Cos’è e struttura dell’esame IELTS
Cominciamo dal principio: cos'è l'esame IELTS? Acronimo che sta per International English Language Testing System, lo IELTS è un esame di lingua inglese progettato e strutturato per valutare le competenze linguistiche di chi vuole studiare, lavorare o trasferirsi in Paesi anglofoni. Puoi scegliere di svolgerlo anche se non devi fare nessuna di queste cose, come valore aggiunto e certificato al tuo curriculum, ma in quei casi invece è proprio richiesto il possesso dell'attestato.
Lo IELTS è riconosciuto a livello internazionale: la sua validità è accettata da più di 11mila organizzazioni, in oltre 140 Paesi del mondo. Università, aziende, enti governativi: è la chiave per avervi accesso, sbloccando opportunità accademiche e professionali in tutto il mondo. Come mai è ritenuto così valido? Per via della sua struttura, considerata perfetta per fornire un riflesso completo e accurato delle capacità dell'esaminando, sia nella comprensione della lingua inglese sia nel suo utilizzo, in contesti reali e applicabili. Ottenere un buon punteggio IELTS viene visto come segno di competenza accertata.
È importante sapere anche che lo IELTS esiste in due formati: Accademico o di Formazione generale. Lo IELTS Academic è pensato per chi ha bisogno di una certificazione per studiare alle università dei Paesi anglofoni o chi intende iscriversi a un albo professionale. Lo IELTS General Training, invece, è progettato per chi punta a intraprendere una formazione non accademica, lavorare all'estero o per poter migrare in un Paese anglofono.
Ad ogni modo, la struttura dello IELTS prevede comunque la suddivisione dell'esame in quattro sezioni, volte a valutare le quattro abilità linguistiche di base: ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Vediamo più nel dettaglio come sono strutturate.
-Listening
La prima sezione dello IELTS è il Listening, ovvero l'ascolto. Ha una durata totale di 40 minuti: 30 minuti di ascolto effettivo e 10 minuti finali per trasferire le risposte sul foglio ufficiale (solo nella versione cartacea dell'esame). Se lo fai al computer, invece, avrai solo 2 minuti per rivedere e inviare le risposte.
La parte di Listening è identica sia nello IELTS Academic che nel General Training, ed è composta da 4 sezioni con 10 domande ciascuna:
- Prima sezione: Conversazione in contesto quotidiano: ascolto semplice, con informazioni pratiche (numeri, date, nomi).
Esempio: una persona prenota una camera in hotel, organizza un viaggio, chiama un centro informazioni.
- Seconda sezione: Monologo su un contesto sociale: monologo più articolato, attenzione a seguire il filo logico. Si lavora su schemi, mappe o diagrammi.
Esempio: una guida turistica, un annuncio su una struttura sportiva o culturale.
- Terza sezione: Conversazione tra 2-4 persone in ambito accademico: è la parte più complessa dal punto di vista linguistico. Richiede comprensione di argomentazioni opinioni contrastanti e intenzioni.
Esempio: due studenti parlano di un progetto da affrontare.
- Quarta sezione: Monologo accademico: è previsto ascolto continuo, senza interruzioni, con vocabolario accademico. Serve concentrazione, attenzione ai dettagli e capacità di seguire sequenze logiche.
Esempio: una breve lezione universitaria o una presentazione formale.
Le domande possono essere di diverso tipo: a scelta multipla, completamento delle frasi o dei moduli, matching, inserimento di etichette su mappe o risposte brevi (1-3 parole al massimo). Sono previsti audio con diversi accenti (inglese britannico, americano, scozzese…) perché è dato per certo che tu abbia allenato l'orecchio a distinguerli e comprenderli.
-Reading
La seconda sezione prevista è il Reading, che dura 60 minuti e consiste in 40 domande suddivise su 3 testi. Non è previsto tempo extra per trasferire le risposte, quindi dovrai gestire con attenzione ogni minuto.
Le tipologie di testo e livello di difficoltà variano in base alla versione dell'esame che scegli: Academic o General Training.
Il reading della versione accademica è più complesso, e valuta la capacità di comprendere testi di tipo accademico o scientifico, tratti da riviste specialistiche, saggi, libri di testo o giornali di alto livello. Lo stile è formale, gli argomenti di carattere divulgativo -anche se non serve avere conoscenze specifiche nella materia- e i brani lunghi e complessi, con difficoltà progressiva.
Per il General Training reading, invece, sono previsti tre brani più semplici, volti a valutare la comprensione di testi quotidiani, pratici o lavorativi. Per esempio, annunci e brochure per la prima sezione, manuali e regolamenti per la seconda, un testo più lungo e discorsivo finale (articolo di rivista, saggio).
Anche qui, le domande possono essere di diverse tipologie: scelta multipla, true/false, yes/no, matching headings or information, completare le frasi o identificare elementi del testo.
-Writing
La sezione Writing dell'IELTS ha una durata complessiva di 60 minuti ed è composta da due task obbligatori. Il tempo consigliato è di 20 minuti per il primo e 40 minuti per il secondo (anche perché vale il doppio dei punti).
Anche qui, struttura e tipologie di compito cambiano a seconda che tu sostenga la versione Academic o General Training.
Nel primo caso, abbiamo:
- Task 1: Descrizione di dati visivi. Ti verrà presentato un grafico, tabella, mappa, diagramma o processo. Dovrai riassumere le informazioni, mettere in evidenza i dati chiave o fare confronti, per un minimo di 150 parole.
- Task 2: Essay argomentativo. Ti verrà chiesto di scrivere un saggio su una questione sociale, scientifica o culturale, esprimendo la tua opinione, discutendo pro e contro o proponendo soluzioni. Il minimo sono 250 parole.
Nel General Training, invece, la struttura è questa:
- Task 1: Lettera. Dovrai scrivere una lettera formale, semi-formale o informale a seconda del contesto. Esempi comuni: lettera di reclamo, invito, suggerimenti, lettera di scuse. Minimo 150 parole.
- Task 2: Essay argomentativo, con linguaggio meno accademico e temi più legati alla vita quotidiana. Educazione, lavoro, società e tecnologia sono i più comuni. Minimo 250 parole.
-Speaking
L'ultima sezione è lo Speaking, che dura 11-14 minuti e si svolge con un esaminatore (di persona o via video). È uguale sia per la versione Academic sia per la General Training, ed è progettata per valutare quanto bene riesci a comunicare in inglese parlato.
La prima parte è un'introduzione: l'esaminatore ti farà domande semplici su di te, sulla tua famiglia. Studio, lavoro, hobby, viaggi, tempo libero: serve a rompere il ghiaccio e valutare la tua capacità di parlare di argomenti familiari.
Nella seconda parte, riceverai una cue card con un argomento e 3-4 punti da toccare: avrai 1 minuto per parlare e 1-2 minuti per parlare ininterrottamente dell'argomento.
Infine, è prevista una discussione più approfondita sul tema della parte 2, dove si valuta la tua capacità di argomentare, fare paragoni e ragionare su concetti astratti.