5 esercizi sul periodo ipotetico inglese online con riassunto

Metti alla prova il periodo ipotetico inglese con esercizi misti

Hai studiato il periodo ipotetico in inglese ma vuoi avere la certezza di aver davvero capito come usarlo?

La differenza tra first, second e third conditional ti mette un po’ in difficoltà? Il modo migliore per memorizzare le if clauses, in questo caso, è metterla in pratica con esercizi mirati.

 

Ed è proprio quello che faremo oggi. In questo articolo trovi un breve riassunto dei tre principali tipi di frasi condizionali, seguito da 5 esercizi sul periodo ipotetico in inglese con tanto di soluzioni (che ti invitiamo a non sbirciare!), pensati per aiutarti a riconoscere e usare correttamente tutte le forme: zero, first, second e third conditional. Se sei uno studente alle prime armi con l’argomento, un autodidatta o vuoi semplicemente ripassare in vista di un esame importante, mettiti alla prova con questi esercizi sul periodo ipotetico in inglese!

Perché fare esercizi sul periodo ipotetico inglese online

Svolgere degli esercizi online sul periodo ipotetico in inglese è uno dei modi più veloci ed efficaci per consolidare la grammatica, e migliorare la padronanza della lingua in contesti reali, che potrebbero davvero verificarsi nella quotidianità. Le if clauses, infatti, sono fondamentali per poter esprimere condizioni, possibilità, ipotesi e conseguenze: cose che tendiamo a dire ogni giorno, se ci pensi. Saperle usare nel modo corretto, quindi, può davvero fare la differenza nella comunicazione, sia scritta che orale.

Poter fare tutto questo online, poi, è un grande vantaggio: gli esercizi sono immediati, spesso auto-correttivi, e non hai bisogno né di fogli né di libri. Questo significa che puoi svolgerli ovunque ti trovi e quando vuoi, rendendo il tuo studio più accessibile e meno noioso: è il modo migliore per imparare in modo flessibile, veloce ed efficace.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Esercizi periodo ipotetico inglese: riassunto delle regole

Prima di passare agli esercizi, facciamo un veloce ripasso delle regole grammaticali che riguardano il periodo ipotetico in inglese. Che, ricordiamo, essere suddiviso in quattro tipologie: zero, first, second e third conditional.

Partiamo dallo zero conditional: lo usiamo per esprimere verità generali o fatti scientifici. La struttura da seguire è la seguente:

If + present simple, present simple.

Esempio: If you heat water to 100°C, it boils. → Se scaldi l'acqua fino a 100 gradi, bolle.

Il first conditional, invece, si usa per situazioni reali o possibili nel futuro. La struttura è questa:

If + present simple, will + base verb (infinito senza il to)

Esempio: If it rains tomorrow, we will stay at home. → Se domani piove, rimarremo a casa.

Per quanto riguarda il second conditional, lo utilizziamo per esprimere ipotesi improbabili o situazioni immaginarie nel presente o nel futuro. La struttura è quella che segue:

If + past simple, would + base verb

Esempio: If I had a car, I would drive to work. → Se avessi una casa, guiderei fino a casa.

Abbiamo poi il third conditional, da utilizzare per parlare di situazioni ipotetiche nel passato, che ormai sono impossibili da realizzare. In questo caso seguiamo questa struttura:

If + past perfect, would have + past participle

Esempio: If she had studied, she would have passed the exam.

Infine, può capitare di imbattersi nel mixed conditional, usato per collegare eventi passati a conseguenze nel presente o viceversa.

Esempio: If I had taken the job, I would be living in London now. → Se avessi ottenuto il lavoro, adesso vivrei a Londra.

Questo schema ti aiuterà a riconoscere e costruire le frasi correttamente, così potrai affrontare gli esercizi con più sicurezza.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

5 Esercizi periodo ipotetico inglese misti e con traduzione

A questo punto, non ci resta che entrare nel vivo della lezione, dedicata all'allenamento pratico delle if clauses! Mettiti alla prova con questi 5 esercizi sul periodo ipotetico: di ognuno, troverai frasi tradotte e soluzioni per confrontare le tue risposte.

-Esercizio 1

Completa le frasi con la forma corretta del verbo tra parentesi, per mettere alla prova la tua conoscenza del zero conditional.

  1. If you (heat) water to 100°C, it (boil). → Se scaldi l'acqua a 100 gradi, bolle.
  2. If people (not eat), they (get) hungry. → Se la gente non mangia, diventa affamata.
  3. If you (press) this button, the light (come) on. → Se premi questo bottone, la luce si accende.
  4. If children (not sleep) enough, they (be) tired at school. → Se i bambini non dormono abbastanza, saranno stanchi a scuola.
  5. If you (mix) yellow and blue, you (make) green. → Se mescoli giallo e blu, ottieni il verde.

Soluzioni:

  1. If you heat water to 100°C, it boils.
  2. If people don't eat, they get hungry.
  3. If you press this button, the light comes on.
  4. If children don't sleep enough, they are tired at school.
  5. If you mix yellow and blue, you make green.

-Esercizio 2

Completa le frasi usando la scrittura del First conditional, utilizzando i verbi tra parentesi.

  1. If it __________ (rain), we __________ (stay) at home. → Se piove, resteremo a casa.
  2. If I __________ (see) Sarah, I __________ (tell) her the news. → Se vedo Sarah, le racconto le novità.
  3. If they __________ (not arrive) soon, we __________ (miss) the movie. → Se non arrivano presto, si perderanno il film.
  4. If you __________ (study) hard, you __________ (pass) the exam. → Se studi sodo, passerai l'esame.
  5. If we __________ (not leave) now, we __________ (be) late. → Se non usciamo adesso, arriveremo tardi.

Soluzioni:

  1. If it rains, we will stay at home.
  2. If I see Sarah, I will tell her the news.
  3. If they don't arrive soon, we will miss the movie.
  4. If you study hard, you will pass the exam.
  5. If we don't leave now, we will be late.

 

-Esercizio 3

Completa le frasi scegliendo tra second o third conditional, ricordando quando usare uno e quando l'altro a seconda della probabilità della frase.

  1. If I __________ (be) taller, I __________ (play) basketball professionally. → Se fossi più alto, potrei giocare a basket a livello professionale.
  2. If she __________ (study) harder, she __________ (pass) the test. → Se avesse studiato sodo, avrebbe passato l'esame,
  3. If we __________ (have) more money, we __________ (buy) a bigger house. → Se noi avessimo più soldi, compreremmo una casa più grande.
  4. If they __________ (not forget) the keys, they __________ (get in) earlier. → Se non avessero dimenticato le chiavi, loro sarebbero arrivati prima.
  5. If I __________ (know) it was your birthday, I __________ (buy) you a gift. → Se io avessi saputo che era il tuo compleanno, ti avrei comprato un regalo.

Soluzioni suggerite:

  1. If I were taller, I would play basketball professionally. → Second
  2. If she had studied harder, she would have passed the test. → Third
  3. If we had more money, we would buy a bigger house. → Second
  4. If they had not forgotten the keys, they would have gotten in earlier. → Third
  5. If I had known it was your birthday, I would have bought you a gift. → Third

-Esercizio 4

Correggi gli errori nelle seguenti frasi con le if clauses.

  1. If I will see her tomorrow, I tell her the news. → Se la vedo domani, le racconto le novità.
  2. If he studied more, he will pass the exam. → Se avessi studiato di più, avrei passato l'esame.
  3. If you would have called me, I would come. → Se tu mi avessi chiamato, sarei venuto.
  4. I would help you if I know how. → Ti aiuterei se sapessi come.
  5. If we would live closer, we could meet more often. → Se vivessimo più vicini, ci vedremmo più spesso.

Soluzioni corrette:

  1. If I see her tomorrow, I will tell her the news. → First Conditional
  2. If he studies more, he will pass the exam. → First Conditional
  3. If you had called me, I would have come. → Third Conditional
  4. I would help you if I knew how. → Second Conditional
  5. If we lived closer, we could meet more often. → Second Conditional

-Esercizio 5

Come ultimo esercizio, prova a tradurre le seguenti frasi in inglese usando la giusta if clause. Questo esercizio ti aiuterà a mettere in pratica le regole apprese e consolidare l'uso corretto di tutti i periodi ipotetici.

  1. Se lo vedi stasera, digli di chiamarmi.
  2. Se fossi in te, non lo farei.
  3. Se non avessimo perso il treno, saremmo arrivati in orario.
  4. Se esce il sole, andiamo al parco.
  5. Se avessi studiato medicina, ora sarei un medico.
  6. Se tocchi quel filo, prendi la scossa.
  7. Se vincessi alla lotteria, mi trasferirei in Giappone.
  8. Se avessero chiuso la finestra, non ci sarebbe stata corrente.
  9. Se mi aiuti, finiamo prima.
  10. Se fai ciò in cui credi, sei sempre nel giusto.

Soluzioni suggerite:

  1. If you see him tonight, tell him to call me. → First conditional
  2. If I were you, I wouldn't do it. → Second conditional
  3. If we hadn't missed the train, we would have arrived on time. → Third conditional
  4. If the sun comes out, we'll go to the park. → First conditional
  5. If I had studied medicine, I would be a doctor now. → Mixed conditional (third + second)
  6. If you touch that wire, you get an electric shock. → Zero conditional
  7. If I won the lottery, I would move to Japan. → Second conditional
  8. If they had closed the window, there wouldn't have been a draft. → Third conditional
  9. If you help me, we'll finish sooner. → First conditional
  10. If you do what you believe in, you are always right. → Zero conditional

Ed eccoci alla fine di questa lezione, tutta incentrata sull'esercitazione del periodo ipotetico. Com'è andata? Esercitarsi con il periodo ipotetico in inglese è fondamentale per migliorare la padronanza della lingua e comunicare con precisione di situazioni reali, possibili o immaginarie.

I vari tipi di if clauses permettono di esprimere condizioni diverse, dal fatto certo all'ipotesi remota, e allenarsi con esercizi pratici è il modo migliore per consolidare queste strutture. Se hai avuto buoni risultati in questi 5 esercizi, allora puoi dichiarare compreso l'argomento e passare alla prossima lezione: parleremo dei verbi modali inglesi, con esercizi, schema e PDF!