Esercizi periodo ipotetico inglese: riassunto delle regole
Prima di passare agli esercizi, facciamo un veloce ripasso delle regole grammaticali che riguardano il periodo ipotetico in inglese. Che, ricordiamo, essere suddiviso in quattro tipologie: zero, first, second e third conditional.
Partiamo dallo zero conditional: lo usiamo per esprimere verità generali o fatti scientifici. La struttura da seguire è la seguente:
If + present simple, present simple.
Esempio: If you heat water to 100°C, it boils. → Se scaldi l'acqua fino a 100 gradi, bolle.
Il first conditional, invece, si usa per situazioni reali o possibili nel futuro. La struttura è questa:
If + present simple, will + base verb (infinito senza il to)
Esempio: If it rains tomorrow, we will stay at home. → Se domani piove, rimarremo a casa.
Per quanto riguarda il second conditional, lo utilizziamo per esprimere ipotesi improbabili o situazioni immaginarie nel presente o nel futuro. La struttura è quella che segue:
If + past simple, would + base verb
Esempio: If I had a car, I would drive to work. → Se avessi una casa, guiderei fino a casa.
Abbiamo poi il third conditional, da utilizzare per parlare di situazioni ipotetiche nel passato, che ormai sono impossibili da realizzare. In questo caso seguiamo questa struttura:
If + past perfect, would have + past participle
Esempio: If she had studied, she would have passed the exam.
Infine, può capitare di imbattersi nel mixed conditional, usato per collegare eventi passati a conseguenze nel presente o viceversa.
Esempio: If I had taken the job, I would be living in London now. → Se avessi ottenuto il lavoro, adesso vivrei a Londra.
Questo schema ti aiuterà a riconoscere e costruire le frasi correttamente, così potrai affrontare gli esercizi con più sicurezza.