Test inglese B1: simulazione ed esercitazioni

Simula il test di inglese B1 con quiz a risposta multipla e soluzioni

Se stai studiando inglese, capire a che punto sei può esserti molto utile in vista di un esame ufficiale. O anche, semplicemente, per farti un’idea del tuo livello. E questo è possibile mettendosi alla prova, per esempio con una simulazione completa del test B1 di inglese, che ti permette di capire se hai raggiunto il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Con esercizi a risposta multipla pensati per valutare le principali competenze linguistiche -comprensione scritta, grammatica, lessico e uso della lingua- è uno strumento essenziale per il tuo percorso di studi.

 

Ma dove trovare valide esercitazioni B1 in inglese? Qui su Sprachcaffe, naturalmente. Le simulazioni che troverai in questo articolo sono strutturate in modo molto simile ai test ufficiali, con domande a scelta multipla accompagnate da soluzioni dettagliate, per aiutarti a capire al meglio gli (eventuali) errori commessi e migliorare, in modo consapevole e progressivo. Potrai esercitarti quanto vuoi, monitorare i tuoi progressi e rafforzare le aree di competenza in cui ti senti meno sicuro.

 

È il modo migliore per prepararsi a un esame ufficiale e ottenere il livello B1, fondamentale per studiare o lavorare all’estero. Ma è anche una valida scelta se semplicemente desideri migliorare il tuo inglese in modo strutturato: iniziare da una simulazione pratica ti permette di capire qual è il tuo punto di partenza. E quale, quindi, dovrebbe essere il passo successivo.

In cosa consiste il test di inglese B1

Il livello B1 di inglese è uno dei sei livelli secondo cui vengono valutate le competenze nelle lingue straniere, in base a quanto stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Su questa scala, il livello B1 si colloca nel quadrante intermedio inferiore e, perciò, fa riferimento al livello linguistico di chi ha una buona padronanza della lingua, con margine di miglioramento e buone probabilità di raggiungere il B2 in breve tempo. Le persone che hanno un livello B1 sono in grado di comprendere e comunicare in modo semplice ma efficace nella maggior parte delle situazioni della vita quotidiana, del lavoro e dello studio. Possono comprendere senza difficoltà i punti principali di un discorso su argomenti familiari, sanno scrivere testi semplici -e-mail, relazioni, lettere- su temi noti e descrivere esperienze, aneddoti o sogni dando spiegazioni su opinioni e progetti. Inoltre, chi ha un B1 in inglese è in grado di cavarsela durante un viaggio all'estero, interagendo con la gente del posto (e non) e oltrepassando ogni barriera linguistica.

Possiamo dire, dunque, che il livello B1 sia la base solida su cui, poi, andare a costruire una padronanza linguistica sempre più avanzata. Avere un livello B1 non è solo utile per tutte queste situazioni, ma spesso è anche necessario, in quanto parte dei requisiti per poter partecipare a programmi Erasmus, stage all'estero o per poter entrare in contesti lavorativi di carattere internazionale.

Detto questo, il test di inglese B1 è lo strumento necessario per poter valutare che una persona abbia effettivamente queste competenze, e quindi una conoscenza intermedia della lingua inglese. A seconda dell'ente che lo eroga (es. Cambridge, Trinity, TOEFL, IELTS, enti pubblici), il test può variare leggermente nella forma, ma in generale include sempre le quattro abilità linguistiche principali: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale.

Come dicevamo, invece, il formato del test dipende dalla certificazione scelta. Ad esempio, il PET (B1 Preliminary Cambridge English) ha una durata di circa 2 ore e 20 minuti, mentre il Trinity GESE Grade 5 si concentra sulla conversazione orale e dura circa 10 minuti. Ci sono anche diversi quiz online B1 di inglese generici, poi, che spesso consistono in quiz a scelta multipla focalizzati su grammatica, vocaboli e listening.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Perché fare esercitazioni B1 inglese con simulazione

Quando ci si prepara ad affrontare una prova, di qualunque genere, non c'è metodo migliore se non quello di fare pratica, esercitarsi, testare le proprie capacità in vista dell'evento ufficiale. È così nello sport, è così anche per quanto riguarda l'apprendimento linguistico. Fare esercitazioni B1 di inglese con simulazione, infatti, risulta uno dei modi più efficaci per prepararsi a un test ufficiale o migliorare il proprio livello di competenza linguistica. Una simulazione non è solo un esercizio: è un'esperienza realistica che ti permette di mettere alla prova le tue abilità in condizioni simili a quelle dell'esame.

È un modo, innanzitutto, per verificare il tuo reale livello di partenza. Una simulazione ti mostra in modo oggettivo a che punto sei: quali abilità padroneggi già (es. comprensione, grammatica, vocabolario) e quali invece hanno bisogno di essere rinforzate. È un punto di partenza concreto per impostare lo studio in modo mirato. E, di conseguenza, efficace.

In secondo luogo, è una scelta furba per prendere confidenza con il formato dell'esame. Come detto, ogni test ha una struttura precisa: domande a scelta multipla, limiti di tempo, sezioni con punteggi specifici. Fare simulazioni ti aiuta a familiarizzare con la logica dell'esame, evitando sorprese il giorno della prova vera e perdendo meno tempo a capire "cosa devo fare".

In più, è un modo per imparare a gestire il tempo che avrai a disposizione il giorno dell'esame. Simulare il test in condizioni simili a quelle reali (senza interruzioni, con un timer) ti permette di allenare la concentrazione e imparare a gestire il tempo per ogni sezione, due abilità fondamentali per affrontare l'esame con sicurezza e successo.

Le simulazioni, poi, toccano tutte le aree chiave del livello B1: grammatica e lessico, reading e listening, writing e speaking con prove guidate o parlate. Perciò, ti permettono di migliorare tutte le competenze linguistiche, facendo un lavoro a tutto tondo. E, in alcuni casi, ricevendo anche feedback immediati grazie alle soluzioni commentate, che ti permettono di capire subito dove hai sbagliato, perché e come migliorare. Trasformando, così, ogni errore in un'occasione di apprendimento.

Molti scelgono di fare il test B1 di inglese per ottenere certificazioni ufficiali, partecipare a concorsi pubblici o graduatorie docenti, accedere a università tirocini o ottenere cittadinanze e permessi di soggiorno. In ognuno di questi casi, si tratta di un obiettivo importante, da raggiungere ad ogni costo. In questo contesto, le esercitazioni con simulazione sono molto più di un semplice allenamento: sono uno strumento strategico per migliorare, acquisire sicurezza e arrivare preparati al test vero e proprio.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

La struttura dell’esame inglese B1

Vediamo, adesso, una panoramica chiara e dettagliata sulla struttura dell'esame di inglese B1, secondo i principali standard internazionali, e che può valere anche come riferimento per molti altri test di livello B1.

La prima parte è in genere il reading, volto a valutare la comprensione scritta. Ha una durata di 45 minuti, durante i quali rispondere a circa 32 domande (a scelta multipla, abbinamenti, completamenti) legate ad alcuni testi brevi da leggere (email, articoli, annunci, brochure). L'obiettivo è capire informazioni generali e specifiche in testi quotidiani scritti in lingua inglese.

Dopodiché vi è la sezione di writing, dedicata alla produzione scritta. Anche qui sono circa 45 minuti e viene chiesto di scrivere un breve testo (email, messaggio, storia, racconto) utilizzando correttamente la grammatica e il vocabolario. SI valutano coerenza, chiarezza e struttura.

La terza parte è il listening, che valuta la comprensione orale dell'esaminando. Sono circa 30 minuti, incluso il tempo per trasferire le risposte, e circa 25 domande tra scelta multipla, vero/falso e completamenti. L'obiettivo è comprendere brevi dialoghi, annunci, conversazioni o interviste, captando le informazioni chiave.

L'esame si conclude con lo speaking, una conversazione di circa 10-12 minuti divisa in parti: presentazioni personali, scambio di informazioni su situazioni date, conversazioni guidate su temi familiari. Si deve dimostrare di saper interagire in inglese con un linguaggio adatto a situazioni quotidiane.

Ogni parte dell'esame contribuisce al punteggio finale in modo equilibrato; di solito, serve almeno il 70% di risposte corrette per ottenere la certificazione B1.

Test inglese B1: simulazione d’esame con soluzioni

Preparati all'esame di inglese B1 con una simulazione completa, suddivisa per abilità. Ogni sezione propone esercizi simili a quelli dell'esame ufficiale, con soluzioni e modelli di risposta per aiutarti a valutare il tuo livello e migliorare le aree più deboli.

-Test inglese B1 simulazione Writing

Partiamo da una simulazione di Writing, strutturata secondo il formato tipico degli esami ufficiali.

Email informale: hai ricevuto questa mail da una tua amica inglese. Rispondi usando 100-120 parole. (Cerca di stare nei 45 minuti di tempo!)

Hi!
I'm thinking about visiting your country this summer. What's the weather usually like? What places should I visit? I'd also like to try some local food. Can you give me some tips?

Thanks!
Anna

Scrivi la tua email:

  • Rispondi a tutte le domande.
  • Usa uno stile amichevole e informale.
  • Includi saluti iniziali e finali.

Vediamo ora insieme un modello di risposta:

Hi Anna,

I'm so happy to hear you're planning to visit! Summer here is usually warm and sunny, especially in July and August. You should bring light clothes, but maybe a jacket too for cooler evenings.

You must visit the capital city: there are lots of historical places, parks, and museums. If you like nature, I also recommend the lakes in the north or the seaside.

As for food, you have to try pasta with local sauces, and don't miss our traditional desserts. I'll be happy to show you around if I'm free!

Let me know when you decide to come.

Take care,
[Your Name]

E ora, cerca di valutare il tuo operato secondo i seguenti criteri:

  1. task achievement: risponde a tutte le domande? È rilevante al tema?
  2. organizzazione: il testo è ben strutturato (introduzione, sviluppo, chiusura)?
  3. lessico: usa un vocabolario adeguato al livello b1?
  4. grammatica: I tempi verbali sono usati correttamente? Ci sono errori che impediscono la lettura?

-Test inglese B1 simulazione Reading

E adesso, vediamo una simulazione di reading.

Leggi il testo che segue e rispondi alle domande. Cerca di stare nei 15-20 minuti consigliati.

Testo: A New Way to Travel

More and more people are using bikes instead of cars to move around the city. In large cities like Amsterdam and Copenhagen, bicycles are the most popular form of transport. Not only are they cheap, but they are also good for your health and the environment.

Many cities now have public bike-sharing services. You can rent a bike for a small fee, ride it to your destination, and return it at another station. Some apps even allow you to find the nearest available bike in real time.

In the past, many people thought cycling was only for children or athletes. But now, things have changed. People of all ages ride bikes to work, school, or just for fun. City governments are also building more bike lanes to make cycling safer and more comfortable.

Domande: scegli la risposta corretta (A, B, C o D)

1. Why do people prefer bikes over cars in some cities?
A. Bikes are faster than cars.
B. Bikes are expensive to rent.
C. Bikes are healthy and eco-friendly.
D. Bikes are only for athletes.

2. What is true about public bike-sharing services?
A. You must return the bike to the same place.
B. They are only available in small towns.
C. They are free to use.
D. You can return the bike at a different station.

3. What has changed about people's opinion on cycling?
A. Now only children ride bikes.
B. People ride bikes only on weekends.
C. People of all ages now ride bikes.
D. Cycling is less popular than before.

4. What are cities doing to support bike use?
A. Giving free bikes to students.
B. Closing roads to cars.
C. Building more bike lanes.
D. Reducing traffic lights.

Soluzioni corrette:

1 - C
2 - D
3 - C
4 - C

Un consiglio per l'esame: leggi prima le domande, poi il testo. Ti aiuterà a individuare le informazioni più rapidamente e perdere meno tempo! Attenzione anche alle parole simili ma fuorvianti -come only, free, must-, che spesso vengono usate come trabocchetti.

-Test inglese B1 simulazione Listening

Passiamo ora alla simulazione di un listening, con traccia -in questo caso- descritta, che può essere registrata o letta ad alta voce. Non dovresti metterci più di 10 minuti.

Ascolta la conversazione tra due amici, Lisa e Tom, che parlano dei loro piani per il weekend.

Tom: Hi Lisa! Any plans for the weekend?
Lisa: Not really. I was thinking of doing something outdoors.
Tom: How about going to the beach? The weather should be nice.
Lisa: Hmm, I don't really feel like swimming. Maybe something more relaxing.
Tom: What about the new art exhibition downtown?
Lisa: That sounds perfect! I've been wanting to see it.
Tom: Great. Let's meet at 10 on Saturday, then.
Lisa: Sure, see you then!

Domande: scegli la risposta corretta (A, B, C o D).

1. What does Lisa want to do this weekend?
A. Go swimming at the beach
B. Visit an art exhibition
C. Go hiking
D. Stay home

2. Why doesn't Lisa want to go to the beach?
A. It's too cold
B. She doesn't like the sun
C. She prefers something more relaxing
D. She has no swimsuit

3. When will Lisa and Tom meet?
A. Saturday at 10
B. Friday at 10
C. Saturday at noon
D. Sunday at 10

Soluzioni corrette:

1 - B
2 - C
3 - A

Ascolta due volte, se possibile, e prendi appunti con parole chiave (orari, luoghi, attività). Presta sempre attenzione a cambi di opinione o alternative: spesso, le domande fanno riferimento proprio a questi punti salienti.

-Test inglese B1 simulazione Speaking

Lo speaking di un esame B1 inglese è strutturato in diverse parti. Vediamo un esempio, ricordandoci che non dura più di 12 minuti.

La prima parte è un'introduzione con domande personali (2-3 minuti), tipo:

  • What's your name?
  • Where are you from?
  • What do you do in your free time?
  • Do you enjoy studying English? Why or why not?
  • What kind of music do you like?

Serve a rompere il ghiaccio e a dimostrare di saper parlare di sé con naturalezza.

Nella parte 2, l'esaminatore mostra un'immagine e chiede di descriverla. Può essere una famiglia in un parco, delle persone al supermercato, degli studenti in classe… Le cose da dire sono:

  • What people are doing
  • What the place looks like
  • What the weather is like
  • What you think is happening

Qualche frase utile: "In the picture, I can see…", "There are some people who are…", "It looks like a park / a café / a school…", "Maybe they are enjoying their weekend…".

La parte 3 è uno scambio di informazioni. L'esaminatore presenta una situazione (es. scegliere un regalo, organizzare una gita) e dà una scheda con opzioni.

"Now you're going to talk together. Imagine you're planning a day out for a group of friends. Talk about these options and decide what's best."

Esempio di opzioni:

  • Going to the cinema
  • Visiting a museum
  • Going for a picnic
  • Going shopping
  • Going to the beach

Frasi utili: "What do you think about going to the beach?", "That's a good idea, but I prefer…", "Let's choose something everyone will enjoy.", "We could also think about…".

Infine, si discute su un tema familiare. Le domande possono essere simili a queste:

  • Do you prefer summer holidays or winter holidays? Why?
  • What do you usually do with your family at the weekend?
  • Is it better to live in the city or in the countryside?
  • What is your ideal way to relax?

Ricorda: non limitarti a "yes" o "no", ma espandi le risposte quanto possibile.

Esercitazione b1 inglese: consigli per superare l’esame

Questo è quanto: non una passeggiata, ma con le giuste strategie nemmeno niente di impossibile. Superare l'esame di inglese B1 è fattibile soprattutto se ti eserciti regolarmente su tutte e quattro le abilità.

Leggi testi brevi in inglese ogni giorno, scrivi email o brevi racconti, ascolta podcast o dialoghi a livello intermedio e prova a parlare anche da solo, simulando le domande tipiche dell'orale. Usa le simulazioni d'esame per abituarti al formato e gestire meglio il tempo, e non dimenticate che Sprachcaffe organizza anche corsi di preparazione agli esami ufficiali!