Simulazioni test IELTS: esempi e struttura

Scopri com’è strutturato l’esame IELTS con esempi e simulazioni

Ti stai preparando per il test IELTS e vuoi capire meglio com’è strutturato prima della prova ufficiale? Sei nel posto giusto.

Lo IELTS -International English Language Testing System- è uno degli esami di lingua inglese più riconosciuti in tutto il mondo, fondamentale per chi ha intenzione di studiare, lavorare o trasferirsi all’estero. Ma affrontarlo senza sapere cosa aspettarsi davvero può essere stressante. Oltre che controproducente.

Per questo, è importante che tu abbia ben chiara la struttura di un esame IELTS. Ed è qui che entra in gioco Sprachcaffe con questa guida, che ti permetterà di scoprire nel dettaglio le diverse sezioni dell’esame -listening, reading, writing e speaking- e ti proporrà esempi pratici e simulazioni IELTS per allenarti in modo efficace e non farti sorprendere il giorno dell’esame ufficiale. Con la giusta pratica e gli strumenti adatti, avrai modo di puntare ad un punteggio alto, che sia per entrare in un’università prestigiosa o per ottenere un visto.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Cos’è e struttura dell’esame IELTS

Cominciamo dal principio: cos'è l'esame IELTS? Acronimo che sta per International English Language Testing System, lo IELTS è un esame di lingua inglese progettato e strutturato per valutare le competenze linguistiche di chi vuole studiare, lavorare o trasferirsi in Paesi anglofoni. Puoi scegliere di svolgerlo anche se non devi fare nessuna di queste cose, come valore aggiunto e certificato al tuo curriculum, ma in quei casi invece è proprio richiesto il possesso dell'attestato.

Lo IELTS è riconosciuto a livello internazionale: la sua validità è accettata da più di 11mila organizzazioni, in oltre 140 Paesi del mondo. Università, aziende, enti governativi: è la chiave per avervi accesso, sbloccando opportunità accademiche e professionali in tutto il mondo. Come mai è ritenuto così valido? Per via della sua struttura, considerata perfetta per fornire un riflesso completo e accurato delle capacità dell'esaminando, sia nella comprensione della lingua inglese sia nel suo utilizzo, in contesti reali e applicabili. Ottenere un buon punteggio IELTS viene visto come segno di competenza accertata.

È importante sapere anche che lo IELTS esiste in due formati: Accademico o di Formazione generale. Lo IELTS Academic è pensato per chi ha bisogno di una certificazione per studiare alle università dei Paesi anglofoni o chi intende iscriversi a un albo professionale. Lo IELTS General Training, invece, è progettato per chi punta a intraprendere una formazione non accademica, lavorare all'estero o per poter migrare in un Paese anglofono.

Ad ogni modo, la struttura dello IELTS prevede comunque la suddivisione dell'esame in quattro sezioni, volte a valutare le quattro abilità linguistiche di base: ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Vediamo più nel dettaglio come sono strutturate.

-Listening

La prima sezione dello IELTS è il Listening, ovvero l'ascolto. Ha una durata totale di 40 minuti: 30 minuti di ascolto effettivo e 10 minuti finali per trasferire le risposte sul foglio ufficiale (solo nella versione cartacea dell'esame). Se lo fai al computer, invece, avrai solo 2 minuti per rivedere e inviare le risposte.

La parte di Listening è identica sia nello IELTS Academic che nel General Training, ed è composta da 4 sezioni con 10 domande ciascuna:

  1. Prima sezione: Conversazione in contesto quotidiano: ascolto semplice, con informazioni pratiche (numeri, date, nomi).

    Esempio: una persona prenota una camera in hotel, organizza un viaggio, chiama un centro informazioni.
  2. Seconda sezione: Monologo su un contesto sociale: monologo più articolato, attenzione a seguire il filo logico. Si lavora su schemi, mappe o diagrammi.

    Esempio: una guida turistica, un annuncio su una struttura sportiva o culturale.
  3. Terza sezione: Conversazione tra 2-4 persone in ambito accademico: è la parte più complessa dal punto di vista linguistico. Richiede comprensione di argomentazioni opinioni contrastanti e intenzioni.

    Esempio: due studenti parlano di un progetto da affrontare.
  4. Quarta sezione: Monologo accademico: è previsto ascolto continuo, senza interruzioni, con vocabolario accademico. Serve concentrazione, attenzione ai dettagli e capacità di seguire sequenze logiche.

    Esempio: una breve lezione universitaria o una presentazione formale.

Le domande possono essere di diverso tipo: a scelta multipla, completamento delle frasi o dei moduli, matching, inserimento di etichette su mappe o risposte brevi (1-3 parole al massimo). Sono previsti audio con diversi accenti (inglese britannico, americano, scozzese…) perché è dato per certo che tu abbia allenato l'orecchio a distinguerli e comprenderli.

-Reading

La seconda sezione prevista è il Reading, che dura 60 minuti e consiste in 40 domande suddivise su 3 testi. Non è previsto tempo extra per trasferire le risposte, quindi dovrai gestire con attenzione ogni minuto.

Le tipologie di testo e livello di difficoltà variano in base alla versione dell'esame che scegli: Academic o General Training.

Il reading della versione accademica è più complesso, e valuta la capacità di comprendere testi di tipo accademico o scientifico, tratti da riviste specialistiche, saggi, libri di testo o giornali di alto livello. Lo stile è formale, gli argomenti di carattere divulgativo -anche se non serve avere conoscenze specifiche nella materia- e i brani lunghi e complessi, con difficoltà progressiva.

Per il General Training reading, invece, sono previsti tre brani più semplici, volti a valutare la comprensione di testi quotidiani, pratici o lavorativi. Per esempio, annunci e brochure per la prima sezione, manuali e regolamenti per la seconda, un testo più lungo e discorsivo finale (articolo di rivista, saggio).

Anche qui, le domande possono essere di diverse tipologie: scelta multipla, true/false, yes/no, matching headings or information, completare le frasi o identificare elementi del testo.

-Writing

La sezione Writing dell'IELTS ha una durata complessiva di 60 minuti ed è composta da due task obbligatori. Il tempo consigliato è di 20 minuti per il primo e 40 minuti per il secondo (anche perché vale il doppio dei punti).

Anche qui, struttura e tipologie di compito cambiano a seconda che tu sostenga la versione Academic o General Training.

Nel primo caso, abbiamo:

  1. Task 1: Descrizione di dati visivi. Ti verrà presentato un grafico, tabella, mappa, diagramma o processo. Dovrai riassumere le informazioni, mettere in evidenza i dati chiave o fare confronti, per un minimo di 150 parole.
  2. Task 2: Essay argomentativo. Ti verrà chiesto di scrivere un saggio su una questione sociale, scientifica o culturale, esprimendo la tua opinione, discutendo pro e contro o proponendo soluzioni. Il minimo sono 250 parole.

Nel General Training, invece, la struttura è questa:

  1. Task 1: Lettera. Dovrai scrivere una lettera formale, semi-formale o informale a seconda del contesto. Esempi comuni: lettera di reclamo, invito, suggerimenti, lettera di scuse. Minimo 150 parole.
  2. Task 2: Essay argomentativo, con linguaggio meno accademico e temi più legati alla vita quotidiana. Educazione, lavoro, società e tecnologia sono i più comuni. Minimo 250 parole.

-Speaking

L'ultima sezione è lo Speaking, che dura 11-14 minuti e si svolge con un esaminatore (di persona o via video). È uguale sia per la versione Academic sia per la General Training, ed è progettata per valutare quanto bene riesci a comunicare in inglese parlato.

La prima parte è un'introduzione: l'esaminatore ti farà domande semplici su di te, sulla tua famiglia. Studio, lavoro, hobby, viaggi, tempo libero: serve a rompere il ghiaccio e valutare la tua capacità di parlare di argomenti familiari.

Nella seconda parte, riceverai una cue card con un argomento e 3-4 punti da toccare: avrai 1 minuto per parlare e 1-2 minuti per parlare ininterrottamente dell'argomento.

Infine, è prevista una discussione più approfondita sul tema della parte 2, dove si valuta la tua capacità di argomentare, fare paragoni e ragionare su concetti astratti.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Esempio IELTS: prove e punteggi

Il punteggio dello IELTS varia da 0 a 9 e serve a misurare il livello di competenza in inglese ottenuto dal candidato. Per ottenere una certificazione, il minimo è 5.

  • Da 5.0 a 6.0 punti si ottiene il livello base, A1-A2.
  • Da 6.0 a 7.5 punti si ottiene il livello intermedio, B1-B2.
  • Da 7.5 a 9.0 punti si ottiene il livello avanzato ,C1-C2.

Simulazione di un esame IELTS

Vediamo ora una simulazione di esame IELTS di esempio (Academic) per farti un'idea.

Il Listening potrebbe prevedere un audio da ascoltare su una prenotazione. Le domande inerenti riguarderanno informazioni e dati ascoltati, come per esempio:

  1. What course does David want to book?
  2. What is his preferred class time?
  3. What's his surname?


Il Reading sarà suddiviso in tre sezioni. Una potrebbe essere la seguente:

Passage 1: Coral Reefs and Climate Change

Coral reefs are among the most diverse ecosystems on the planet. However, rising sea temperatures caused by global warming are having a devastating impact. When water is too warm, corals expel the algae (zooxanthellae) living in their tissues, causing the coral to turn white - a process known as bleaching. Some coral species have demonstrated higher tolerance, especially those in areas with naturally warmer waters, like the Red Sea.

Scientists are investigating whether corals can adapt over generations. Early results are promising, but rapid climate change may outpace their ability to evolve.

Letto questo, potresti trovarti davanti diverse tipologie di domande, come per esempio:

  1. True/False/Not given:
    - Coral reefs are found only in tropical areas.
    - Red Sea corals are more resistant to high temperatures.
    - Coral reefs are essential for marine biodiversity.
  2. Match the statements with the correct paragraph: (A-C)
    A. First paragraph
    B. Second paragraph
    C. Third paragraph

    - An example of more resilient coral species → ___
    - A study about possible genetic adaptation → ___
  3. Multiple choice

    What happens when coral bleaching occurs?
    A) They lose their ability to reproduce
    B) They change color to protect themselves
    C) They expel algae living in their tissues
    D) They release toxins as a defense


La sezione Writing prevederà due task simili a questi:

  1. Task 1: descrizione di un grafico.
    "The chart below shows the percentage of household waste recycled in three different countries between 1990 and 2020."

    Scrivi un breve saggio descrivendo le principali tendenze, confronta i dati e commenta ciò che noti.
  2. Task 2: scrivi un saggio.
    "Some people believe university education should be free for everyone. Others argue that students should pay for their own education. Discuss both views and give your opinion."

Prepara e supera l’esame IELTS con Sprachcaffe

Superare l'esame con successo al primo tentativo è possibile, con il corso di preparazione allo IELTS Sprachcaffe. Dove? A Malta, una delle isole più imperdibili del Mediterraneo. È qui che si trova Sprachcaffe Malta, un faro di eccellenza nella preparazione IELTS dal 1991. Strategie mirate, approccio personalizzato, conoscenza profonda del formato del test: i nostri docenti ti accompagneranno verso il conseguimento della tua certificazione, con una percentuale di successo che supera il 70%.

Il nostro corso prevede un totale di 30 lezioni: 20 lezioni standard e 10 lezioni specialistiche, con una durata di almeno 4 settimane. I gruppi ridotti (massimo 10-15 studenti) permettono agli insegnanti di dare l'attenzione necessaria ad ogni studente, mantenendo un approccio individuale e mirato.

Che stai aspettando? Contattaci per informazioni e trova il successo allo IELTS con Sprachcaffe!