Le “If clauses” in inglese: esercizi, frasi ed esempi

Cosa sono e come funzionano le If clauses

Se avessi studiato prima, ora sapresti esattamente di cosa stiamo parlando. Ecco, questa è una if clause, ovvero una frase ipotetica. Comunissima in italiano, tanto quanto in inglese. Ma come si costruisc

Zero, first, second, third: ci sono diversi tipi di if clauses in inglese, ed è fondamentale imparare a usarli in base al contesto. Ed è proprio ciò che impareremo a fare nella lezione di oggi, tutta dedicata alle if clauses in inglese: esempi, spiegazioni semplici, esercizi utili per metterti alla prova e consigli pratici per usarle correttamente nella conversazione quotidiana. O negli esami di inglese, nel caso in cui tu ti stessi preparando ad affrontarne qualcuno!

Cosa sono le If clauses in inglese

Le if clauses, o frasi condizionali, sono strutture grammaticali fondamentali nella maggior parte delle lingue, in particolare in inglese. Si usano per poter esprimere situazioni ipotetiche, possibilità future, condizioni reali o irreali, e i loro risultati. Ogni if clause è composta da due parti essenziali: la condition clause, ovvero la subordinata che inizia con "if" -che in italiano significa "se"- e la main clause, ovvero la frase principale, che esprime il risultato o la conseguenza di quella ipotetica.

Vediamo un esempio molto semplice per chiarire il concetto.

If it rains, I will stay home. → Se piove, resterò a casa.

Quella di restare a casa è una diretta conseguenza di ciò che succederà a livello meteorologico: se piove, sto a casa, altrimenti esco. Chiaro, no?

L'uso corretto delle if clauses è essenziale per parlare e scrivere in modo fluente e preciso, soprattutto quando si tratta di esprimere ipotesi, fare previsioni o dare consigli. Esistono diversi tipi di frasi condizionali, ognuna con regole specifiche e tempi verbali precisi.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Quando si usano in inglese le If clauses

Come abbiamo detto, le if clauses in inglese si usano per esprimere delle condizioni, e le conseguenze che da esse derivano. A seconda del tipo di situazione -reale, possibile, improbabile o completamente ipotetica- cambiano sia il significato della frasse che i tempi verbali idonei da usare.

Vediamo insieme i principali casi d'uso:

  • Condizioni reali o possibili nel presente o nel futuro (First conditional)
    Si usano le if clauses quando la condizione è realistica e può, in effetti, realmente accadere.

    Esempio:

    If it rains tomorrow, we will cancel the picnic. → Se domani piove, cancelleremo il picnic.
  • Situazioni abituali o verità generali (Zero Ccnditional)
    Si usa il periodo ipotetico per indicare regole, leggi scientifiche o abitudini.

    Esempio:

    If you heat water to 100°C, it boils. → Se riscaldi l'acqua a 100°C, essa bolle.
  • Situazioni ipotetiche o improbabili nel presente (Second conditional)
    Si usa per esprimere desideri, sogni o ipotesi ben lontane dalla realtà.

    Esempio:

    If I won the lottery, I would travel the world. → Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.
  • Situazioni impossibili nel passato (Third conditional)
    In questo caso, utilizziamo le if clauses per parlare di eventi che non sono accaduti e delle loro ipotetiche conseguenze.

    Esempio:

    If she had studied harder, she would have passed the exam. → Se avesse studiato di più, avrebbe superato l'esame.

In poche parole, le if clauses sono strumenti essenziali per descrivere cause, conseguenze e scenari alternativi in conversazioni di tipo quotidiano, nella scrittura e anche nei contesti professionali.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Regole e grammatica inglese delle If clauses

È chiaro, quindi, che le if clauses si costruiscono seguendo delle regole grammaticali ben precise: ogni tipo di condizionale ha una struttura verbale distinta, a seconda del tempo e del grado di probabilità dell'evento.

Analizziamo le regole tipologia per tipologia, partendo dallo zero conditional, che si usa per verità universali, leggi scientifiche e abitudini. La struttura da costruire in questo caso è la seguente:

If + present simple, present simple.

Esempio: If you mix red and blue, you get purple. → Se mescoli il rosso e il blu, ottieni il viola. (È ovvio che accada, è così per forza).

Poi abbiamo il first conditional, che usiamo per situazioni reali o possibili nel futuro. La struttura si presenta così:

If + present simple, will + base verb (infinito senza il "to")


Esempio: If it rains, we'll stay home. → Se piove, resteremo a casa. (Probabilmente lo farà, il cielo è incerto).

Dopodichè, abbiamo il second conditional, da usare in caso di situazioni ipotetiche o improbabili, sia nel presente che nel futuro. Questa è la struttura:

If + past simple, would + base verb

Esempio: If I were rich, I would buy a villa in Italy. → Se fossi ricco, comprerei una villa in Italia. (ma non lo sono, e non è così probabile che io lo diventi).

Attenzione: come puoi notare dall'esempio, con il verbo to be, nella forma ipotetica si usa spesso were per tutte le persone, anche per la prima persona singolare.

Non ci resta, poi, che analizzare anche il third conditional, che si utilizza per poter esprimere eventi impossibili in quanto riferiti al passato. Rimpianti, recriminazioni, tutto ciò che è successo e che non può in alcun modo essere cambiato nel presente o nel futuro. La struttura in questo caso è la seguente:

If + past perfect, would have + past participle

Esempio: If they had studied, they would have passed the test. → Se loro avessero studiato, avrebbero superato il test.

In alcuni casi, è possibile anche trovare frasi dove si adopera un mixed conditional, che combina due tempi diversi per esprimere relazioni tra passato e presente (o futuro). Per fare un esempio:

If I had taken that job, I would be living in London now. → Se avessi accettato quel lavoro, ora vivrei a Londra.

Altre regole utili da sapere:

  • Il periodo ipotetico può cominciare sia con l'if clause che con la main clause (ma in caso cominci con "if", si mette la virgola): If you hurry, you'll catch the train. oppure
    You'll catch the train if you hurry.
  • Unless = "se non":
    Unless you study, you won't pass. (Se non studi, non passerai.)

Conoscere bene queste strutture grammaticali ti permetterà di usare le if clauses in modo preciso e naturale, in ogni contesto.

Esempi e frasi in inglese con If clauses

Non c'è modo migliore per rendere chiaro un concetto se non con qualche esempio. Vediamo insieme un po' di frasi con le if clauses in inglese, suddivise per tipo e con traduzione.

Zero conditional:

  • If people eat too much, they gain weight. → Se le persone mangiano troppo, prendono peso.
  • If it rains, the grass gets wet. → Se piove l'erba si bagna.

First conditional:

  • If I have time tomorrow, I will call you. → Se ho tempo domani, ti chiamerò.
  • If it doesn't rain, we'll go to the beach. → Se non piove, andremo in spiaggia.
  • If she studies hard, she will pass the test. → Se studia bene, passerà l'esame.

Second conditional:

  • If I were rich, I would travel the world. → Se fossi ricco, viaggerei per il mondo.
  • If he knew the answer, he would tell us. → Se sapesse la risposta, ce la direbbe.
  • If we had more time, we would go out. → Se avessimo più tempo, usciremmo.

Third conditional:

  • If they had studied, they would have passed the exam. → Se avessero studiato, avrebbero superato l'esame.
  • If I had seen her, I would have said hello. → Se l'avessi vista, le avrei detto ciao.
  • If you had left earlier, you wouldn't have missed the train. → Se fossi partito prima, non avresti perso il treno.

Mixed conditionals:

  • If I had studied medicine, I would be a doctor now. → Se avessi studiato medicina, ora sarei un medico.
  • If he were more organized, he would have finished on time. → Se fosse più organizzato, avrebbe finito in tempo.

Esercizi inglese If clauses

Adesso che la teoria è consolidata, è arrivato il momento di mettere alla prova le tue capacità. Rileggi bene la lezione fino a che non sei sicuro sull'argomento, e poi affronta gli esercizi con le if clauses che abbiamo preparato per te, divisi per livello di difficoltà e tipo di periodo ipotetico. Alla fine trovi anche le soluzioni, ma non sbirciare: tanto, nessuno ti dà il voto! Sfrutta l'occasione per mettere in pratica e comprendere bene se l'argomento è chiaro o ha bisogno di essere rivisto.

Esercizio 1: Completa con la forma corretta del verbo (Zero e First Conditional) - Livello base

  1. If you __ (heat) ice, it __ (melt).
  2. If it __ (rain), we __ (stay) at home.
  3. If you __ (touch) a flame, you __ (burn) yourself.
  4. If I __ (see) John, I __ (tell) him.
  5. If they __ (not finish) the work, the boss __ (be) angry.

Esercizio 1: Trasforma le frasi usando il Second Conditional - Livello intermedio

  1. I don't have a car, so I can't drive to work.
    → If I __________________________.
  2. He doesn't study, so he gets bad grades.
    → If he __________________________.
  3. We don't live near the sea, so we don't surf.
    → If we __________________________.
  4. She doesn't speak French, so she can't work in Paris.
    → If she __________________________.

Esercizio 1: Completa le frasi usando il Third Conditional - Livello avanzato

  1. If I __ (know) about the party, I __ (go).
  2. If we __ (leave) earlier, we __ (arrive) on time.
  3. If she __ (study) harder, she __ (pass) the exam.
  4. If they __ (tell) me, I __ (help) them.
  5. If you __ (be) there, you __ (see) it.

Qui trovi le soluzioni ai tre esercizi:

Esercizio 1:

  1. heat / melts
  2. rains / will stay
  3. touch / burn
  4. see / will tell
  5. don't finish / will be

Esercizio 2:

  1. If I had a car, I would drive to work.
  2. If he studied, he would get better grades.
  3. If we lived near the sea, we would surf.
  4. If she spoke French, she could work in Paris.

Esercizio 3:

  1. had known / would have gone
  2. had left / would have arrived
  3. had studied / would have passed
  4. had told / would have helped
  5. had been / would have seen

Com'è andata? Valuta le tue risposte e, se quelle corrette sono sufficienti, non esitare a passare alla prossima lezione, dove parleremo di doppio genitivo sassone in inglese.