Quando si usa il condizionale in inglese?

Ecco come e quando usare il condizionale inglese

Dei modi verbali che esistono in inglese, il condizionale è, con tutta probabilità, quello che dà più problemi a chi lo studia. Le sue regole, molto precise ma al tempo stesso rigorose, non sono sempre così immediate da capire per gli studenti, che possono trovarsi in difficoltà nel comprendere quando si usa il condizionale in inglese e perché.

Anche tu in questa situazione? Non ti preoccupare: come avrai capito, è più comune di quanto non immaginavi. E per questo, ci pensa Sprachcaffe: in questa lezione, andremo ad affrontare l’argomento nel dettaglio, scoprendo insieme quando usare il condizionale inglese, ovvero quali sono le situazioni in cui è corretto -e giusto- applicarlo, cosa dice la regola e come riuscire a memorizzarla. Per rendere tutto ancora più chiaro, vedremo insieme un po’ di frasi di esempio con l’utilizzo del condizionale: alla fine della lettura, questo modo non avrà più segreti per te!

A cosa serve usare il condizionale inglese

Il condizionale in inglese è un modo verbale che svolge la stessa funzione di quello italiano: lo utilizziamo, quindi, per esprimere situazioni ipotetiche, possibilità, desideri, conseguenze -future o immaginarie- e anche a comunicare in modo più cortese o indiretto. È una struttura fondamentale per parlare di ciò che potrebbe, dovrebbe o sarebbe.

Analizziamo i principali scopi del condizionale inglese uno per uno, per capire ancora meglio il concetto.

  1. Esprimere possibilità o ipotesi: il condizionale serve a immaginare cosa succederebbe nel caso in cui accadesse una certa cosa.

    If it rains tomorrow, we will stay home. → Se domani piove, staremo a casa.
  2. Parlare di situazioni immaginarie o reali: Usiamo il conditional per scenari che non sono reali, ma soltanto possibili o immaginati.

    If I were rich, I would travel the world. → Se fossi ricco, viaggerei per il mondo.
  3. Esprimere desideri o rimpianti: il condizionale è utile per parlare di cose che si vorrebbero, o che si sarebbero volute.

    I wish I could speak Japanese. → Vorrei saper parlare il giapponese.
  4. Fare richieste e proposte in modo educato: con il condizionale si può suonare più gentili o diplomatici, per esempio al ristorante o sul lavoro. È una forma più formale e rispettosa di parlare, che si adopera, in genere, con chi non abbiamo troppa confidenza o è più grande di noi (come in italiano).

    Would you like some coffee? → Vorresti un po' di caffè? / Desideri del caffè?
  5. Parlare di conseguenze future: con il first conditional si indicano le conseguenze reali di azioni future.

    If you study, you will pass the exam. → Se studi, passerai l'esame.

Per farla breve, il condizionale in inglese è la chiave che usiamo per esprimere situazioni non certe, e ampliare la gamma di espressione nella conversazione e nella scrittura.

Vuoi preparati per l'esame di inglese?

Parti con Sprachcaffe preparati al meglio

Scopri qui dove

Quando si usa il condizionale il inglese: cosa dice la regola

Questo, quindi, è quello che dice la regola generale del condizionale in inglese: lo si usa per esprimere situazioni ipotetiche, possibilità, desideri, consigli o richieste in forma cortese. Serve per parlare di azioni o eventi che potrebbero accadere, o che sono ipotetici o immaginari, e si usa nelle frasi che contengono "if" (le cosiddette "if clauses), ovvero i periodi ipotetici, o in frasi principali che esprimono desideri o richieste.

Si forma principalmente con would (o could, might e should) seguito dal verbo alla base.

I would like to thank you. → Mi piacerebbe ringraziarti.

In particolare, usiamo:

  • Would: per conseguenze ipotetiche sicure o preferenze.
  • Could: per possibilità o capacità.
  • Might: per una possibilità meno certa.
  • Should: per dare consigli o fare raccomandazioni.

Qui trovi un approfondimento su come usare would, could e should in base alla situazione.

Attenzione, però: quando si tratta di periodo ipotetico non è solo uno, ma presenta ben quattro tipologie in inglese: zero, first, second e third conditional. In tutti e quattro i casi si utilizza il condizionale, ma cambia la struttura della frase principale, della if clause, e la scelta dei tempi verbali.

Analizziamo ogni tipologia, allora, per capire meglio.

Zero Conditional

La struttura dello zero conditional è la seguente:

If + presente semplice, presente semplice per la frase principale

Lo usiamo per parlare di fatti generali, verità scientifiche o situazioni che sono sempre vere.

Esempio: If you heat water at 100°C, it boils. → Se scaldi l'acqua a 100 gradi, bolle.

(È così scientificamente, non c'è caso in cui questo non si verifichi)

First Conditional

Il first conditional si usa per parlare di situazioni reali o possibili in futuro, ovvero di qualcosa che, in effetti, potrebbe davvero verificarsi (non è così distante dalla realtà).

La struttura è la seguente:

If + presente semplice, will + verbo base (infinito senza il "to" per la principale

Esempio: If it rains tomorrow, I will stay home. → Se domani piove, resterò a casa.

(Non è così improbabile che piova, forse lo ha detto il meteo o il cielo è nuvoloso, e comunque non è così impossibile che piova anche senza un accenno).

Second Conditional

Il second conditional segue questa struttura:

If + passato semplice, would + verbo base per la frase principale

È il periodo ipotetico da utilizzare per parlare di situazioni ipotetiche, improbabili o irreali sia nel presente che nel futuro.

Esempio: If I had a car, I would drive to work. → Se avessi una macchina, guiderei fino al lavoro.

(Però non ce l'ho attualmente, perciò mi è impossibile farlo)

Third Conditional

Infine, abbiamo il third conditional, che segue questa struttura:

If + past perfect (trapassato prossimo), would have + participio passato

È quello un po' più difficile da capire e riprodurre per via della complessità della frase che si va a creare. Il caso d'uso, però, è semplice: lo usiamo per parlare di situazioni ipotetiche nel passato, cioè cose che non sono successe ma che avremmo voluto o potuto fare diversamente. Rimpianti, rammarichi e pentimenti, in poche parole.

Esempio: If I had studied harder, I would have passed the exam. → Se avessi studiato di più, avrei passato l'esame.

(Ma, siccome non l'ho fatto, non l'ho passato e ora mi tocca rifarlo).

Questo è un piccolo recap dei vari conditional in inglese e dei loro casi di utilizzo. Se hai bisogno di una lezione più completa, ne abbiamo preparata una più approfondita, che puoi trovare qui: differenza tra first, second e third conditional.

Dove vuoi andare?

Scegli una delle nostre destinazioni per imaprare l'inglese divertendoti!

Scopri qui dove

Quando usare il condizionale inglese: frasi ed esempi

In base al tipo di condizione, dunque, cambiano la forma del verbo e il significato. Il modo migliore per afferrare il concetto e farlo proprio, come sempre, è vedere qualche esempio. Qui di seguito, infatti, trovi una serie di frasi di esempio suddivise per tipologie di conditional, così da vedere con i tuoi occhi come si usa questo modo verbale correttamente all'interno di un contesto.

Partiamo dallo zero conditional e le sue verità assolute:

  1. If people eat too much, they gain weight. → Se le persone mangiano troppo, prendono peso.
  2. If you don't water plants, they die. → Se non annaffi le piante, muoiono.
  3. If it rains, the streets get wet. → Se piove, le strade si bagnano.
  4. If you press this button, the machine stops. → Se premi questo bottone, il macchinario si ferma.
  5. If you mix yellow and blue, you get green. → Se mescoli il giallo e il blu, ottieni il verde.

Vediamo ora qualche esempio con il first conditional, ovvero situazioni possibili nel futuro:

  1. If it snows tomorrow, we will go skiing. → Se domani nevica, andiamo a sciare.
  2. If I pass the exam, I will celebrate with friends. → Se passo l'esame, festeggio con i miei amici.
  3. If she calls, I will answer immediately. → Se lei chiama, risponderò immediatamente.
  4. If they arrive early, we will start the meeting sooner. → Se arrivano presto, potremo cominciare la riunione in anticipo.
  5. If you eat too much, you will feel sick. → Se mangi troppo, ti sentirai male.

In alcuni casi, il first conditional in italiano lo traduciamo con il presente anche se dovrebbe essere futuro.

Passiamo ora a frasi con il second conditional, ovvero situazioni ipotetiche o improbabili nel presente o nel futuro.

  1. If I had a million dollars, I would travel the world. → Se avessi un milione di dollari, viaggerei per il mondo.
  2. If he were taller, he would play basketball. → Se fosse più alto, giocherebbe a basket.
  3. If we lived closer to the beach, we would go swimming every day. → Se vivessimo più vicino al mare, andremmo a nuotare tutti i giorni.
  4. If she knew his number, she would call him. → Se lei conoscesse il suo numero, lo chiamerebbe.
  5. If they spoke English better, they would get the job. → Se loro parlassero meglio l'inglese, otterrebbero il lavoro.

E adesso, vediamo qualche frase di esempio con il third conditional, dove si esprimono situazioni ipotetiche nel passato.

  1. If they had left earlier, they wouldn't have missed the train. → Se fossero usciti prima di casa, non avrebbero perso il treno.
  2. If she had told me, I would have helped her. → Se lei me lo avesse detto, io l'avrei aiutata.
  3. If we had bought tickets in advance, we wouldn't have waited in line. → Se noi avessimo comprato i biglietti in anticipo, non avremmo dovuto aspettare in coda.
  4. If he had listened to the advice, he wouldn't have made that mistake. → Se lui avesse ascoltato il nostro consiglio, non avrebbe commesso quell'errore.
  5. If I had arrived earlier, I would have caught the bus. → Se fossi arrivato prima, sarei riuscito a prendere il bus.

Per concludere, vediamo qualche esempio di frase con il condizionale che esula dai 4 conditional, ovvero frasi che non prevedono la presenza di una if clause.

  1. I would love to visit Japan someday. → Mi piacerebbe visitare il Giappone, un giorno. (esprime desiderio o volontà).
  2. She could be at the library now. → Dovrebbe essere in biblioteca adesso.
    (esprime possibilità).
  3. He might come to the party later. → Dovrebbe venire alla festa, più tardi.
    (esprime una possibilità meno certa).
  4. You should take a break if you feel tired. → Dovresti prenderti una pausa se ti senti stanco.
    (esprime un consiglio)
  5. Would you please pass me the salt? → Potresti passarmi il sale?
    (usato per una richiesta educata, formale)

Tutto chiaro, adesso? Allora passa alla prossima lezione, dove parleremo di parole interrogative in inglese: quali sono e come usarle? Scoprilo con noi!