco di ironia alla conversazione.

3. A piece of cake

Anche se sarebbe molto bello, nessuno ti sta offrendo un pezzo di torta se ti dice a piece of cake. In realtà, si sta riferendo a qualcosa che è estremamente facile da fare.

L'immagine evoca il piacere e la semplicità di mangiare una fetta di torta. È utile per descrivere compiti o situazioni che non richiedono sforzi.

La controparte in italiano sarebbe "facile come bere un bicchier d'acqua". Anche se, diciamocelo, mangiare una fetta di torta è decisamente più appagante.

4. Hit the nail on the head

Hit the nail on the head, ovvero: colpire nel segno. Si usa quando qualcuno dice o fa qualcosa di perfettamente appropriato o accurato.

Deriva dall'idea di piantare un chiodo (in inglese "nail") esattamente al centro, senza errori. È spesso usato in discussioni o riunioni.

5. Bite the bullet

Affrontare una situazione difficile o dolorosa con coraggio in inglese? Bite the bullet! Che, letteralmente, sarebbe "mordere il proiettile". Ma che noi in italiano tradurremmo con "ingoiare il rospo".

L'origine è storica, e risale alle battaglie in cui i soldati masticavano un proiettile durante interventi chirurgici senza anestesia. È utile da sapere quando parli di decisioni difficili.

6. Under the weather

Questo modo di dire, under the weather, si usa per descrivere un malessere fisico o emotivo, come sentirsi ammalati o giù di morale. Letteralmente si potrebbe tradurre come "sotto tempo", ma noi in italiano diremmo "giù di corda".

È perfetto per conversazioni informali, soprattutto per spiegare perché non si è in forma.

7. Let the cat out of the bag

Probabilmente let the cat out of the bag è un'espressione che deriva dai mercati medievali, dove a volte venivano sostituiti i maiali con i gatti nelle borse.

Il significato è simile a spill the beans: infatti, questa frase si riferisce al rivelare un'informazione segreta.

8. Kill two birds with one stone

Questo ti suonerà più familiare: "prendere due piccioni con una fava", diremmo noi. Gli inglesi sono un po' più incisivi, e preferiscono kill two birds with one stone, ovvero ucciderne due con una sola pietra.

Usato per descrivere il raggiungimento di due obiettivi con un'unica azione, questo idiom è pratico e ottimistico, perfetto per situazioni in cui si ottiene molto con poco sforzo.

9. The ball is in your court

The ball is in your court: la palla è nel tuo campo, adesso. È il tuo turno, adesso tocca a te prendere in mano la situazione, agire, parlare o fare qualsiasi altra cosa, a seconda del contesto.

Viene spesso usato nelle relazioni personali o nei contesti lavorativi per incoraggiare una risposta.

Vacanza studio
a Londra

Vivi un'esperienza indimenticabile e impara con noi

Scopri di più

10. When pigs fly

Tra i modi di dire inglesi più divertenti abbiamo when pigs fly, ovvero "quando i maiali voleranno".

In italiano tendiamo a utilizzare gli asini, in questo caso, ma il concetto è lo stesso: serve per descrivere qualcosa che non accadrà mai. È ideale per situazioni umoristiche o per rispondere a richieste irrealistiche.

11. Cost an arm and a leg

L'espressione idiomatica cost an arm and a leg si riferisce a qualcosa di estremamente costoso. È molto usato per esprimere frustrazione riguardo al prezzo di beni o servizi.

Noi diremmo che costa "un occhio della testa", ma alla fine si tratta solo di priorità: si vede che, per gli inglesi, gli arti sono più importanti degli occhi.

12. Caught red-handed

Caught red-handed: letteralmente, colto con le mani rosse, insanguinate. Questa immagine figurata, piuttosto cruda, significa essere sorpresi mentre si commette un errore o un crimine, come rubare.

In italiano possiamo fare riferimento all'espressione "colto in flagrante" oppure, più idiomatica, "colto con le mani nel sacco".

13. Burning the midnight oil

L'espressione burning the midnight oil, che significa lavorare o studiare fino a tardi nella notte, ha origini storiche legate all'uso delle lampade a olio prima dell'invenzione dell'illuminazione elettrica.

In passato, chi doveva dedicarsi a compiti importanti dopo il tramonto, come leggere, scrivere o lavorare, consumava olio per alimentare le lampade.

Questo rendeva il lavoro notturno un simbolo di dedizione e fatica. La traduzione in italiano sarebbe "fare le ore piccole", che invece fa riferimento alle cifre degli orari notturni, come l'una, le due o le tre di notte.

14. Hit the road

Significa partire per un viaggio, sia in senso letterale che figurato. È un'espressione informale e spesso associata al piacere dell'avventura, ma si usa anche quando sei scocciato da qualcuno e vuoi che se ne vada.

Proprio come nella celebre canzone di Ray Charles Hit the road, Jack!, dove una donna decide di buttare fuori casa il compagno dopo una discussione.

15. In hot water

Essere in hot water, ovvero -"in acqua calda"- significa trovarsi in una situazione problematica o difficile, spesso a causa di un errore.

È utile per descrivere momenti di tensione, ed è anche piuttosto pittoresca: non ha bisogno di spiegazioni sul significato, insomma.

16. Actions speak louder than words

Actions speak louder than words ha un corrispettivo identico in italiano: i fatti parlano più delle parole.

Questo proverbio enfatizza che ciò che fai è più importante di ciò che dici. È molto utile per dare consigli o sottolineare la coerenza di qualcosa o qualcuno.

17. Break a leg

Nonostante suoni negativo, break a leg è un augurio di buona fortuna, spesso usato in contesti teatrali o prima di un evento importante. Viene probabilmente dalla credenza che augurare buona fortuna portasse sfortuna, e quindi si è presa l'abitudine di fare tutto il contrario, per ingannare il destino.

In italiano tendiamo a usare "in bocca al lupo", che in effetti non suona poi molto più rassicurante.

18. Pull someone's leg

Rimanendo in tema gambe, pull someone's leg non vuol dire tirare la gamba a qualcuno, ma prenderlo in giro in modo amichevole, scherzare. Probabilmente deriva da un'antica pratica criminale del Regno Unito, quando i borseggiatori usavano stratagemmi come tirare la gamba a qualcuno per farlo inciampare e creare confusione, approfittando del momento per sottrargli oggetti di valore.

Oggi, è ideale per situazioni informali e per rendere il tono di una conversazione più leggero.

19. Throw in the towel

Throw in the towel, gettare l'asciugamano. O forse ti è più familiare "gettare la spugna", ma il concetto è lo stesso.

Semplicemente, per dire che si arrendono gli inglesi fanno riferimento al pugilato, al gesto di gettare l'asciugamano come segno di resa.

20. Speak of the devil…

Un'altra espressione che ci è comune in italiano è Speak of the devil

"Parli del diavolo…", diremmo noi, "e ti spuntano le corna", aggiungeremmo.

In inglese no, lasciamo la frase in sospeso. Tanto il concetto è chiaro: stavamo parlando proprio di lui, ed è arrivato.

Scopri le espressioni idiomatiche in inglese con Sprachcaffe!

Le espressioni idiomatiche in inglese sono tantissime, e conoscerne il più possibile potrà arricchire di molto il tuo bagaglio linguistico e culturale in questa lingua così affascinante.

Scopri con Sprachcaffe tutte le altre: continua a seguirci sul magazine per leggere altre guide come questa, o parti per una vacanza studio per imparare l'inglese in una delle nostre imperdibili destinazioni! Ti aspettiamo a Londra, Brighton, Malta, Toronto o Vancouver: insomma, c'è un mondo intero da scoprire insieme a noi, per imparare l'inglese divertendoci e vivendo emozioni indimenticabili!