10. When pigs fly
Tra i modi di dire inglesi più divertenti abbiamo when pigs fly, ovvero "quando i maiali voleranno".
In italiano tendiamo a utilizzare gli asini, in questo caso, ma il concetto è lo stesso: serve per descrivere qualcosa che non accadrà mai. È ideale per situazioni umoristiche o per rispondere a richieste irrealistiche.
11. Cost an arm and a leg
L'espressione idiomatica cost an arm and a leg si riferisce a qualcosa di estremamente costoso. È molto usato per esprimere frustrazione riguardo al prezzo di beni o servizi.
Noi diremmo che costa "un occhio della testa", ma alla fine si tratta solo di priorità: si vede che, per gli inglesi, gli arti sono più importanti degli occhi.
12. Caught red-handed
Caught red-handed: letteralmente, colto con le mani rosse, insanguinate. Questa immagine figurata, piuttosto cruda, significa essere sorpresi mentre si commette un errore o un crimine, come rubare.
In italiano possiamo fare riferimento all'espressione "colto in flagrante" oppure, più idiomatica, "colto con le mani nel sacco".
13. Burning the midnight oil
L'espressione burning the midnight oil, che significa lavorare o studiare fino a tardi nella notte, ha origini storiche legate all'uso delle lampade a olio prima dell'invenzione dell'illuminazione elettrica.
In passato, chi doveva dedicarsi a compiti importanti dopo il tramonto, come leggere, scrivere o lavorare, consumava olio per alimentare le lampade.
Questo rendeva il lavoro notturno un simbolo di dedizione e fatica. La traduzione in italiano sarebbe "fare le ore piccole", che invece fa riferimento alle cifre degli orari notturni, come l'una, le due o le tre di notte.
14. Hit the road
Significa partire per un viaggio, sia in senso letterale che figurato. È un'espressione informale e spesso associata al piacere dell'avventura, ma si usa anche quando sei scocciato da qualcuno e vuoi che se ne vada.
Proprio come nella celebre canzone di Ray Charles Hit the road, Jack!, dove una donna decide di buttare fuori casa il compagno dopo una discussione.
15. In hot water
Essere in hot water, ovvero -"in acqua calda"- significa trovarsi in una situazione problematica o difficile, spesso a causa di un errore.
È utile per descrivere momenti di tensione, ed è anche piuttosto pittoresca: non ha bisogno di spiegazioni sul significato, insomma.
16. Actions speak louder than words
Actions speak louder than words ha un corrispettivo identico in italiano: i fatti parlano più delle parole.
Questo proverbio enfatizza che ciò che fai è più importante di ciò che dici. È molto utile per dare consigli o sottolineare la coerenza di qualcosa o qualcuno.
17. Break a leg
Nonostante suoni negativo, break a leg è un augurio di buona fortuna, spesso usato in contesti teatrali o prima di un evento importante. Viene probabilmente dalla credenza che augurare buona fortuna portasse sfortuna, e quindi si è presa l'abitudine di fare tutto il contrario, per ingannare il destino.
In italiano tendiamo a usare "in bocca al lupo", che in effetti non suona poi molto più rassicurante.
18. Pull someone's leg
Rimanendo in tema gambe, pull someone's leg non vuol dire tirare la gamba a qualcuno, ma prenderlo in giro in modo amichevole, scherzare. Probabilmente deriva da un'antica pratica criminale del Regno Unito, quando i borseggiatori usavano stratagemmi come tirare la gamba a qualcuno per farlo inciampare e creare confusione, approfittando del momento per sottrargli oggetti di valore.
Oggi, è ideale per situazioni informali e per rendere il tono di una conversazione più leggero.
19. Throw in the towel
Throw in the towel, gettare l'asciugamano. O forse ti è più familiare "gettare la spugna", ma il concetto è lo stesso.
Semplicemente, per dire che si arrendono gli inglesi fanno riferimento al pugilato, al gesto di gettare l'asciugamano come segno di resa.
20. Speak of the devil…
Un'altra espressione che ci è comune in italiano è Speak of the devil…
"Parli del diavolo…", diremmo noi, "e ti spuntano le corna", aggiungeremmo.
In inglese no, lasciamo la frase in sospeso. Tanto il concetto è chiaro: stavamo parlando proprio di lui, ed è arrivato.