Livello inglese B2: programma, corso e certificazione

Preparazione, corso e programma per il livello B2 di inglese

Raggiungere il livello B2 in inglese rappresenta un traguardo importante per chiunque voglia comunicare fluentemente in questa lingua, sia in contesti professionali e accademici, sia nella vita di tutti i giorni.

Questo livello, definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), garantisce infatti una padronanza intermedia della lingua inglese, che si traduce nella capacità di esprimersi in modo chiaro e dettagliato, comprendendo anche i testi più complessi e interagendo con naturalezza con i madrelingua. Ti permette di viaggiare senza barriere linguistiche, e di trovare lavoro potenzialmente ovunque nel mondo.

Il livello B2 in inglese segue un programma ben specifico. Vale a dire che, per poterlo raggiungere e ottenere un certificato -puoi farlo anche con Sprachcaffe!-, dovrai affrontare degli specifici argomenti, con lezioni racchiuse in un corso creato ad hoc per la certificazione dei livelli linguistici.

In questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che ti serve per raggiungere il livello B2: dal programma di studio alle competenze richieste, fino ai corsi più efficaci e alle certificazioni internazionali come il Cambridge First Certificate (FCE) o lo IELTS. Che tu stia studiando per migliorare le tue prospettive di lavoro, viaggiare o accedere a università internazionali, troverai qui tutte le informazioni utili per raggiungere questo obiettivo in modo rapido, efficace e soprattutto coinvolgente. Perché chi l’ha detto che studiare debba essere per forza noioso? Di certo non noi!

Che cos’è il livello B2 di inglese?

Prima di tutto, cosa si intende con livello B2 di inglese?

Come ben sai, le competenze linguistiche si classificano per livelli, su una scala che va da A1, considerato il più basilare, principiante, fino a C2, considerato invece il più avanzato e quasi pari al nativo. Questa scala è stabilita dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, conosciuto come QCER. In questo contesto, il livello B2 si colloca nel quadrante intermedio superiore, e rappresenta perciò una fase di transizione tra una competenza intermedia -B1- e una competenza avanzata, C1.

Questo non solo facendo riferimento alla lingua inglese, ma a qualsiasi idioma si voglia apprendere dopo la propria lingua madre.

In ogni caso, una persona con livello B2 possiede una buona padronanza della lingua, in grado di affrontare con efficacia conversazioni quotidiane e professionali, comprendere materiale complesso e scrivere in modo chiaro, efficace e coerente.

L'obiettivo di chi raggiunge il B2 è quello di essere in grado di comunicare in modo autonomo nei diversi contesti in cui può ritrovarsi, senza dipendere troppo né da un dizionario né da un supporto linguistico esterno. Al tempo stesso, non ha ancora la fluency necessaria per essere considerato un livello avanzato.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Competenze necessarie per essere livello B2

Entriamo più nello specifico e scopriamo quali sono le competenze di un livello B2 in inglese.

La prima è la comprensione orale, ovvero il listening. Un livello B2 è in grado di comprendere discussioni dettagliate in contesti complessi, come conferenze, dibattiti o programmi radiofonici, anche se i temi sono tecnici o specialistici.
Riesce a seguire conversazioni veloci e articolate con persone che sono madrelingua, anche se sono presenti accenti diversi o situazioni poco chiare. È inoltre capace di capire l'intenzione o il tono di un discorso, distinguendo tra opinioni, fatti, e argomenti di discussione: questa è una competenza fondamentale, che fa la differenza tra chi comprende davvero una lingua e chi, invece, ha ancora da imparare.

Un'altra competenza è la produzione orale, ovvero lo speaking. Un livello B2 Può partecipare a conversazioni fluide con madrelingua senza troppi errori, esprimendo opinioni, idee e suggerimenti con chiarezza.
È in grado di sostenere un argomento per un periodo prolungato, rispondendo e ponendo domande in modo naturale: non si applica troppo per capire o per formulare domande. Anche se può fare qualche errore grammaticalmente o lessicalmente, la comunicazione è sufficientemente chiara e coerente per non ostacolare il flusso della conversazione.
È inoltre capace di esprimere opinioni personali su temi complessi come politica, cultura, ambiente, etc., e giustificare le proprie idee se gli viene chiesto, anche quando preso alla sprovvista.

Passando alla comprensione scritta, ovvero il reading, un livello B2 può leggere articoli, relazioni e testi complessi su una vasta gamma di argomenti, come cultura, economia, scienza, e argomenti professionali. Riesce a distinguere quale sia il concetto principale di un testo, a catturarne i dettagli e i significati impliciti, così come il tono dell'autore.

Per quanto riguarda invece la produzione scritta, ovvero il writing, un livello B2 è in grado di scrivere testi chiari e dettagliati su una varietà di argomenti, come lettere formali e informali, saggi, articoli, o rapporti. In questi suoi scritti, sa sostenere una posizione in modo convincente e persuasivo, elaborando argomentazioni ben sviluppate e concludendo in modo appropriato il proprio punto di vista.

Sebbene possieda una buona comprensione grammaticale, può commettere errori, ma questi non compromettono la comprensibilità del testo.

Infine, le competenze riguardano poi la grammatica e il vocabolario, due aspetti imprescindibili. A livello B2, l'utente è abbastanza preciso nell'uso della grammatica, anche se potrebbe ancora commettere qualche errore occasionale nell'uso di regole e costrutti più complessi, come l'uso dei condizionali o i tempi verbali composti.
Ha una buona padronanza del vocabolario, con la capacità di utilizzare termini appropriati anche in ambito professionale, e di esprimersi con la giusta dimestichezza nella maggior parte delle situazioni quotidiane.

Il vocabolario è ampio e variegato, anche se sono ancora presenti delle limitazioni su argomenti altamente specialistici o tecnici.

Tipi di corsi per la certificazione B2 in inglese

Il percorso verso il livello B2 dipende dalla partenza del singolo studente e dalle sue capacità di apprendimento, ma generalmente richiede un totale di circa 600-800 ore di studio.

Considerando che in genere non si parte mai da zero, perché si studia inglese sin dai primi anni di scuola elementare, non vederle come seicento ore da affrontare tutte insieme ma più come una somma accumulata nel tempo.

Ad ogni modo, se parti da un livello A2 o B1, saranno necessarie sessioni di studio regolare con pratica svolta sia in modo formale (lezioni, corsi) che informale (ascolto, lettura, conversazioni quotidiane).

Per ottenere una certificazione ufficiale del proprio livello B2, esistono diversi esami riconosciuti a livello internazionale, tra cui:

  • Cambridge First Certificate (FCE): una delle certificazioni più conosciute, che attesta il raggiungimento di un livello B2.
  • IELTS (International English Language Testing System): molto diffuso per scopi accademici e lavorativi, in cui un punteggio tra 5.5 e 6.5 corrisponde al livello B2. Sprachcaffe offre la possibilità di prepararsi agli esami per la certificazione IELTS con un corso dedicato, da seguire in una delle nostre destinazioni all'estero!
  • TOEFL (Test of English as a Foreign Language): utilizzato principalmente per le ammissioni universitarie, con un punteggio tra 72-94 indicante un livello B2.

Ogni certificazione si concentra su tutti gli aspetti importanti della lingua: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Di solito, l'esame dura in tutto dalle due alle quattro ore.

Inglese B2: programma completo

Il B2 di inglese è un livello quasi avanzato. Vale a dire che, per poterlo ottenere, è importante dimostrare di aver acquisito e perfezionato le diverse abilità linguistiche che riguardano un idioma, tra cui la comprensione orale, la produzione scritta, la conversazione e l'uso corretto della grammatica e del vocabolario.

Per questo, per la certificazione di inglese B2 il programma e il percorso di studio si concentrano su temi più complessi e situazioni avanzate, anche non per forza di uso comune. Di seguito trovi un programma completo di esempio, che copre le aree principali di apprendimento interessate da questo livello linguistico.

Comprensione orale (Listening)

Gli obiettivi per il listening riguardano il raggiungimento di una comprensione completa su argomenti dettagliati e complessi, anche in contesti più tecnici e specialistici. Dovrai arrivare a seguire conversazioni più veloci, e discussioni in cui vengono trattati temi poco comuni, riuscendo anche a cogliere intenzione, umore e tono di chi parla.


I contenuti del programma sono in genere:

  • Ascolto di interviste, conferenze, podcast e notizie.
  • Esercizi su ascolto di registrazioni veloci in cui sono utilizzati accenti differenti.
  • Comprensione di dialoghi telefonici, dibattiti e discussioni professionali.

Per arrivare all'obiettivo, le strategie comprendono molta pratica, con esercizi su registrazioni audio di livello B2 che abbiano focus su vocaboli avanzati. In questo modo, saprai identificare il significato implicito e le opinioni personali dei parlanti, e potrai esercitarti a rispondere a domande specifiche sulla base di un ascolto.

Produzione orale (Speaking)

Gli obiettivi per lo speaking riguardano la capacità di comunicare in modo fluente su una vasta gamma di argomenti, inclusi i temi più complessi e astratti. Dovrai saper sostenere una conversazione naturale e spontanea con persone madrelingua, esponendo le tue opinioni e argomentazioni in modo chiaro e dettagliato.

I contenuti del programma sono in genere:

  • Discussioni e dibattiti su argomenti di attualità, politica, cultura, scienza, ecc.
  • Role play: praticare situazioni quotidiane (ad esempio, parlare di un progetto di lavoro, risolvere un problema, fare una presentazione).
  • Presentazioni e spiegazioni di idee complesse in modo coerente.

Per raggiungere l'obiettivo, ti eserciterai a non avere blocchi durante una conversazione, organizzando le idee in frasi complesse e prolungando le tue risposte senza ripetizioni. Frasi idiomatiche e sinonimi arricchiranno il lessico del tuo discorso.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Fare domande col verbo essere

Comprensione scritta (Reading)

Gli obiettivi del reading per il programma del livello B2 in inglese riguardano la capacità di leggere e comprendere testi complessi su qualsiasi tipo di argomento, anche astratto o scientifico. Dovrai saper estrapolare le informazioni chiave, le opinioni e le argomentazioni di rilievo, e lo farai attraverso lo sviluppo della capacità di scansione e skimming (lettura rapida per ottenere il concetto principale). Tra le strategie anche la sottolineatura delle parole chiave e la realizzazione di riassunti.


I contenuti del programma possono contenere in genere:

  • Lettura di articoli giornalistici, saggi e rapporti professionali.
  • Analisi di racconti letterari, testi accademici e documenti ufficiali.
  • Comprensione di grafici e dati accompagnati da testi esplicativi.

Produzione scritta (Writing)

Gli obiettivi del writing riguardano la capacità di scrivere testi chiari, coerenti e dettagliati, su argomenti complessi. Questo, in forma di relazioni, saggi o articoli, utilizzando una struttura logica per organizzare le idee e argomentare un punto di vista.

I contenuti del programma in questa fase sono:

  • Saggi argomentativi, rapporti professionali e email formali/informali.
  • Scrittura di testi persuasivi, in cui si devono esprimere opinioni e giustificarle.
  • Redazione di relazioni, analisi e sintesi di testi o dati.

Per raggiungere gli obiettivi, imparerai a usare correttamente elementi coordinatori e subordinatori, per unire le frasi e creare coesioni, e praticherai con diversi tipi di scrittura, da quella accademica a quella professionale o personale.

Grammatica e vocabolario

Gli obiettivi per quanto riguarda grammatica e vocabolario comprendono il consolidamento dell'uso delle strutture grammaticali più avanzate, e l'ampliamento del vocabolario. Dovrai saper riconoscere e usare correttamente i modelli di frasi complesse, con elementi come condizionali, passivo, gerundi e frasi relative.


I contenuti del programma qui comprendono:

  • Tempi verbali complessi, come il passato perfetto, il futuro con modalità di incertezza, e l'uso del condizionale.
  • Uso di frasi relative, modificatori e connettori per una scrittura e un parlato più fluido.
  • Espansione del vocabolario con tematiche specifiche: salute, ambiente, scienza, politica, business.

Per riuscirci, farai diversi esercizi di grammatica volti a stimolare l'uso di strutture avanzate, imparerai a memorizzare sinonimi e frasi idiomatiche in inglese, e continuerai a praticare la lingua con attività di speaking e writing, così da incorporare ogni nuova struttura.

Frasi in inglese da tradurre B2: esempi ed esercizi

Per capirci meglio, ecco alcune frasi in inglese di livello B2, accompagnate da esercizi di traduzione. Prova a tradurle e poi controlla le traduzioni suggerite.

Esercizio 1: Traduci le seguenti frasi dall'inglese all'italiano

  1. She would have helped us if she had known about the problem.
  2. It's crucial that we finish the report by tomorrow, otherwise we'll miss the deadline.
  3. Despite feeling nervous, he managed to deliver a confident speech.
  4. I have never experienced such a challenging situation before.
  5. The company is planning to expand its business to new international markets next year.

Esercizio 2: Traduci le seguenti frasi dall'italiano all'inglese

  1. Se avessi saputo che arrivavi tardi, ti avrei aspettato.
  2. Mi piace molto leggere libri che trattano di storia e cultura.
  3. Stiamo cercando di trovare una soluzione migliore per risolvere questo problema.
  4. Nonostante le difficoltà, ha continuato a lavorare con determinazione.
  5. Ci sarebbero molte opportunità se decidessi di trasferirti all'estero.

SOLUZIONI

Esercizio 1:

  1. Ci avrebbe aiutato se avesse saputo del problema.
  2. È fondamentale che finiamo il rapporto entro domani, altrimenti perderemo la scadenza.
  3. Nonostante fosse nervoso, è riuscito a tenere un discorso sicuro.
  4. Non ho mai vissuto una situazione così difficile prima d'ora.
  5. L'azienda ha in programma di espandere il proprio business in nuovi mercati internazionali l'anno prossimo.

Esercizio 2:

  1. If I had known you were coming late, I would have waited for you.
  2. I really enjoy reading books about history and culture.
  3. We are trying to find a better solution to resolve this issue.
  4. Despite the difficulties, he kept working with determination.
  5. There would be many opportunities if you decided to move abroad.

Fare domande con le question word

Preparati alla certificazione inglese B2 con noi

Sapevi di poterti preparare alla certificazione in inglese B2 con noi? Sprachcaffe ti offre la possibilità di partecipare non solo a corsi standard o intensivi di inglese, ma anche mirati alla preparazione IELTS, uno degli esami volti a ottenere questa importante certificazione linguistica.

Ti ricordiamo che IELTS è riconosciuto a livello universale da istituzioni scolastiche, datori di lavoro e governi, il che lo rende uno dei test di lingua inglese più accettati e ben visti del mondo. La sua reputazione deriva dalla capacità di fornire un quadro accurato delle tue capacità nella comprensione e nell'utilizzo della lingua inglese in contesti reali e realistici.

Ottenere un punteggio elevato è sinonimo di competenza, e può condurti a una moltitudine di opportunità internazionali.

Ti aspettiamo nella nostra magnifica scuola di Malta, un vero e proprio faro di eccellenza nella preparazione IELTS dal 1991! Il tuo livello B2 ti sta aspettando, e così anche il divertimento di una delle destinazioni più vivaci d'Europa.

Livello B2 inglese: il programma di Sprachcaffe!

Cosa ti aspetta con Sprachcaffe? Il corso di preparazione al livello di inglese B2 prevede un programma di eccellenza, che copre tutte le aree chiave essenziali per avere successo nell'esame IELTS.

Il programma di studio, meticolosamente preparato dai nostri docenti qualificati e madrelingua, include:

  1. Abilità di ascolto: Comprensione di vari accenti, acquisizione di informazioni dettagliate e sviluppo della capacità di seguire argomentazioni complesse.
  2. Abilità di lettura: per migliorare la capacità di comprendere rapidamente i testi, identificare le idee principali e sviluppare capacità analitiche per le sezioni di lettura accademica e generale.
  3. Abilità di scrittura: Fornisce una formazione sulla scrittura di risposte chiare e ben strutturate a diversi tipi di compiti, tra cui saggi, relazioni e lettere, con particolare attenzione su coerenza, vocabolario e accuratezza grammaticale.
  4. Abilità di comunicazione: Preparare gli studenti all'esame di conversazione attraverso colloqui pratici, sviluppando la fluency e la capacità di esprimere e giustificare le opinioni.
  5. Strategie e tecniche d'esame: Fornire agli studenti strategie efficaci per affrontare vari tipi di domande e gestire il tempo in modo efficiente durante l'esame.

Scopri di più!