Competenze necessarie per essere livello B2
Entriamo più nello specifico e scopriamo quali sono le competenze di un livello B2 in inglese.
La prima è la comprensione orale, ovvero il listening. Un livello B2 è in grado di comprendere discussioni dettagliate in contesti complessi, come conferenze, dibattiti o programmi radiofonici, anche se i temi sono tecnici o specialistici.
Riesce a seguire conversazioni veloci e articolate con persone che sono madrelingua, anche se sono presenti accenti diversi o situazioni poco chiare. È inoltre capace di capire l'intenzione o il tono di un discorso, distinguendo tra opinioni, fatti, e argomenti di discussione: questa è una competenza fondamentale, che fa la differenza tra chi comprende davvero una lingua e chi, invece, ha ancora da imparare.
Un'altra competenza è la produzione orale, ovvero lo speaking. Un livello B2 Può partecipare a conversazioni fluide con madrelingua senza troppi errori, esprimendo opinioni, idee e suggerimenti con chiarezza.
È in grado di sostenere un argomento per un periodo prolungato, rispondendo e ponendo domande in modo naturale: non si applica troppo per capire o per formulare domande. Anche se può fare qualche errore grammaticalmente o lessicalmente, la comunicazione è sufficientemente chiara e coerente per non ostacolare il flusso della conversazione.
È inoltre capace di esprimere opinioni personali su temi complessi come politica, cultura, ambiente, etc., e giustificare le proprie idee se gli viene chiesto, anche quando preso alla sprovvista.
Passando alla comprensione scritta, ovvero il reading, un livello B2 può leggere articoli, relazioni e testi complessi su una vasta gamma di argomenti, come cultura, economia, scienza, e argomenti professionali. Riesce a distinguere quale sia il concetto principale di un testo, a catturarne i dettagli e i significati impliciti, così come il tono dell'autore.
Per quanto riguarda invece la produzione scritta, ovvero il writing, un livello B2 è in grado di scrivere testi chiari e dettagliati su una varietà di argomenti, come lettere formali e informali, saggi, articoli, o rapporti. In questi suoi scritti, sa sostenere una posizione in modo convincente e persuasivo, elaborando argomentazioni ben sviluppate e concludendo in modo appropriato il proprio punto di vista.
Sebbene possieda una buona comprensione grammaticale, può commettere errori, ma questi non compromettono la comprensibilità del testo.
Infine, le competenze riguardano poi la grammatica e il vocabolario, due aspetti imprescindibili. A livello B2, l'utente è abbastanza preciso nell'uso della grammatica, anche se potrebbe ancora commettere qualche errore occasionale nell'uso di regole e costrutti più complessi, come l'uso dei condizionali o i tempi verbali composti.
Ha una buona padronanza del vocabolario, con la capacità di utilizzare termini appropriati anche in ambito professionale, e di esprimersi con la giusta dimestichezza nella maggior parte delle situazioni quotidiane.
Il vocabolario è ampio e variegato, anche se sono ancora presenti delle limitazioni su argomenti altamente specialistici o tecnici.
Tipi di corsi per la certificazione B2 in inglese
Il percorso verso il livello B2 dipende dalla partenza del singolo studente e dalle sue capacità di apprendimento, ma generalmente richiede un totale di circa 600-800 ore di studio.
Considerando che in genere non si parte mai da zero, perché si studia inglese sin dai primi anni di scuola elementare, non vederle come seicento ore da affrontare tutte insieme ma più come una somma accumulata nel tempo.
Ad ogni modo, se parti da un livello A2 o B1, saranno necessarie sessioni di studio regolare con pratica svolta sia in modo formale (lezioni, corsi) che informale (ascolto, lettura, conversazioni quotidiane).
Per ottenere una certificazione ufficiale del proprio livello B2, esistono diversi esami riconosciuti a livello internazionale, tra cui:
- Cambridge First Certificate (FCE): una delle certificazioni più conosciute, che attesta il raggiungimento di un livello B2.
- IELTS (International English Language Testing System): molto diffuso per scopi accademici e lavorativi, in cui un punteggio tra 5.5 e 6.5 corrisponde al livello B2. Sprachcaffe offre la possibilità di prepararsi agli esami per la certificazione IELTS con un corso dedicato, da seguire in una delle nostre destinazioni all'estero!
- TOEFL (Test of English as a Foreign Language): utilizzato principalmente per le ammissioni universitarie, con un punteggio tra 72-94 indicante un livello B2.
Ogni certificazione si concentra su tutti gli aspetti importanti della lingua: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Di solito, l'esame dura in tutto dalle due alle quattro ore.